Vela, Classe Tridente - Dopo aver concluso con un bilancio più che positivo il XXVII Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, la Classe Tridente è pronta a scendere nuovamente in acqua per una nuova manche del Circuito Nazionale 2010.
Nel prossimo week end (sabato 26 e domenica 27 giugno), infatti, la Flotta Tridente 16’ e 14’ sarà impegnata nelle acque benacensi di Desenzano del Garda con il Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini, veleggiata long distance per derive e catamarani giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla LNI Brescia Desenzano in collaborazione con Associazione Vela Crema, Diavoli Rossi Desenzano, Nauticlub Moniga, West Garda Yacht Club, G.N.Dielleffe Desenzano, Talata Sub Desenzano.
Il Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini sarà un’occasione per potersi qualificare per il prestigioso Trofeo Francesco Morosini - Campionato Nazionale Classe Tridente organizzato l’ultimo fine settimana di settembre dalla Scuola Navale Militare “F. Morosini” e dall’Associazione Classe Tridente nelle acque antistanti il Lido di Venezia in corrispondenza dell’estremità orientale del Gran Viale: i primi cinque classificati di ogni singola regata (3 Trident 16’ e 2 Trident 14’) acquisiranno, infatti, il diritto di partecipare alla finale del Campionato Nazionale Classe Tridente che vedrà scendere in acqua anche cinque scafi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, iscritti di diritto all’evento.
La manifestazione Long Distance Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini si svolgerà nello specchio acqueo compreso tra Desenzano, Punta di Sirmione, Moniga e Padenghe con percorso “quadrilatero”nelle predette località.
Il programma prevede per sabato 26 giugno il perfezionamento delle iscrizioni e la consegna “pacco gara” (a partire dalle ore 10), e alle ore 20,30 la cena degli equipaggi e ospiti.
Nella giornata seguente è previsto alle ore 7.30 il briefing per gli equipaggi, la partenza delle regata alle ore 9 e, al termine, il pasta party e la premiazione presso la Base della L.N.I. Brescia –Desenzano durante la quale, oltre ai premi ai primi tre classificati per le classifiche in tempo reale e tempo compensato, verranno sorteggiati premi e riconoscimenti particolari.
Il Trofeo dei 4 Venti verrà consegnato alla prima imbarcazione in tempo corretto mentre il Memorial Giorgio Foschini verrà attribuito all'equipaggio che completerà il percorso nel minor tempo.
E' richiesto l'invio di una pre-iscrizione entro venerdì 25 giugno alla segreteria LNI; il modulo è disponibile all'indirizzo: www.leganavale.it o www.trofeodei4venti.blogspot.com
Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro le ore 18 di sabato 26 giugno.
Anche in occasione della tappa a Desenzano, il Presidente Curzio Merchiò omaggerà tutti i partecipanti della tessera di associato alla Classe per l'anno 2010, consegna che si ripeterà anche in occasione di tutte le altre manches di qualificazione per il Trofeo Francesco Morosini.
Proprio presso la Lni sez Brescia Desenzano, in accordo con l’art. 3 del Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Fiv, in collaborazione con l’Associazione di Classe Italiana, il Liceo G. Bagatta di Desenzano del Garda, il Dirigente Scolastico Emilio Luzi e una decina di suoi studenti, si sta realizzando il primo progetto proposto agli Istituti Scolatici per ampliare l’offerta formativa con corsi di vela su Tridente 14’ e 16’.
I Tridente 16 e 14 sono imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza adatte sia ai principianti che ai velisti esperti e alle famiglie: trovano la loro maggiore diffusione nelle principali scuole vela italiane ed estere ma adesso, grazie al Circuito Nazionale 2010 avranno anche modo di dimostrare la loro vocazione sportiva nelle regate di flotta nelle neo nate classi Tridente 16 e Tridente 14.
Il Circuito, dopo Desenzano e il Trofeo IV Venti & Memorial Giorgio Foschini, proseguirà il 10 e l’11 luglio a Pesaro con “The Fuxia Race” proposto dall’A.S.D. Fuxia Race e dal CN Pesaro, nella seconda metà di luglio a Bracciano, e il 19 settembre a Brenzone sul Garda con la Fitzcarraldo Cup organizzato dalla Compagnia delle derive Fitzcarraldo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese