Vela, Tornado - Sono i tedeschi Veit Hemmeter e Nico Lutz (soci del Bayerische Yacht Club e anche del Circolo Vela Torbole) i nuovi Re del Tornado sul lago di Garda. Con una superiorità disarmante, quasi imbarazzante, si sono aggiudicati il 41/o Tornado Torbole Trophy a suon di vittorie, incontrastati. Nell'ultima giornata hanno vinto le due prime regate e quindi hanno disertato la prova finale certi della vittoria finale conquistata con la bellezza di sette successi su nove regate disputate e un totale di otto punti finali. Una supremazia per l'appunto regale.
L'ultima giornata delle regate riservate ai velocissimi catamarani ex olimpici, che puntano a rientrare ai Giochi a Rio de Janeiro, ha riservato delle sorprese nella lotta a tre per la conquista delle altre due posizioni sul podio. Il vento teso ha agevolato la rimonta degli austriaci Manfred Schoenleitner e Georg Hirs Stromstorf (5-4-2-3-3-4-3-2-2) capaci di risalire dal quarto al secondo posto finale della classifica generale grazie a tre fantastiche prestazioni. Con un totale di 23 punti sono riuscirti a beffare i tedeschi Fridtjof Unger-Christian Busdiecker (Yc Hannover) terzi con 30 punti (4-5-1-2-4-6-9-4-4) ai quali non è bastata nemmeno la vittoria centrata nella terza regata. Hanno comunque fatto registrate la velocità massima sui dieci secondi con 22.363 nodi di velocità. Beffa doppia, infine, per Dieter Mauer – Merle Baars, precipitati dal secondo al quarto posto finale nonostante la vittoria di giornata nell'ultima prova. Poco brillanti nelle precedenti due, dove sono finiti ben lontani dai migliori (2-2-8-4-2-3-10-15-1), hanno così compromesso la posizione sul podio.
Nessun italiano era in acqua mentre tra i Dart 18 del Campionato tedesco Open i piemontesi Enrico e Riccardo Bertazzoli (Cv Orta) hanno finito al 18/o posto con 132 punti (25-15-14-14—23-25-4-22-15), sfiorando il podio nella prima regata dell’ultima giornata. Ad aggiudicarsi il titolo di classe sono stati bavaresi Wolfgang Godderis e Kim Tolsdorf (Wsc Tegernsee) 24 punti grazie quattro successi, un secondo e due terzi posti (2-3-1-1-1-3-12-1-Dns) e senza prendere parte all’ultima prova. Inutilmente i connazionali Matthias Huber e Dominik Volke hanno tentato di contrastarli. Sono finiti secondi con 33 punti. Partiti fortissimi con due vittorie nella prima giornata hanno poi perso via via brillantezza (1-1-10-2-2-12-5-3-9) e punti preziosi. Al terzo posti gli svizzeri Michiel e Joline Fehr con 35 punti (8-2-3-24-4-2-9-6-1), che hanno impreziosito il podio con il successo nell’ultima prova.
Con il doppio evento riservato ai catamarani, il Circolo Vela Torbole ha confermato la proverbiale grande capacità operativa e ha posto le basi per una grandissima edizione del Mondiale Tornado che organizzerà nel settembre 2012. Una ulteriore perla nella collana che ha visto l’organizzazione in passato di mondiali entrati nella storia della vela: dagli Fd, alle Star e sino ai Soling per citare classi presenti di diritto nell’enciclopedia della vela. Già fin d’ora il Mondiale Tornado 2012 si preannuncia di primo piano anche grazie all’innovazione del Gps che ha garantito all’equipaggio più veloce una cenetta a lume di candela al ristorante La Berlera.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay