È iniziata alla grande la stagione Velascuola del Circolo della Vela di Roma che diretto dalla sua istruttrice Giorgia Talucci porta il mare e la vela nelle scuole di Roma e Provincia.
Ad iniziare questo 2010 la scuola Media Statale Virgilio di Lavinio che con 280 ragazzi ha risposto in maniera eccellente al Circolo aderendo in massa al progetto.
Per la preside Dott.ssa Rita Celeghini è un ottimo modo per far avvicinare i ragazzi al mare che lambisce il luogo dove abitano, troppo spesso infatti il mare è sconosciuto nelle sue risorse!
La prima mattinata ha visto impegnati circa 180 ragazzi che alternandosi ad ogni suono di campanella hanno partecipato gioiosi alle iniziative tecnico sportive proposte da Giorgia Talucci Istruttrice IV livello FIV e Roberto Mascaro Istruttore II livello FIV, collabora con loro anche il prof. Fausto Onori,in forza alla scuola stessa, anch’egli istruttore I livello FIV.Molto interessati anche i professori delle classi coinvolte.
A scuola è stata portata un’imbarcazione tipo Optimist con l’ausilio della quale gli istruttori hanno spiegato i rudimenti della vela e la nomenclatura principale della barca.
Il linguaggio e gli argomenti trattati sono stati appropriati al livello di conoscenza, all’età ed alla attenzione degli scolari, che di certo non è mancata…ed alla fine la cosa più divertente è stata cimentarsi con i nodi marinari come il Savoia, il Piano e la più difficile Gassa d’Amante.
Nei prossimi giorni tante scuole inizieranno l’avventura e saliranno a bordo del Circolo della Vela di Roma insieme agli istruttori che dicono di essere molto soddisfatti del successo dell’iniziativa che nata da un protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Vela ed il Ministero della Pubblica Istruzione vede il Circolo Vela Roma primo nel Lazio e tra i primi in Italia per numero di adesioni.
“ Nel 2010 il nostro obiettivo è avvicinare più studenti possibili a questo meraviglioso mondo diventando il primo circolo d’Italia come adesioni al progetto, la conoscenza della vela non ha età, non ha distinzioni razziali e non ha neanche differenze di genere, a bordo della barca siamo tutti uguali, e questo è il messaggio che deve passare più di ogni altro! Andare in barca è un modo divertente ed appassionante per imparare il rispetto e la tolleranza verso gli altri, questo è il messaggio che cerchiamo di trasmettere con più efficacia” Così ci racconta la sua idea Giorgia Talucci, direttrice del progetto dopo 4 ore di lezioni senza sosta nella scuola Virgilio.
Quindi appuntamento alla prossima lezione…ci aspettano le manovre e le andature, e chissà quali altre sorprese?
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero