Conclusa con successo anche la penultima tappa di selezione del Circuito Nazionale 2011 (la Summer Cup 2011, tradizionale regata estiva ben organizzata dalla Lega Navale Italiana Sulcis in collaborazione col Windsurfing Club Cagliari alla quale hanno preso parte sei Tridente 16’ e 14’) e in attesa della manches conclusiva (la Fitzcarraldo Cup organizzata il 18 settembre dalla Compagnia delle derive Fitzcarraldo a Brenzone sul Garda), le versatili derive realizzate dal C.N.A. Cantiere Nautico di San Mauro Pascoli e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Italiana Classe Tridente (recentemente riconosciute ufficialmente della Federazione Italiana Vela), stanno già pensando all’evento clou della stagione che le vedrà grandi protagoniste dal 23 al 25 settembre nelle suggestive acque di Venezia.
Proprio in questi giorni, infatti, il Comitato Organizzatore del Trofeo “Francesco Morosini” ha reso noto il bando di regata dell’edizione 2011 che si svolgerà l’ultimo week end di settembre nelle acque antistanti il Lido di Venezia (Stabilimento balneare MMI) in corrispondenza dell’estremità orientale del Gran Viale (regate di venerdì e sabato) e in quelle antistanti la Scuola Navale Militare (per la veleggiata di domenica).
L’evento sarà organizzato dalla Scuola Navale Militare Morosini e dall’Associazione Classe Tridente in collaborazione con la Lega Navale Italiana sez. Venezia, l’Associazione Velica Lido, la Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano, Vento di Venezia, la Capitaneria di Porto di Venezia, il Cantiere Nautico Adriatico e la Sezione Velica MMI di Venezia e sarà riservata alle Classi Tridente 14’ e 16’, come da selezione del Campionato Nazionale Classe Tridente o ad invito da parte del Comitato Organizzatore.
Al prestigioso Trofeo potranno, infatti, accedere in modo gratuito gli equipaggi vincitori di almeno una delle tappe del Circuito Nazionale Tridente nella Categoria 16’ o 14’ (elenco sul sito www.classetridente.it).
Gli equipaggi selezionati a partecipare al Trofeo Morosini dovranno dare conferma della partecipazione improrogabilmente entro e non oltre il 19 settembre 2011. Dopo tale data verranno convocati d’ufficio gli equipaggi meglio classificati nelle rispettive tappe (oltre il 3° posto per Tridente 16’ e oltre il 2° posto per il 14’) e/o su invito del Comitato Organizzatore. Gli equipaggi provenienti dalle selezione dell’ultima tappa (Fitzcarraldo Cup) dovranno dare conferma della partecipazione entro il 21 settembre. Le iscrizioni dovranno essere fatte on-line sul sito www.classetridente.it
Sono previste sei prove (segnali di avviso della 1^ prova alle ore 12 del 23) con un massimo di quattro al giorno (venerdì e sabato) mentre domenica 25 settembre sarà dedicata ad eventuale recupero e alla Veleggiata non competitiva in bacino S. Marco. Fino a 4 prove non è previsto lo scarto. Il Trofeo Morosini sarà assegnato con almeno una regata disputata.
Le istruzioni di Regata saranno a disposizione dei concorrenti dalle ore 9 di venerdì 23 settembre presso la Segreteria del C.O. presso la sede del Lido (le istruzioni di regata provvisorie, invece, sono disponibili sul sito www.classetridente.it).
Nel corso della cerimonia conclusiva saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe; sono, inoltre, previsti premi speciali (al vincitore di ogni prova, a quello della Veleggiata non competitiva, all’imbarcazione il cui circolo è più distante dalla sede di Venezia, all’equipaggio femminile meglio classificato e al membro dell’equipaggio più giovane).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese