In attesa di partecipare al Campionato d’autunno a Marina di Ravenna, appuntamento conclusivo dell’impegnativa stagione agonistica 2009 di Pulverit - Città di Punta Marina Terme in programma nelle giornate di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, il Sailing Team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22 fa il punto sulla recente trasferta al Campionato Nazionale Ufo 22 disputato nelle acque di Cattolica da venti imbarcazioni agguerritissime.
“Non è stata sicuramente una trasferta brillante anzi, temo sia stata la peggior regata che abbiamo fatto da quando siamo in Ufo22.” Ha commentato il timoniere David Sebastian Casadio “Le condizioni di mare e di vento incontrate sono state ottime così come l’accoglienza al Circolo Nautico di Cattolica. Dopo una prima giornata con tre prove effettuate a centro schieramento e una con DNF (per ritiro a causa della rottura di una draglia che ha visto il prodiere Jacopo Alessandri e il tailer Edoardo Vassura fare un bagno fuori stagione), tutto sommato si era a centro classifica. La seconda giornata, sempre con ottime condizioni meteomarine, ci ha visto collezionare ben due OCS consecutivi sul filo dell’ultimo secondo (fra l’altro le migliori prove della manifestazione, ahimè invalidate dall’ocs). La terza prova di giornata per noi è stata inesistente in quanto, con un dnf e due ocs, avevamo già compromesso il risultato finale … vi lascio immaginare dove fosse il morale a bordo!”
Anche l’ultima giornata non è stata esaltante per i risultati, d’altronde i ragazzi pagavano ancora la demoralizzazione della giornata precedente.
Il Sailing Team Pulverit - Città di Punta Marina Terme archivia l’Italiano di Cattolica sottolineando, però, la squisita accoglienza del Circolo Nautico Cattolica e l’ottima conduzione del Comitato di Regata presieduto da Raul Maggiolini coadiuvato dal secondo Fabrizio Donato e da Di Vito e Casadio a completare l’organico.
Per la cronaca, la classifica finale (nove prove e due scarti) ha visto laurearsi campione nazionale 2009 (con cinque primi posti nelle prime cinque prove, un secondo ed un quarto che non hanno lasciato scampo agli avversari) Turboden dei fratelli Barbi con Giovanni Bernamonti alle scotte. Argento per il Presidente di Classe Giorgio Zorzi su Blu Moon Econova che ha preceduto sul podio Jungle Too di Stefano Sacchi. Quarto Pablo Soldano che ha anticipato i campioni continentali di “Terra e Mare”.
Il Campionato, che la classe Ufo 22 ha dedicato il Campionato a Luigi Terragni, indimenticato armatore di Varenne recentemente scomparso, è stato anche valido come ultimo appuntamento del Circuito Euro Cup 2009.
“Siamo soddisfatti” ha sottolineato Zorzi “perché abbiamo concluso una bella stagione riuscendo sempre a regatare con un numero di barche molto buono ad ogni appuntamento.”
Nel corso della stagione agonistica 2009, l’Ufo 22 del Cantiere Felci affidato al Sailing Team “Pulverit - Città di Punta Marina Terme”, ha potuto contare sulla fiducia e il supporto di un pool di sponsor come Pulverit del gruppo Alcea leader nel settore della produzione di vernici di Senago-Milano (il cui titolare, Carlo Parodi, è estremamente felice di sponsorizzare un team così determinato), la G.P. Project (azienda leader nel campo dell’automazione e di sistemi elettrici industriali facente parte della Holding Ferrari Group con sede a Ravenna e operante in tutto il mondo), il Ristorante "Il Molinetto" di Punta Marina Terme di Alan Ricci, uno dei due cuochi di Casa Italia durante le ultime olimpiadi invernali di Torino, ed anche un grande appassionato di vela e di arte (nel suo ristorante, una vera e propria galleria d'arte, sono presenti opere di artisti contemporanei che periodicamente si alternano), la società Faenza Infissi (grazie alla fiducia e alla passione dimostrata dal titolare Cesare Gherardelli) e l’ ADVS Ravenna Fidas Giovani (Associazione Donatori Volontari di Sangue), volendo dare un modesto contributo a veicolare un messaggio positivo di solidarietà e altruismo in questi tempi così difficili.
E adesso, occhi puntati sull’ultimo appuntamento del 2009: il Campionato d’autunno a Marina di Ravenna.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti