Vela, Classe Tridente - Dopo aver concluso con un bilancio più che positivo il XXVII Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, la Classe Tridente è pronta a scendere nuovamente in acqua per una nuova manche del Circuito Nazionale 2010.
Nel prossimo week end (sabato 26 e domenica 27 giugno), infatti, la Flotta Tridente 16’ e 14’ sarà impegnata nelle acque benacensi di Desenzano del Garda con il Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini, veleggiata long distance per derive e catamarani giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla LNI Brescia Desenzano in collaborazione con Associazione Vela Crema, Diavoli Rossi Desenzano, Nauticlub Moniga, West Garda Yacht Club, G.N.Dielleffe Desenzano, Talata Sub Desenzano.
Il Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini sarà un’occasione per potersi qualificare per il prestigioso Trofeo Francesco Morosini - Campionato Nazionale Classe Tridente organizzato l’ultimo fine settimana di settembre dalla Scuola Navale Militare “F. Morosini” e dall’Associazione Classe Tridente nelle acque antistanti il Lido di Venezia in corrispondenza dell’estremità orientale del Gran Viale: i primi cinque classificati di ogni singola regata (3 Trident 16’ e 2 Trident 14’) acquisiranno, infatti, il diritto di partecipare alla finale del Campionato Nazionale Classe Tridente che vedrà scendere in acqua anche cinque scafi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, iscritti di diritto all’evento.
La manifestazione Long Distance Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini si svolgerà nello specchio acqueo compreso tra Desenzano, Punta di Sirmione, Moniga e Padenghe con percorso “quadrilatero”nelle predette località.
Il programma prevede per sabato 26 giugno il perfezionamento delle iscrizioni e la consegna “pacco gara” (a partire dalle ore 10), e alle ore 20,30 la cena degli equipaggi e ospiti.
Nella giornata seguente è previsto alle ore 7.30 il briefing per gli equipaggi, la partenza delle regata alle ore 9 e, al termine, il pasta party e la premiazione presso la Base della L.N.I. Brescia –Desenzano durante la quale, oltre ai premi ai primi tre classificati per le classifiche in tempo reale e tempo compensato, verranno sorteggiati premi e riconoscimenti particolari.
Il Trofeo dei 4 Venti verrà consegnato alla prima imbarcazione in tempo corretto mentre il Memorial Giorgio Foschini verrà attribuito all'equipaggio che completerà il percorso nel minor tempo.
E' richiesto l'invio di una pre-iscrizione entro venerdì 25 giugno alla segreteria LNI; il modulo è disponibile all'indirizzo: www.leganavale.it o www.trofeodei4venti.blogspot.com
Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro le ore 18 di sabato 26 giugno.
Anche in occasione della tappa a Desenzano, il Presidente Curzio Merchiò omaggerà tutti i partecipanti della tessera di associato alla Classe per l'anno 2010, consegna che si ripeterà anche in occasione di tutte le altre manches di qualificazione per il Trofeo Francesco Morosini.
Proprio presso la Lni sez Brescia Desenzano, in accordo con l’art. 3 del Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Fiv, in collaborazione con l’Associazione di Classe Italiana, il Liceo G. Bagatta di Desenzano del Garda, il Dirigente Scolastico Emilio Luzi e una decina di suoi studenti, si sta realizzando il primo progetto proposto agli Istituti Scolatici per ampliare l’offerta formativa con corsi di vela su Tridente 14’ e 16’.
I Tridente 16 e 14 sono imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza adatte sia ai principianti che ai velisti esperti e alle famiglie: trovano la loro maggiore diffusione nelle principali scuole vela italiane ed estere ma adesso, grazie al Circuito Nazionale 2010 avranno anche modo di dimostrare la loro vocazione sportiva nelle regate di flotta nelle neo nate classi Tridente 16 e Tridente 14.
Il Circuito, dopo Desenzano e il Trofeo IV Venti & Memorial Giorgio Foschini, proseguirà il 10 e l’11 luglio a Pesaro con “The Fuxia Race” proposto dall’A.S.D. Fuxia Race e dal CN Pesaro, nella seconda metà di luglio a Bracciano, e il 19 settembre a Brenzone sul Garda con la Fitzcarraldo Cup organizzato dalla Compagnia delle derive Fitzcarraldo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese