Ha un appuntamento con gli oceani. Alle 13.02 di domenica 10 novembre, Alan Roura partirà ufficialmente per il suo terzo Vendée Globe consecutivo a bordo dell'IMOCA Hublot, facendo entrare il suo nome e quello della prestigiosa manifattura orologiera nella storia dello sport svizzero!
"L'emozione è forte come sempre, forse anche più forte di quattro anni fa, perché il pubblico è tornato e il sostegno popolare è ancora più folle di quanto ricordassi", ha spiegato il velista.
Nelle ultime tre settimane, circa 2,5 milioni di persone sono accorse a Les Sables d'Olonne per ammirare le spettacolari imbarcazioni e salutare i velisti solitari che si preparano ad affrontare il mondo. Un'affluenza record, quattro anni dopo un'edizione che si era svolta a porte chiuse a causa dell'epidemia di Covid 19, che dovrebbe ripetersi domenica per la leggendaria discesa del canale a Les Sables d'Olonne!
"L'unica cosa che conta è superarsi"
Quasi 1.000 giorni fa, il giovane skipper svizzero ha bussato alla porta di Hublot per condividere il suo progetto e il suo desiderio di affrontare "l'Everest dei mari". La sua combattività, la sua passione, la sua audacia e il suo entusiasmo hanno conquistato immediatamente la celebre manifattura.
"Non abbiamo bisogno di calcare la mano sulla nostra collaborazione con Alan. Il nostro DNA marittimo è nel nostro nome: Hublot. Siamo una manifattura nata con un'apertura sull'oceano. La tecnologia delle regate oceaniche progredisce con la stessa velocità della nostra ricerca e sviluppo. Il Big Bang Unico Sailing Team, lanciato di recente, rappresenta il meglio di quanto sappiamo fare per affrontare gli oceani. Fino ad ora, perché per Hublot, come per Alan, l'unica cosa che conta è superare se stessi", afferma Julien Tornare, CEO di Hublot.
Una filosofia condivisa anche dal velista più esperto della sua generazione, che ha completato due Vendée Globe e detiene il record del Nord Atlantico. "In Svizzera, abbiamo tutti una certa idea di prestazione, precisione e impegno. Non sono una persona che dà le cose per scontate, perché quando si è troppo sicuri si finisce per sbattere contro un muro. Voglio spingermi oltre, superare gli altri, ma soprattutto superare me stesso".
La cronometro è ufficialmente iniziata per Alan Roura, che ora ha davanti a sé circa 45.000 chilometri. Lasciandosi alle spalle il leggendario Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn, Alan Roura dovrà dare il meglio di sé per affrontare questa sfida straordinaria, senza assistenza né scali, che solo 200 velisti sono riusciti a superare da quando l'evento è stato creato 35 anni fa!
Lungo il percorso, lo skipper dovrà senza dubbio affrontare una serie di sfide, ma Alan Roura sa di poter contare sull'immancabile sostegno dei partner di questo progetto al 100% svizzero e di un'intera nazione che fa il tifo per il suo velista. "Il mio desiderio per questa Vendée Globe è di condividere la gioia di stare in mare con il mio team, i miei partner e tutti gli svizzeri che mi seguono. Sì, ci saranno difficoltà, alti e bassi, scherzi del destino. Fanno parte del gioco. Ma voglio concentrarmi sugli aspetti positivi e dimostrare che il Vendée Globe è soprattutto una grande avventura umana!"
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”