Conto alla rovescia per il prestigioso appuntamento con il Trofeo Francesco Morosini - Campionato Nazionale Classe Tridente organizzato dalla Scuola Navale Militare “F. Morosini”, dall’Associazione Italiana Classe Tridente e dalla Sezione Velica M.M.I. Venezia nelle acque antistanti la spiaggia di San Nicolò. con regate di flotta (venerdì 24 e sabato 25 settembre) e una veleggiata non competitiva (domenica 26) nel bacino di San Marco con arrivo davanti al Morosini.
Dopo cinque anni di assenza (ultima edizione si svolse nel 2005), ritorna, infatti, il Trofeo Francesco Morosini interamente dedicato alle derive Tridente 14’ e 16’, imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza adatte ai principianti, ai velisti esperti e alle famiglie, molto diffuse nelle principali scuole vela italiane ed estere ma adesso (grazie al Circuito Nazionale 2010 e alla loro vocazione sportiva) anche nelle regate di flotta.
Archiviata la Fitzcarraldo Cup, ultima tappa di selezione del Circuito Nazionale Tridente (in programma a Brenzone del Garda il 19 settembre sotto la regia della Compagnia delle derive Fitzcarraldo), dal 24 al 26 settembre, la Classe Tridente sarà, infatti, grande protagonista in uno scenario magico e suggestivo come quello di Venezia.
Al Trofeo Morosini 2010 prenderanno parte trentacinque imbarcazioni: trenta equipaggi classificati nelle prime cinque posizioni delle tappe di qualificazione del Campionato Nazionale, e cinque della Scuola Navale Morosini, ammessi di diritto.
Partner dell’evento (che gode del patrocinio del MIUR Veneto, del CONI e della FV) saranno la Capitaneria Di Porto Venezia, Maristudi, Assomorosini, la Lega Navale Italiana Venezia, la Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano, Vento di Venezia, il Centro Nautico Adriatico e il Circolo Canottieri Treporti.
Sul sito della classe (www.classetridente.it) sarà possibile trovare tutte le informazioni utili riguardanti il bando di regata, gli eventi collaterali e le numerose convenzioni. Sarà, inoltre, possibile iscriversi (on line) alla regata e alla Classe.
Il programma del Trofeo Morosini 2010 prevede per la prima giornata (ore10.30) lo skipper meeting al Lido (ritiro istruzioni di regata e programma della manifestazione), la partenza delle regate (ore 11, ne sono previste complessivamente sei con un massimo di quattro prove al giorno) e, al rientro a terra, il Pasta party per equipaggi.
Sabato 25 lo skipper meeting al Lido (ore 10.30), le regate (prima partenza ore 11), il rientro delle derive alla Scuola Navale (ore 18) e la “Festa dei regatanti” (ore 20) con cena buffet offerta dal C.O. presso la Scuola Navale e la consegna dei premi speciali.
Nella giornata conclusiva di domenica si svolgerà la veleggiata non competitiva davanti S. Marco e, al termine, la cerimonia conclusiva presoo la Scuola Navale (ore 14.30) durante la quale saranno premiati i primi cinque classificati di ogni classe, i vincitori delle singole prove, quello della Veleggiata non competitiva, l’imbarcazione proveniente da più distante, l’equipaggio femminile meglio classificato e il concorrente più giovane.
Il percorso delle regate per la Classe Tridente 16’ sarà “trapezoidale con bastone esterno” mentre quello per la Classe Tridente 14’ sarà “trapezoidale con bastone interno”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata