lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

TRIDENTE

VELA - Tridente: conclusa la Porto Pino Summer Cup 2011

Successo organizzativo e di partecipazione per la Summer Cup 2011, la tradizionale regata estiva ben organizzata dalla Lega Navale Italiana Sulcis in collaborazione col Windsurfing Club Cagliari: sei derive della classe Tridente 16’ e 14’, al loro esordio in questa manifestazione, e 17 catamarani Hobie Cat hanno, infatti, fatto registrare un vero record di presenze in questa edizione.
Per i versatili Tridente 16’ e 14’, realizzati dal C.N.A. Cantiere Nautico di San Mauro Pascoli, infatti, la Summer Cu ha rappresentato la penultima tappa di selezione del Circuito Nazionale 2011.
“La classica Summer Cup degli Hobie Cat, con la sua allegria e i suoi colori, si è unita con grande piacere ad un'importante tappa nazionale del Circuito Classe Tridente, derive ben note nel golfo di Porto Pino (la scuola vela della LNI Porto Pino prima, e della LNI Sulcis poi, usa i Tridente 16 da dieci anni per i suoi corsi di vela). “ ha commentato l’istruttore Tore Turco “Brivido e velocità da una parte, tattica di regata e spinnaker dall'altra, le due anime della Summer Cup si sono associate per un colpo d'occhio che riempiva l'orizzonte di vele, con la cornice dell'ombreggio Luna Beach come base logistica.”
Sabato un cielo leggermente velato e vento di circa 12 nodi (che al termine della giornata hanno raggiunto i 17-20), hanno permesso lo svolgimento di due prove che hanno messo a dura prova gli equipaggi e fatto assistere ad una serie di scuffie per i Tridente 14, leggeri e molto invelati. Nessun problema, invece, per i Tridente 16, abituati al vento fresco e molto stabili anche nelle andature portanti.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Chicco Clivio, coadiuvato per l’occasione dal Presidente della III zona FIV Pietro Sanna.
A fine giornata, grazie ad una doppietta di vittorie, il Tridente 16’ dell'equipaggio capitanato da Luigi Marroccu si è portato al comando della classifica provvisoria.
“Dopo una doccia rigenerante in albergo (la formula della Summer Cup prevede, grazie agli sponsor, la cena e l'ospitalità gratuita per i concorrenti) appuntamento per tutti al Beach Bar nella prima spiaggia per un'arrostita della LNI Sulcis, con i capo arrostitori guidati da Antonio Capra e dalla famiglia Virdis e dalle "mamme" degli istruttori e dei ragazzi della scuola vela. “ ha spiegato l’istruttrice Francesca Melis.
La domenica la partenza è stata differita di circa un'ora rispetto al previsto (a causa della pioggia all'orizzonte, poi spazzata via dal maestrale) e il campo di gara posizionato molto a terra in prossimità delle dune di sabbia con bordo a dritta a sfiorare la seconda spiaggia.
La tattica vincente ha premiato ancora una volta i leader della prima giornata. Nessun cambiamento, infatti, nella classifica dei Tridente: solo in una prova Marroccu è arrivato terzo e cedendo il primo posto a Saitta e Virdis. In seconda posizione Melis-Ramiz-Dessì-Gasco G. (regolarissimi con quattro secondi posti di giornata) seguiti da Lai, costante a metà classifica, mentre si riprendono dopo una difficile prima giornata i team Podda-Matta e Saitta.
La cerimonia di premiazione, affidata all'Assessore del Comune di S.Anna Arresi, Fabio Diana, al master of ceremony Luciano La Mantia e al Presidente della Lega Navale Italiana Sulcis Sezione Mauro Tolu ha concluso un perfetto appuntamento con l’agonismo e il divertimento “La Summer Cup è una regata voluta e realizzata a livello sociale e non potrebbe esistere senza il contributo delle aziende che credono nella nostra associazione e la preziosa collaborazione dei soci del gruppo vela e del gruppo pesca, degli amici e delle famiglie di coloro che amano questa regata e il clima conviviale sia della regata che del del dopo regata.” Ha concluso il Presidene Tolu “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere la Summer Cup una bella festa: dall'assistenza a mare, a quella a terra, ai cuochi e le cuoche che hanno messo a disposizione il loro tempo, i loro mezzi e la loro passione per la riuscita della manifestazione, l'Amministrazione Comunale di Sant'Anna Arresi, il 1° Reggimento Corazzato di Teulada, il Windsurfing Club Cagliari e un ringraziamento particolare a Betty Nieddu, che con la sua pazienza e precisione ha magistralmente gestito tutta l'organizzazione cagliaritana della regata.”
Il Circuito Nazionale 2011 riservato ai Tridente 16’ e 14’ si concluderà ora con l’ultima tappa di selezione: la Fitzcarraldo Cup organizzata il 18 settembre della Compagnia delle derive Fitzcarraldo a Brenzone sul Garda.
Concluse le selezioni, i Tridente 14’ e 16’ e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Italiana Classe Tridente, da poco riconosciute ufficialmente della Federazione Italiana Vela, saranno grandi protagoniste del Trofeo Morosini 2011: anche questa edizione sarà organizzata dalla Scuola Navale Militare Morosini e dall’Associazione Classe Tridente in collaborazione con la Lega Navale Italiana sez. Venezia, l’Associazione Velica Lido, la Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano, Vento di Venezia, la Capitaneria di Porto di Venezia, il Cantiere Nautico Adriatico e la Sezione Velica MMI di Venezia e sarà riservata alle Classi Tridente 14’ e 16’, come da selezione del Campionato Nazionale Classe Tridente o ad invito da parte del Comitato Organizzatore.
Al prestigioso Trofeo potranno, infatti, accedere in modo gratuito gli equipaggi vincitori di almeno una delle tappe del Circuito Nazionale Tridente nella Categoria 16’ o 14’ (elenco sul sito www.classetridente.it).

Porto Pino Summer Cup 2011 - classifica Tridente
timoniere classe R.1 R.2 R.3 R.4 TOT.
1 Marroccu T16 1 1 3 1 6
2 Melis T16 2 2 2 2 8
3 Virdis T14 3 3 1 3 10
4 Lai T16 4 4 5 4 17
5 Podda T14 dnf dnf 4 5 23
6 Saitta T16 dnf dnf 6 6 26


03/08/2011 15:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci