Conto alla rovescia per il prestigioso appuntamento con il Trofeo Francesco Morosini - Campionato Nazionale Classe Tridente organizzato dalla Scuola Navale Militare “F. Morosini”, dall’Associazione Italiana Classe Tridente e dalla Sezione Velica M.M.I. Venezia nelle acque antistanti la spiaggia di San Nicolò. con regate di flotta (venerdì 24 e sabato 25 settembre) e una veleggiata non competitiva (domenica 26) nel bacino di San Marco con arrivo davanti al Morosini.
Dopo cinque anni di assenza (ultima edizione si svolse nel 2005), ritorna, infatti, il Trofeo Francesco Morosini interamente dedicato alle derive Tridente 14’ e 16’, imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza adatte ai principianti, ai velisti esperti e alle famiglie, molto diffuse nelle principali scuole vela italiane ed estere ma adesso (grazie al Circuito Nazionale 2010 e alla loro vocazione sportiva) anche nelle regate di flotta.
Archiviata la Fitzcarraldo Cup, ultima tappa di selezione del Circuito Nazionale Tridente (in programma a Brenzone del Garda il 19 settembre sotto la regia della Compagnia delle derive Fitzcarraldo), dal 24 al 26 settembre, la Classe Tridente sarà, infatti, grande protagonista in uno scenario magico e suggestivo come quello di Venezia.
Al Trofeo Morosini 2010 prenderanno parte trentacinque imbarcazioni: trenta equipaggi classificati nelle prime cinque posizioni delle tappe di qualificazione del Campionato Nazionale, e cinque della Scuola Navale Morosini, ammessi di diritto.
Partner dell’evento (che gode del patrocinio del MIUR Veneto, del CONI e della FV) saranno la Capitaneria Di Porto Venezia, Maristudi, Assomorosini, la Lega Navale Italiana Venezia, la Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano, Vento di Venezia, il Centro Nautico Adriatico e il Circolo Canottieri Treporti.
Sul sito della classe (www.classetridente.it) sarà possibile trovare tutte le informazioni utili riguardanti il bando di regata, gli eventi collaterali e le numerose convenzioni. Sarà, inoltre, possibile iscriversi (on line) alla regata e alla Classe.
Il programma del Trofeo Morosini 2010 prevede per la prima giornata (ore10.30) lo skipper meeting al Lido (ritiro istruzioni di regata e programma della manifestazione), la partenza delle regate (ore 11, ne sono previste complessivamente sei con un massimo di quattro prove al giorno) e, al rientro a terra, il Pasta party per equipaggi.
Sabato 25 lo skipper meeting al Lido (ore 10.30), le regate (prima partenza ore 11), il rientro delle derive alla Scuola Navale (ore 18) e la “Festa dei regatanti” (ore 20) con cena buffet offerta dal C.O. presso la Scuola Navale e la consegna dei premi speciali.
Nella giornata conclusiva di domenica si svolgerà la veleggiata non competitiva davanti S. Marco e, al termine, la cerimonia conclusiva presoo la Scuola Navale (ore 14.30) durante la quale saranno premiati i primi cinque classificati di ogni classe, i vincitori delle singole prove, quello della Veleggiata non competitiva, l’imbarcazione proveniente da più distante, l’equipaggio femminile meglio classificato e il concorrente più giovane.
Il percorso delle regate per la Classe Tridente 16’ sarà “trapezoidale con bastone esterno” mentre quello per la Classe Tridente 14’ sarà “trapezoidale con bastone interno”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese