Vela, Tornado - Sono i tedeschi Veit Hemmeter e Nico Lutz (soci del Bayerische Yacht Club e anche del Circolo Vela Torbole) i nuovi Re del Tornado sul lago di Garda. Con una superiorità disarmante, quasi imbarazzante, si sono aggiudicati il 41/o Tornado Torbole Trophy a suon di vittorie, incontrastati. Nell'ultima giornata hanno vinto le due prime regate e quindi hanno disertato la prova finale certi della vittoria finale conquistata con la bellezza di sette successi su nove regate disputate e un totale di otto punti finali. Una supremazia per l'appunto regale.
L'ultima giornata delle regate riservate ai velocissimi catamarani ex olimpici, che puntano a rientrare ai Giochi a Rio de Janeiro, ha riservato delle sorprese nella lotta a tre per la conquista delle altre due posizioni sul podio. Il vento teso ha agevolato la rimonta degli austriaci Manfred Schoenleitner e Georg Hirs Stromstorf (5-4-2-3-3-4-3-2-2) capaci di risalire dal quarto al secondo posto finale della classifica generale grazie a tre fantastiche prestazioni. Con un totale di 23 punti sono riuscirti a beffare i tedeschi Fridtjof Unger-Christian Busdiecker (Yc Hannover) terzi con 30 punti (4-5-1-2-4-6-9-4-4) ai quali non è bastata nemmeno la vittoria centrata nella terza regata. Hanno comunque fatto registrate la velocità massima sui dieci secondi con 22.363 nodi di velocità. Beffa doppia, infine, per Dieter Mauer – Merle Baars, precipitati dal secondo al quarto posto finale nonostante la vittoria di giornata nell'ultima prova. Poco brillanti nelle precedenti due, dove sono finiti ben lontani dai migliori (2-2-8-4-2-3-10-15-1), hanno così compromesso la posizione sul podio.
Nessun italiano era in acqua mentre tra i Dart 18 del Campionato tedesco Open i piemontesi Enrico e Riccardo Bertazzoli (Cv Orta) hanno finito al 18/o posto con 132 punti (25-15-14-14—23-25-4-22-15), sfiorando il podio nella prima regata dell’ultima giornata. Ad aggiudicarsi il titolo di classe sono stati bavaresi Wolfgang Godderis e Kim Tolsdorf (Wsc Tegernsee) 24 punti grazie quattro successi, un secondo e due terzi posti (2-3-1-1-1-3-12-1-Dns) e senza prendere parte all’ultima prova. Inutilmente i connazionali Matthias Huber e Dominik Volke hanno tentato di contrastarli. Sono finiti secondi con 33 punti. Partiti fortissimi con due vittorie nella prima giornata hanno poi perso via via brillantezza (1-1-10-2-2-12-5-3-9) e punti preziosi. Al terzo posti gli svizzeri Michiel e Joline Fehr con 35 punti (8-2-3-24-4-2-9-6-1), che hanno impreziosito il podio con il successo nell’ultima prova.
Con il doppio evento riservato ai catamarani, il Circolo Vela Torbole ha confermato la proverbiale grande capacità operativa e ha posto le basi per una grandissima edizione del Mondiale Tornado che organizzerà nel settembre 2012. Una ulteriore perla nella collana che ha visto l’organizzazione in passato di mondiali entrati nella storia della vela: dagli Fd, alle Star e sino ai Soling per citare classi presenti di diritto nell’enciclopedia della vela. Già fin d’ora il Mondiale Tornado 2012 si preannuncia di primo piano anche grazie all’innovazione del Gps che ha garantito all’equipaggio più veloce una cenetta a lume di candela al ristorante La Berlera.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293