Ha un appuntamento con gli oceani. Alle 13.02 di domenica 10 novembre, Alan Roura partirà ufficialmente per il suo terzo Vendée Globe consecutivo a bordo dell'IMOCA Hublot, facendo entrare il suo nome e quello della prestigiosa manifattura orologiera nella storia dello sport svizzero!
"L'emozione è forte come sempre, forse anche più forte di quattro anni fa, perché il pubblico è tornato e il sostegno popolare è ancora più folle di quanto ricordassi", ha spiegato il velista.
Nelle ultime tre settimane, circa 2,5 milioni di persone sono accorse a Les Sables d'Olonne per ammirare le spettacolari imbarcazioni e salutare i velisti solitari che si preparano ad affrontare il mondo. Un'affluenza record, quattro anni dopo un'edizione che si era svolta a porte chiuse a causa dell'epidemia di Covid 19, che dovrebbe ripetersi domenica per la leggendaria discesa del canale a Les Sables d'Olonne!
"L'unica cosa che conta è superarsi"
Quasi 1.000 giorni fa, il giovane skipper svizzero ha bussato alla porta di Hublot per condividere il suo progetto e il suo desiderio di affrontare "l'Everest dei mari". La sua combattività, la sua passione, la sua audacia e il suo entusiasmo hanno conquistato immediatamente la celebre manifattura.
"Non abbiamo bisogno di calcare la mano sulla nostra collaborazione con Alan. Il nostro DNA marittimo è nel nostro nome: Hublot. Siamo una manifattura nata con un'apertura sull'oceano. La tecnologia delle regate oceaniche progredisce con la stessa velocità della nostra ricerca e sviluppo. Il Big Bang Unico Sailing Team, lanciato di recente, rappresenta il meglio di quanto sappiamo fare per affrontare gli oceani. Fino ad ora, perché per Hublot, come per Alan, l'unica cosa che conta è superare se stessi", afferma Julien Tornare, CEO di Hublot.
Una filosofia condivisa anche dal velista più esperto della sua generazione, che ha completato due Vendée Globe e detiene il record del Nord Atlantico. "In Svizzera, abbiamo tutti una certa idea di prestazione, precisione e impegno. Non sono una persona che dà le cose per scontate, perché quando si è troppo sicuri si finisce per sbattere contro un muro. Voglio spingermi oltre, superare gli altri, ma soprattutto superare me stesso".
La cronometro è ufficialmente iniziata per Alan Roura, che ora ha davanti a sé circa 45.000 chilometri. Lasciandosi alle spalle il leggendario Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn, Alan Roura dovrà dare il meglio di sé per affrontare questa sfida straordinaria, senza assistenza né scali, che solo 200 velisti sono riusciti a superare da quando l'evento è stato creato 35 anni fa!
Lungo il percorso, lo skipper dovrà senza dubbio affrontare una serie di sfide, ma Alan Roura sa di poter contare sull'immancabile sostegno dei partner di questo progetto al 100% svizzero e di un'intera nazione che fa il tifo per il suo velista. "Il mio desiderio per questa Vendée Globe è di condividere la gioia di stare in mare con il mio team, i miei partner e tutti gli svizzeri che mi seguono. Sì, ci saranno difficoltà, alti e bassi, scherzi del destino. Fanno parte del gioco. Ma voglio concentrarmi sugli aspetti positivi e dimostrare che il Vendée Globe è soprattutto una grande avventura umana!"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero