martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

TRIDENTE

VELA - Conto alla rovescia per il Campionato Nazionale Tridente

Conto alla rovescia per il prestigioso appuntamento con il Trofeo Francesco Morosini - Campionato Nazionale Classe Tridente organizzato dalla Scuola Navale Militare “F. Morosini”, dall’Associazione Italiana Classe Tridente e dalla Sezione Velica M.M.I. Venezia nelle acque antistanti la spiaggia di San Nicolò. con regate di flotta (venerdì 24 e sabato 25 settembre) e una veleggiata non competitiva (domenica 26) nel bacino di San Marco con arrivo davanti al Morosini.
Dopo cinque anni di assenza (ultima edizione si svolse nel 2005), ritorna, infatti, il Trofeo Francesco Morosini interamente dedicato alle derive Tridente 14’ e 16’, imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza adatte ai principianti, ai velisti esperti e alle famiglie, molto diffuse nelle principali scuole vela italiane ed estere ma adesso (grazie al Circuito Nazionale 2010 e alla loro vocazione sportiva) anche nelle regate di flotta.
Archiviata la Fitzcarraldo Cup, ultima tappa di selezione del Circuito Nazionale Tridente (in programma a Brenzone del Garda il 19 settembre sotto la regia della Compagnia delle derive Fitzcarraldo), dal 24 al 26 settembre, la Classe Tridente sarà, infatti, grande protagonista in uno scenario magico e suggestivo come quello di Venezia.
Al Trofeo Morosini 2010 prenderanno parte trentacinque imbarcazioni: trenta equipaggi classificati nelle prime cinque posizioni delle tappe di qualificazione del Campionato Nazionale, e cinque della Scuola Navale Morosini, ammessi di diritto.
Partner dell’evento (che gode del patrocinio del MIUR Veneto, del CONI e della FV) saranno la Capitaneria Di Porto Venezia, Maristudi, Assomorosini, la Lega Navale Italiana Venezia, la Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano, Vento di Venezia, il Centro Nautico Adriatico e il Circolo Canottieri Treporti.
Sul sito della classe (www.classetridente.it) sarà possibile trovare tutte le informazioni utili riguardanti il bando di regata, gli eventi collaterali e le numerose convenzioni. Sarà, inoltre, possibile iscriversi (on line) alla regata e alla Classe.
Il programma del Trofeo Morosini 2010 prevede per la prima giornata (ore10.30) lo skipper meeting al Lido (ritiro istruzioni di regata e programma della manifestazione), la partenza delle regate (ore 11, ne sono previste complessivamente sei con un massimo di quattro prove al giorno) e, al rientro a terra, il Pasta party per equipaggi.
Sabato 25 lo skipper meeting al Lido (ore 10.30), le regate (prima partenza ore 11), il rientro delle derive alla Scuola Navale (ore 18) e la “Festa dei regatanti” (ore 20) con cena buffet offerta dal C.O. presso la Scuola Navale e la consegna dei premi speciali.
Nella giornata conclusiva di domenica si svolgerà la veleggiata non competitiva davanti S. Marco e, al termine, la cerimonia conclusiva presoo la Scuola Navale (ore 14.30) durante la quale saranno premiati i primi cinque classificati di ogni classe, i vincitori delle singole prove, quello della Veleggiata non competitiva, l’imbarcazione proveniente da più distante, l’equipaggio femminile meglio classificato e il concorrente più giovane.
Il percorso delle regate per la Classe Tridente 16’ sarà “trapezoidale con bastone esterno” mentre quello per la Classe Tridente 14’ sarà “trapezoidale con bastone interno”.


10/09/2010 11:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci