lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

TRIDENTE

Trofeo Francesco Morosini: vince la Canottieri Napoli

trofeo francesco morosini vince la canottieri napoli
Redazione

Bilancio positivo per il Trofeo Velico Francesco Morosini - Campionato Nazionale Classe Tridente 2010, un vero successo organizzativo e di partecipazione che ha catalizzato l'attenzione non solo degli appassionati di vela ma di numerosi turisti, in uno scenario magico come quello di Venezia.
Dopo cinque anni di assenza (l'ultima edizione si svolse nel 2005), il Trofeo Francesco Morosini 2010, interamente dedicato alle derive Tridente 14' e 16', è ritornato ad essere una vera e propria festa alla quale hanno partecipato una
trentina di equipaggi giovanissimi e meno giovani, provenienti da tutta la Penisola e classificatisi nelle prime cinque posizioni delle tappe di qualificazione del Campionato Nazionale (che aveva preso il via lo scorso
aprile con il Trofeo Accademia Navale & città di Livorno).
I Tridente sono imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza adatte ai principianti, ai velisti esperti e alle famiglie, molto diffuse nelle principali scuole vela italiane ed estere e adesso, grazie al Circuito Nazionale 2010 e alla loro vocazione sportiva, anche nelle regate di flotta.


Il prestigioso appuntamento organizzato dalla Scuola Navale Militare "F. Morosini" al Comando del Capitano di Vascello Enrico Pacioni, dall'Associazione Italiana Classe Tridente e dalla Sezione Velica M.M.I. Venezia, si è svolto sotto il patrocinio di Regione Veneto, della Provincia di Venezia, della Città di Venezia, del Coni Comitato Provinciale Venezia, e del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e FIV.
Nella prima giornata, caratterizzata da bel tempo e vento debole, dopo lo skipper meeting al Lido, sono state portate a termine regolarmente tre prove di flotta disputate nello specchio acqueo antistante la spiaggia di San Nicolò. Al
rientro a terra il pasta party e una piacevole e aggregante serata musicale per tutti i concorrenti e i loro accompagnatori.
Le avverse condizioni meteo marine della mattinata seguente hanno impedito lo svolgimento delle regate previste: le imbarcazioni sono state quindi trasferite, come da programma, presso la sede della Scuola Navale Morosini
(sull'Isola di Sant'Elena). Nella serata, presso le sale della Scuola Navale si è svolta la conferenza stampa e la "Festa dei regatanti" con cena buffet offerta dal Comitato Organizzatore.

Nella giornata conclusiva di domenica, con un sole ancora estivo, si è svolta la suggestiva veleggiata non competitiva davanti S.Marco (con partenza e arrivo davanti al Morosini) e, al termine, la cerimonia finale presso l'aula magna
della Scuola Navale Militare durante la quale sono stati premiati i primi cinque classificati di ogni classe, i vincitori delle singole prove, quello della Veleggiata non competitiva, l'imbarcazione proveniente da più distante, l'
equipaggio femminile meglio classificato e il concorrente più giovane.
Il titolo di Campioni Nazionali Tridente 16' per il 2010 è andato all'equipaggio della Canottieri Napoli capitanato da Vincenzo Sorrentino (vincitore dal 2001 ad oggi di numerosi titoli tricolore nelle classi Tornado ed F18). Argento per il team della SVMM Venezia con skipper Nicolò Tinebra e bronzo per il Liceo scientifico Democrito di Roma capitanato da Elena Berta ( 1° classificato nelle regate del Lazio, 2° assoluto e 1° femminile alle finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Vela a Policoro).
Podio sfiorato per la Compagnia delle Derive Fitzcarraldo con Luigi Candela che ha preceduto il Club del Mare con Marco Palmi.
La vittoria nel Tridente 14' è invece andata al Club Nautico Riccione con Federico Lavezzi, con un tris di primi di giornata. Segue la rappresentanza del Club Nautico di Rimini guidata da Giacomo Musone (uno dei nove selezionati a
partecipare ai campionati italiani svolti a Marsala nonché 3° classificato alla prima nazionale under 16 multidisciplinare dove si è distinto nella classe optimist e nelle tavole a vela) e il Club Nautico Cattolica con Massimo Pattelli.
Massimo Massini (1999) su ITA 106 (SVMM Li) è stato, invece, premiato come "regatante più giovane".
La Coppa Fair Play per l'equipaggio femminile meglio classificato è andata al Team ITA 118 del Liceo Democrito di Roma, mentre la Coppa Long Distance per il team proveniente da più lontano, a ITA 116 della Canottieri Napoli.
ITA 122 della SVMM di Venezia (allievi Nicolò Tenebra, Francesco Guastamacchia e Marco Dedonno della Scuola Navale Militare Morosini) si sono aggiudicati la vittoria della veleggiata. 

Molto soddisfatti i concorrenti, gli istruttori e il Comitato Organizzatore per la riuscita di questo campionato che aveva come principale obiettivo quello di suscitare nei giovani l'interesse alla vita sul mare orientandoli verso le attività ad essa connesse, e di diffondere lo sport della vela all'interno delle scuole.

Ad ulteriore riprova del raggiungimento di tale fine, la presenza degli equipaggi, dei professori e dei dirigenti scolastici di tre Istituti che hanno aderito al protocollo d'intesa del 2008 fra il MIUR e la FIV: il liceo scientifico Democrito di Roma, la scuola media Ressi Gervasi di Cervia e il liceo scientifico Bagatta di Desenzano del Garda, uno dei più antichi d'Italia.



01/10/2010 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci