domenica, 2 novembre 2025

UFO22

Partita la stagione degli Ufo22

partita la stagione degli ufo22
redazione

La banda cittadina, con la presenza del sindaco Paola Pezzotti, del presidente dell’Ans Alessandro Vitali e delle autorità, ha dato il via alla stagione 2023 degli Ufo 22 con la prima tappa della TurboCup e dell’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, sulla sponda est del lago d’Iseo. Una cerimonia che ha voluto sancire la reciprocità di intenti tra la Classe animata dal duo Checo Barbi – Giovanni Pezzoni e uno dei circoli più blasonati. A guidare la classifica provvisoria dopo tre prove iniziate con un vento intorno ai 16 nodi che è andato a calare durante tutta la giornata è Speedy (Circolo Vela Gargnano) di Marco Schirato con a bordo il fratello Michele e Lorenzo Azzi. 7-1-4 i loro parziali con quel primo nella prova più difficile (anche per il comitato guidato da Fernando Del Parigi): ripetuti richiami generali per partenze tiratissime e tre OCS nei nomi illustri. Ad una sola lunghezza e a pari punti con il terzo chiude Pura Vida (Lega Navale Garda) con Pietro Parisi e Carlo Zermini che concludono la giornata con la soddisfazione di aver messo la prua davanti a tutti. Completa il podio provvisorio Francesco Zanetti con Michele e Nicola Pavoni, Roberta De Munari, sempre CVG, su Gio. Whatever dell’asso pigliatutto della passata stagione Michele Ferrari inizia come da copione con un primo secco per poi perdersi in due decimi posti successivi. Segno che il livello della classe è sempre più alto e che niente è già scritto. Da segnalare la presenza su Turboden dell’ex atleta olimpico Pietro Zucchetti e Era Nueva di Pasquale Errico con Simone Dondelli e Jack Giambarda che si sono dovuti arrendere agli “attacchi” non metaforici degli avversari rimediando un buco nella poppa e una rottura delle sartie. Richiesta di riparazione per loro e una notte, sperando che basti, per rimettere a punto il mezzo in vista delle tre prove di domani, quando entrerà lo scarto nella quarta a mescolare ulteriormente le carte, a partire dalle ore 12. 

La TurboCup quest’anno vede i consueti quattro appuntamenti con il doppio titolo a fine stagione di Campione del Circuito e quello che vedrà incoronare il miglior equipaggio italiano. Sarà sempre il lago d’Iseo, questa volta la sponda bergamasca, ad ospitare a Sarnico, l’evento in programma dal 15 al 17 settembre. In mezzo il Garda, con Gargnano (13-14 maggio) e Riva del Garda (24-25 giugno). Il titolo continentale verrà assegnato invece a Malcesine dal 7 al 9 luglio. 

La stagione si preannuncia già interessante con nuovi equipaggi che attratti da un mezzo duttile e adrenalinico, si apprestano a combattere la vecchia guardia, quella che non ha mai mollato l’Ufo, quella che continua a trovare stimoli per scendere in acqua. 

E se festa deve essere, festa sia, con la cena al Circolo e il concerto di Charlie Cinelli per rientrare subito in quello spirito di appartenenza che caratterizza la Classe, per mai dimenticare che a terra il divertimento è d’obbligo e che in acqua vale la regola del rispetto nel sano agonismo.  

La stagione Ufo22 è supportata da: i-Pergola, Nutristar, ISA Impianti, Turboden, Mont Chalet, Seiterre, Quantum Sail Design Group, Gill e One Sails.

 


16/04/2023 07:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci