martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

TRIDENTE

Trofeo Francesco Morosini: vince la Canottieri Napoli

trofeo francesco morosini vince la canottieri napoli
Redazione

Bilancio positivo per il Trofeo Velico Francesco Morosini - Campionato Nazionale Classe Tridente 2010, un vero successo organizzativo e di partecipazione che ha catalizzato l'attenzione non solo degli appassionati di vela ma di numerosi turisti, in uno scenario magico come quello di Venezia.
Dopo cinque anni di assenza (l'ultima edizione si svolse nel 2005), il Trofeo Francesco Morosini 2010, interamente dedicato alle derive Tridente 14' e 16', è ritornato ad essere una vera e propria festa alla quale hanno partecipato una
trentina di equipaggi giovanissimi e meno giovani, provenienti da tutta la Penisola e classificatisi nelle prime cinque posizioni delle tappe di qualificazione del Campionato Nazionale (che aveva preso il via lo scorso
aprile con il Trofeo Accademia Navale & città di Livorno).
I Tridente sono imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza adatte ai principianti, ai velisti esperti e alle famiglie, molto diffuse nelle principali scuole vela italiane ed estere e adesso, grazie al Circuito Nazionale 2010 e alla loro vocazione sportiva, anche nelle regate di flotta.


Il prestigioso appuntamento organizzato dalla Scuola Navale Militare "F. Morosini" al Comando del Capitano di Vascello Enrico Pacioni, dall'Associazione Italiana Classe Tridente e dalla Sezione Velica M.M.I. Venezia, si è svolto sotto il patrocinio di Regione Veneto, della Provincia di Venezia, della Città di Venezia, del Coni Comitato Provinciale Venezia, e del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e FIV.
Nella prima giornata, caratterizzata da bel tempo e vento debole, dopo lo skipper meeting al Lido, sono state portate a termine regolarmente tre prove di flotta disputate nello specchio acqueo antistante la spiaggia di San Nicolò. Al
rientro a terra il pasta party e una piacevole e aggregante serata musicale per tutti i concorrenti e i loro accompagnatori.
Le avverse condizioni meteo marine della mattinata seguente hanno impedito lo svolgimento delle regate previste: le imbarcazioni sono state quindi trasferite, come da programma, presso la sede della Scuola Navale Morosini
(sull'Isola di Sant'Elena). Nella serata, presso le sale della Scuola Navale si è svolta la conferenza stampa e la "Festa dei regatanti" con cena buffet offerta dal Comitato Organizzatore.

Nella giornata conclusiva di domenica, con un sole ancora estivo, si è svolta la suggestiva veleggiata non competitiva davanti S.Marco (con partenza e arrivo davanti al Morosini) e, al termine, la cerimonia finale presso l'aula magna
della Scuola Navale Militare durante la quale sono stati premiati i primi cinque classificati di ogni classe, i vincitori delle singole prove, quello della Veleggiata non competitiva, l'imbarcazione proveniente da più distante, l'
equipaggio femminile meglio classificato e il concorrente più giovane.
Il titolo di Campioni Nazionali Tridente 16' per il 2010 è andato all'equipaggio della Canottieri Napoli capitanato da Vincenzo Sorrentino (vincitore dal 2001 ad oggi di numerosi titoli tricolore nelle classi Tornado ed F18). Argento per il team della SVMM Venezia con skipper Nicolò Tinebra e bronzo per il Liceo scientifico Democrito di Roma capitanato da Elena Berta ( 1° classificato nelle regate del Lazio, 2° assoluto e 1° femminile alle finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Vela a Policoro).
Podio sfiorato per la Compagnia delle Derive Fitzcarraldo con Luigi Candela che ha preceduto il Club del Mare con Marco Palmi.
La vittoria nel Tridente 14' è invece andata al Club Nautico Riccione con Federico Lavezzi, con un tris di primi di giornata. Segue la rappresentanza del Club Nautico di Rimini guidata da Giacomo Musone (uno dei nove selezionati a
partecipare ai campionati italiani svolti a Marsala nonché 3° classificato alla prima nazionale under 16 multidisciplinare dove si è distinto nella classe optimist e nelle tavole a vela) e il Club Nautico Cattolica con Massimo Pattelli.
Massimo Massini (1999) su ITA 106 (SVMM Li) è stato, invece, premiato come "regatante più giovane".
La Coppa Fair Play per l'equipaggio femminile meglio classificato è andata al Team ITA 118 del Liceo Democrito di Roma, mentre la Coppa Long Distance per il team proveniente da più lontano, a ITA 116 della Canottieri Napoli.
ITA 122 della SVMM di Venezia (allievi Nicolò Tenebra, Francesco Guastamacchia e Marco Dedonno della Scuola Navale Militare Morosini) si sono aggiudicati la vittoria della veleggiata. 

Molto soddisfatti i concorrenti, gli istruttori e il Comitato Organizzatore per la riuscita di questo campionato che aveva come principale obiettivo quello di suscitare nei giovani l'interesse alla vita sul mare orientandoli verso le attività ad essa connesse, e di diffondere lo sport della vela all'interno delle scuole.

Ad ulteriore riprova del raggiungimento di tale fine, la presenza degli equipaggi, dei professori e dei dirigenti scolastici di tre Istituti che hanno aderito al protocollo d'intesa del 2008 fra il MIUR e la FIV: il liceo scientifico Democrito di Roma, la scuola media Ressi Gervasi di Cervia e il liceo scientifico Bagatta di Desenzano del Garda, uno dei più antichi d'Italia.



01/10/2010 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci