mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

TORNADO

VELA - Tornado: Torbole pronta ad ospitare il mondiale

Disegnato 37 anni fa specificamente per le Olimpiadi, il Tornado è l’imbarcazione per “eccellenza” sulla quale si fondono abilità e perfezione. Il Circolo Vela Torbole conosce molto bene questi multiscafi per aver già ospitato anni addietro un mondiale e due europei, ma la recente esperienza del mondiale Melges 24 ha lasciato un’impronta solida nel mondo velico internazionale: quella di un’organizzazione perfetta, sia in acqua, sia a terra.

“Siamo ormai agli ultimi appuntamenti di stagione - afferma il presidente Gianfranco Tonelli - ma non siamo certamente “sazi” di vela mondiale. Ecco perché, dopo quello della classe Melges 24 ci apprestiamo a dar vita a questo dei Tornado, imbarcazione velocissima e molto spettacolare. La soddisfazione di aver chiuso poco più di un mese fa il primo appuntamento mondiale della nostra ricca stagione velica 2012, fa sì che siamo pronti a un’altra settimana di duro lavoro, sia a terra sia in acqua. L’esperienza maturata attraverso anche l’europeo dei 18 piedi australiani, l’italiano Protagonist, la Coppa Europa Laser, primo dei nostri appuntamenti del 2012 e le altre regate di prestigio organizzate ci dà la forza per affrontare anche questo mondiale.”

Il lago di Garda parte trentina, dunque, sarà il teatro naturale di quest’appuntamento che scalderà gli appassionati della classe Tornado, come detto già imbarcazione olimpica fino a Pechino 2008. Una “lunga vita” quella di questi catamarani monotipo con equipaggio costituito da due persone, un timoniere e un prodiere, tra le più veloci se non “la più veloce” delle imbarcazioni costruite in serie. Nell’anno 2000 una modifica al regolamento di classe l’ha dotato di uno spinnaker, la vela colorata che viene issata nelle andature “portanti”, quando cioè il vento soffia spingendo la barca di poppa o al lasco. Lo spinnaker è simmetrico, caratteristica che permette al timoniere di far “poggiare” la barca, allontanare cioè la prua dalla direzione in cui spira il vento.

Caratteristiche costruttive a parte, il mondiale della classe Tornado sarà l’occasione per ammirare dalle sponde del lago di Garda le andature veloci dei partecipanti, ma anche, e questo solo per gli atleti, l’occasione di degustare le primizie enogastronomiche del Trentino al rientro in porto. Sono in programma, infatti, oltre ai consueti “pasta party” degustazioni di prodotti come il “Trentingrana”, mele “Melinda” e i brindisi con “Trento Doc”, lo spumante trentino per eccellenza prodotto dalle 38 cantine trentine che aderiscono al brand.

Tra gli iscritti il presidente di classe internazionale Roland Gaebler, vincitore di oltre 40 diversi campionati dove ha partecipato. Un bronzo olimpico a Sidney 2000 (ovviamente nei Tornado), commentatore per l’ARD 1, il primo canale sportivo tedesco, ed Eurosport della Coppa America, plurivincitore della settimana olimpica di Kiel, proclamato due volte velista dell’anno in Germania.

In concomitanza al campionato del mondo si disputa la classica “Tornado Torbole Trohy”, giunta quest’anno alla 42^ edizione. Appuntamento irrinunciabile per i velisti del Tornado, il Torbole Trophy e il mondiale sono supportati da Marine Pool, Cassa Rurale Altogarda, Spumante Trento Doc.


14/09/2012 13:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci