mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: anche Rich Wilson al traguardo

vend 233 globe anche rich wilson al traguardo
Roberto Imbastaro

Il cielo è grigio, il mare è agitato, il vento soffia da ovest ancora a più di 25 nodi, ma come per gli altri, anche Rich Wilson, il decano di questa edizione del Vendée Globe, aveva diritto anche lui al suo ingresso trionfale. Moltissime le barche che sono uscite ad accoglierlo e, tra gli altri, anche Samantha Davies, la quarta classificata in questo giro del mondo a vela in solitario e senza scalo. Per questo cinquattottenne americano, laureato ad Harvard e che vive a Rockport nel Massachusetts, il Vendee Globe è il culmine di una carriera di navigatore dilettante iniziata nel 1980 con una vittoria nella corsa Newport - Bermuda. E' felice come una Pasqua, perché ha appena terminato il suo primo giro del mondo in solitario. Bandiera americana in mano e lacrime agli occhi: l'emozione è palpabile quando Rich Wilson attracca al pontone accolto da una folla incredibile. Lui non è il primo, non è francese e nemmeno è stato uno dei protagonisti, ma solo il terz'ultimo classificato. Ma l'impresa di concludere una corsa così massacrante è grande e gli appassionati francesi lo sanno e gli porgono il loro omaggio. "Ho appena finito di vivere un'esperienza incredibile. Devo dire grazie a Thierry Dubois per aver costruito Great American III così resistente. La questione non è il motivo per cui le barche si sono rotte, ma piuttosto il motivo per cui sono sopravvissute. Questo vale anche per noi marinai: è impossibile descrivere, farvi partecipi, di tutto quello che abbiamo dovuto incassare". Così un Rich Wilson provato ma felice  all'arrivo. Non è il primo americano a completare un Venée Globe (Bruce Schwab nel 2004/2005), né il più vecchio (Jose de Ugarte, 62 anni, 1992-1993. Nessun primato se non quello di aver portato al traguardo una vecchia barca costruita nel 1999.
Rich aveva già un po' di familiarità con le lunghe permanenze in mare, ma in equipaggio, avendo disputato sul trimarano di 50 piedi Great American II una regata tra Hong Kong e New York nel 2003 durata 72 giorni


10/03/2009 23:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci