Ha un appuntamento con gli oceani. Alle 13.02 di domenica 10 novembre, Alan Roura partirà ufficialmente per il suo terzo Vendée Globe consecutivo a bordo dell'IMOCA Hublot, facendo entrare il suo nome e quello della prestigiosa manifattura orologiera nella storia dello sport svizzero!
"L'emozione è forte come sempre, forse anche più forte di quattro anni fa, perché il pubblico è tornato e il sostegno popolare è ancora più folle di quanto ricordassi", ha spiegato il velista.
Nelle ultime tre settimane, circa 2,5 milioni di persone sono accorse a Les Sables d'Olonne per ammirare le spettacolari imbarcazioni e salutare i velisti solitari che si preparano ad affrontare il mondo. Un'affluenza record, quattro anni dopo un'edizione che si era svolta a porte chiuse a causa dell'epidemia di Covid 19, che dovrebbe ripetersi domenica per la leggendaria discesa del canale a Les Sables d'Olonne!
"L'unica cosa che conta è superarsi"
Quasi 1.000 giorni fa, il giovane skipper svizzero ha bussato alla porta di Hublot per condividere il suo progetto e il suo desiderio di affrontare "l'Everest dei mari". La sua combattività, la sua passione, la sua audacia e il suo entusiasmo hanno conquistato immediatamente la celebre manifattura.
"Non abbiamo bisogno di calcare la mano sulla nostra collaborazione con Alan. Il nostro DNA marittimo è nel nostro nome: Hublot. Siamo una manifattura nata con un'apertura sull'oceano. La tecnologia delle regate oceaniche progredisce con la stessa velocità della nostra ricerca e sviluppo. Il Big Bang Unico Sailing Team, lanciato di recente, rappresenta il meglio di quanto sappiamo fare per affrontare gli oceani. Fino ad ora, perché per Hublot, come per Alan, l'unica cosa che conta è superare se stessi", afferma Julien Tornare, CEO di Hublot.
Una filosofia condivisa anche dal velista più esperto della sua generazione, che ha completato due Vendée Globe e detiene il record del Nord Atlantico. "In Svizzera, abbiamo tutti una certa idea di prestazione, precisione e impegno. Non sono una persona che dà le cose per scontate, perché quando si è troppo sicuri si finisce per sbattere contro un muro. Voglio spingermi oltre, superare gli altri, ma soprattutto superare me stesso".
La cronometro è ufficialmente iniziata per Alan Roura, che ora ha davanti a sé circa 45.000 chilometri. Lasciandosi alle spalle il leggendario Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn, Alan Roura dovrà dare il meglio di sé per affrontare questa sfida straordinaria, senza assistenza né scali, che solo 200 velisti sono riusciti a superare da quando l'evento è stato creato 35 anni fa!
Lungo il percorso, lo skipper dovrà senza dubbio affrontare una serie di sfide, ma Alan Roura sa di poter contare sull'immancabile sostegno dei partner di questo progetto al 100% svizzero e di un'intera nazione che fa il tifo per il suo velista. "Il mio desiderio per questa Vendée Globe è di condividere la gioia di stare in mare con il mio team, i miei partner e tutti gli svizzeri che mi seguono. Sì, ci saranno difficoltà, alti e bassi, scherzi del destino. Fanno parte del gioco. Ma voglio concentrarmi sugli aspetti positivi e dimostrare che il Vendée Globe è soprattutto una grande avventura umana!"
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA