giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

VELA - Torna la Comolake Spring Cup a Domaso

Il 28 e 29 aprile è tornata di scena la Comolake Spring Cup, la regata dedicata ai monotipi che è diventata una classica d’apertura stagionale sul Lago di Como organizzata dal Circolo Vela Canottieri Domaso, con la prima tappa del Circuito Terra e Mare alla sua seconda edizione. Si tratta di un circuito aperto a quelle classi che vengono abitualmente definite come “piccole”, ma che sono sempre più numerose, competitive e fanno scendere in acqua moltissimi appassionati di vela. A questo atteso appuntamento velico, i timonieri della classe Fun si sono pure contesi il Trofeo “Immobiliare Tre Pievi”.

Due giorni di regate in cui sono state disputate tre prove veliche sulle sei previste per le classi classi UFO22, Fun, H22 e Longtze. Trentaquattro barche in acqua che si sono date battaglia sul campo di regata antistante alla sede del Circolo Vela Canottieri Domaso allestito dal direttore sportivo Massimo Bernasconi in collaborazione con il Cantiere Nautica Domaso che ha curato tutta la logistica.

Il primo giorno di regata è stato caratterizzato da condizioni metereologiche ottimali con Breva tra i 10 ed i 12 nodi. Tutte le prove che hanno determinato la classifica finale sono state disputate nella prima giornata di regate. Il secondo giorno ha piovuto ad intermittenza impedendo alla Breva di presentarsi come di consueto. Non è stato possibile disputare alcuna prova.

Al Circuito Terra e Mare, organizzato in quattro tappe, è prevista la partecipazione continua delle classi Ufo22 e Fun, mentre di tappa in tappa andranno ad aggiungersi altre classi monotipo. Per questa prima tappa di Domaso hanno partecipato le classi H22 e Longze, le nuove imbarcazioni cinesi coloratissime e veloci.
La formula del Circuito prevede regate di qualità, ma non solo. Come indica espressamente il nome, le tappe di Circuito prevedono anche un programma a terra con la tradizionale festa il sabato sera con musica, foto della giornata e consegna della bandiera gialla di leader. Quest’anno dopo la prima giornata di regata, la bandiera gialla è andata al Fun Cavalcastelle di Adriano Vitali del Circolo Vela Bellano. Per lui sabato 28 aprile una giornata perfetta: un secondo posto e due primi azzeccando tutte le scelte strategiche e dimostrandosi imbattibile. ITA 554 Cavalcastelle si è così aggiudicato la regata di Domaso ed anche il settimo Trofeo “Immobiliare Tre Pievi”, seguito da ITA 295 di Alberto Nicolo’ del Circolo Vela Canottieri Domaso e da ITA 278 timonato da Leonardo Del Signore del Circolo Vela Cernobbio.
Negli Ufo22 si aggiudica il primo posto ITA 116 Blu Moon – Econova di Giorgio Zorzi del Circolo Velico Salò, seguito da ITA 102 Dragone di Marco Ferrari dell’’associazione velica camp garda e da ITA 2 Dadeli di Francesco Barbi dell’Associazione Nautica Sebina.
Delle sette coloratissime Longze, tutte timonate da velisti stranieri, si aggiudica il primo posto FRA 847 Tendrisse timonato da Laurent Abignoli seguito da GER 824 Wetfeet di Eckhard Kaller e da SUI 850 Peppermint di Silvio Mueller. Per loro questa tappa vale anche come circuito Alpcup.


Prima classificata della classe H22, SUI 106 BREVA Svizzera timonata da Daniele Fezzardi della Fraglia Vela Desenzano, seguita da ITA 112 timonata da Alberto Valli dello Yacht Club West Garda e da ITA 122 BLANCA 3 timonata da Michele Voghi del Circolo Vela Canottieri Domaso.

Il programma velico del Circolo Vela Canottieri Domaso, che scende in campo con il patrocinio della Regione Lombardia, riprenderà il 5-6 maggio: sarà nuovamente la volta degli acrobatici Top Cat. Quest’ultima classe disputerà la terza edizione del Topcat Spring Session in una sorta di campo di allenamento e di sfida fra i team provenienti da Svizzera e Germania per la stagione velica entrante.


29/04/2012 19:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci