lunedí, 3 novembre 2025

TRIDENTE

VELA - Classe Tridente 14’ e 16’: nel week end tutti in Sardegna

Archiviata con successo la Fuxia Race organizzata dall’A.S.D. Fuxia Race e dal Club Nautico Pesaro dove nella Categoria Regata Boba Divisione Derive (percorso Pesaro-Fano-Pesaro, 11 miglia) Mainero e Ferraresi si sono imposti con il loro Tridente 16 anticipando il Tridente 14’ di Lavezzi Battarra e altri ventisette equipaggi, il Circuito Nazionale 2011 riservato ai Tridente 16’ e 14’ prosegue con un’altra tappa organizzata in una località da sogno: la Summer Cup in programma nel prossimo week end (30 e 31 luglio) presso la Lega Navale Italiana sezione del Sulcis (www.leganavalesulcis.it).
La Summer Cup è una regata estiva organizzata dalla Lega Navale Italiana Sulcis in collaborazione col Windsurfing Club Cagliari e si articola in un weekend di gare nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Porto Pino (ad un’ora da Cagliari) caratterizzata da acqua cristallina e bellissime dune di sabbia chiara che fanno da sfondo al campo di regata.
La visibilità della regata è garantita da costanti aggiornamenti con foto e classifiche del sito www.leganavalesulcis.it e da resoconti nell’emittente Radio Luna Carbonia, radio ufficiale della manifestazione.
L’organizzazione prevede l’arrivo degli equipaggi nella mattina di sabato e le operazioni di varo e alaggio. La prima prova si svolgerà nel pomeriggio e nella serata è prevista una cena sulla spiaggia offerta dagli sponsor, una vera festa al chiaro di luna con estrazione di premi e tanta musica.
La giornata seguente (domenica 31) sarà dedicata alle regate e alla cerimonia delle premiazioni.
Il Circuito Nazionale 2011 riservato ai Tridente 16’ e 14’, versatili derive realizzate dal C.N.A. Cantiere Nautico di San Mauro Pascoli, dopo la Summer Cup si concluderà con l’ultima tappa di selezione al Trofeo Morosini -Campionato Nazionale Classe Tridente 2011: la Fitzcarraldo Cup organizzata il 18 settembre della Compagnia delle derive Fitzcarraldo a Brenzone sul Garda.
Per questa edizione della Fitzcarraldo Cup sono previste iniziative per ricordare la scomparsa di Emi Uccelli Gravone, ideatrice della prima Long Distance per derive, presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Ufficiale di Regata, da sempre attenta al rilancio della classe internazionale FJ e agli aspetti marinareschi e culturali, e appassionata regatante a prua di Roen con Luigi Candela. Una grande amica e donna il cui entusiasmo e passione mancheranno a molti.
Concluse le selezioni, i Tridente 14’ e 16’ e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Italiana Classe Tridente, da poco riconosciute ufficialmente della Federazione Italiana Vela, saranno grandi protagoniste del Trofeo Francesco Morosini 2011 che si svolgerà dal 23 al 25 settembre nelle suggestive acque antistanti il Lido di Venezia (Stabilimento balneare MMI) in corrispondenza dell’estremità orientale del Gran Viale (regate di venerdì e sabato) e in quelle antistanti la Scuola Navale Militare (per la veleggiata di domenica).
Anche questa edizione, valida come Campionato Nazionale di Classe, sarà organizzata dalla Scuola Navale Militare Morosini e dall’Associazione Classe Tridente in collaborazione con la Lega Navale Italiana sez. Venezia, l’Associazione Velica Lido, la Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano, Vento di Venezia, la Capitaneria di Porto di Venezia, il Cantiere Nautico Adriatico e la Sezione Velica MMI di Venezia.
Al prestigioso Trofeo, riservato alle Classi Tridente 14’ e 16’ si può accedere dopo essersi selezionati nel Circuito o ad invito da parte del Comitato Organizzatore: potranno, inoltre, accedere in modo gratuito gli equipaggi vincitori di almeno una delle tappe del Circuito Nazionale Tridente nella Categoria 16’ o 14’ (elenco sul sito www.classetridente.it).
Gli equipaggi selezionati a partecipare al Trofeo Morosini dovranno dare conferma della partecipazione improrogabilmente entro e non oltre il 19 settembre 2011. Dopo tale data verranno convocati d’ufficio gli equipaggi meglio classificati nelle rispettive tappe (oltre il 3° posto per Tridente 16’ e oltre il 2° posto per il 14’) e/o su invito del Comitato Organizzatore. Gli equipaggi provenienti dalle selezione dell’ultima tappa (Fitzcarraldo Cup) dovranno dare conferma della partecipazione entro il 21 settembre.
Le iscrizioni dovranno essere fatte on-line sul sito www.classetridente.it


27/07/2011 17:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci