sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

VELE D'EPOCA

Vele d'epoca a Napoli, da domani le regate

vele epoca napoli da domani le regate
redazione

Ventisei imbarcazioni sono già arrivate nella banchina di Santa Lucia. Tutto è pronto per la nona edizione de Le Vele d’Epoca a Napoli – Trofeo Banca Aletti (www.leveledepoca.it ).
Fino al 1 luglio, l’appuntamento con la storia della vela è all’ombra del Vesuvio: il Golfo più suggestivo al mondo saluta il ritorno delle Signore del mare per una cinque giorni di sport e tradizione, resa possibile dall’impegno e dalla passione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, circolo organizzatore, affiancato dallo Stato Maggiore della Marina Militare e dal suo Ufficio Sport Velico dal 2005.

Da domani iniziano le regate. Oggi alle 19 il Presidente Pippo Dalla Vecchia darà ufficialmente il via alla manifestazione durante il cocktail di benvenuto. “Sono ormai nove anni che le Signore del mare invadono pacificamente il Borgo Marinari. Yacht d’epoca e classici e dragoni saranno assoluti protagonisti di questi quattro giorni di regate. Grazie come sempre a Banca Aletti per il sostegno che ci da insieme al Side Sponsor Marina Yachting e agli Official Supplier Ferrarelle, Birrificio Sorrento e Leopoldo” afferma Dalla Vecchia.
   
Sono ammessi al IX Raduno de Le Vele d’Epoca a Napoli – Trofeo Banca Aletti esclusivamente gli yacht in legno o in metallo con anno di varo anteriore al 1950 (yacht d’epoca) e al 1976 (yacht classici). Il Trofeo Banca Aletti verrà assegnato allo yacht che avrà ottenuto il miglior tempo compensato risultante dalla somma dei tempi compensati nelle diverse prove. Tra i ritorni eccellenti: Ea, Manta, Naif, Orianda, Paulena, Sirius, Tampasia, solo per citarne alcune. Debutto per Emilia, il 12 metri stazza internazionale costruito nel 1930 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri. Fu la risposta del Senatore Giovanni Agnelli (fondatore della Fiat e nonno del più famoso Gianni) all'amico/rivale il Marchese Spinola, la cui barca La Spina era stata da poco varata. Ci sarebbero state così due barche italiane di questa classe.

La Marina Militare Italiana partecipa con la flotta più numerosa di sempre. Al seguito della nave scuola Palinuro e della nave immagine Chaplin ci sono i Marconi yawl Artica II, Capricia, Corsaro II, Stella Polare. Saranno loro a donare uno dei momenti più suggestivi della manifestazione con l’ammainabandiera al calare del sole.
Altro debutto eccellente alla manifestazione è quello della nave scuola Palinuro, che nel 2011 dovette declinare la propria presenza all’ultimo minuto a causa di una avaria. La Palinuro è una nave goletta della Marina Militare Italiana che svolge il servizio di nave scuola per gli allievi sottufficiali della Maddalena. Costruita nei cantieri di Nantes in Francia e varata nel 1934 con il nome Commandant Louis Richard per una società privata venne adibita alla pesca e al trasporto del merluzzo nei banchi di Terranova. Nel 1951 venne acquistata dall'Italia per affiancarla all'Amerigo Vespucci nel ruolo di nave scuola. Ha una superficie velica di circa 1000 m² e durante la sua attività addestrativa ha toccato la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa. La Palinuro sarà visitabile e aperta al pubblico durante la manifestazione presso il molo Angioino di Napoli dalle 16 alle 19.

Per il secondo anno consecutivo confermano la propria presenza anche i Dragoni Classici, eleganti monotipo nati nel 1929 in Norvegia. Ausonia, Blue Mallard, Buriana, Tergeste e Vivian si contenderanno la Coppa d’Oro Eduardo Pepe challenge perpetua. Nel 2012 vinse l’equipaggio campano di Tergeste ITA-4.

Fitto di appuntamenti il calendario de Le Vele d’Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti. Le prime regate inizieranno domani giovedì 28 giugno. Alle ore 9.00, ogni giorno, verrà servita agli equipaggi la Colazione a bordo, a base di dolci tipici napoletani, sfogliatelle e babà. Dopo il briefing tecnico, partenza alle ore 11.00 con le regate sulle boe per Yacht d’Epoca e Classici; alle 12.00 partenza delle regate per i Dragoni Classici su percorso olimpico. Al rientro, per rilassarsi in banchina, classico appuntamento “Taralli&birra”.
Venerdì 29 giugno è la giornata della regata lunga delle Vele d’Epoca e, in contemporanea con partenza alle 10.00, la regata lunga sulle boe dei Dragoni Classici. Al rientro pizza, “Taralli&birra”. La sera, alle 21.00, il primo appuntamento by night con il Party Banca Aletti.
Sabato 30 giugno il programma resta invariato sino a sera. La terrazza del Circolo accoglierà – alle 21.00 – armatori ed equipaggi per la Cena di Gala.
Domenica 1 luglio alle 13.00 occhi puntanti sulla parata, visibile dal lungo mare di via Caracciolo, e a seguire le ultime prove di giornata per le Signore del mare e i Dragoni Classici. Al rientro, la Cerimonia di Premiazione presieduta dal Presidente del Circolo Pippo Dalla Vecchia.

Per seguire la manifestazione Le Vele d’Epoca a Napoli consultare le classifiche, vedere video e foto basta andare su www.leveledepoca.it e sulla pagina Facebook (www.facebook.com/leveledepoca ) dedicata all’evento. Per rivivere, navigando anche solo virtualmente, la meraviglia di un evento dedicato alla vela d’antan.


27/06/2012 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci