Siglato in mattinata, presso il Comune di Napoli, il protocollo d’intesa che dà il via alla terza edizione del “Progetto Jonathan Vela”, coordinato dall’Associazione Jonathan Onlus e rivolto a giovani delle sezioni penali con l’obiettivo di insegnare loro l'importanza del rispetto delle regole e la responsabilità nel lavoro di squadra.
La finalità dell’iniziativa è preparare i ragazzi selezionati, minori e giovani adolescenti dell’area penale, a gareggiare nella Regata dei Tre Golfi che quest’anno vedrà la presenza di due imbarcazioni dell’Associazione e di altrettanti equipaggi.
Numerosi i partner in campo: l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, il Centro Giustizia Minorile Campania, la Fondazione Mascalzone Latino, la società Charter Partenope, Indesit Company, Banco di Napoli, Hotel Terme di Agnano e l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
I giovani coinvolti nelle attività di preparazione dell’evento saranno impegnati per 5 mesi in un percorso di apprendimento tecnico e di allenamento fisico e psicologico – comportamentale sotto la guida di un team di esperti messi a disposizione dalla Fondazione Mascalzone Latino e dalla Società Charter Partenope.
Indesit Company salirà a bordo con una dipendente degli stabilimenti di Carinaro-Teverola, ex minore della comunità Jonathan che ha già svolto il compito di presa in carico e di accompagnamento dei ragazzi avviati al lavoro e che per questa occasione svolgerà il ruolo di tutor in affiancamento a un operatore sociale.
Il Progetto Jonathan Vela rappresenta un’importante variante del Progetto Jonathan attivo dal 1998 nel recupero di ragazzi con problemi sociali e penali anche gravi.
“La pratica di uno sport come quello velico si inserisce nell'ottica di una ricerca di strumenti innovativi per educare i ragazzi al rispetto dell’altro e alla fiducia reciproca”, ha dichiarato Silvia Ricciardi, Presidente dell’Associazione Jonathan Onlus. “Ringrazio di cuore coloro che hanno scelto di sostenerci”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela