La banda cittadina, con la presenza del sindaco Paola Pezzotti, del presidente dell’Ans Alessandro Vitali e delle autorità, ha dato il via alla stagione 2023 degli Ufo 22 con la prima tappa della TurboCup e dell’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, sulla sponda est del lago d’Iseo. Una cerimonia che ha voluto sancire la reciprocità di intenti tra la Classe animata dal duo Checo Barbi – Giovanni Pezzoni e uno dei circoli più blasonati. A guidare la classifica provvisoria dopo tre prove iniziate con un vento intorno ai 16 nodi che è andato a calare durante tutta la giornata è Speedy (Circolo Vela Gargnano) di Marco Schirato con a bordo il fratello Michele e Lorenzo Azzi. 7-1-4 i loro parziali con quel primo nella prova più difficile (anche per il comitato guidato da Fernando Del Parigi): ripetuti richiami generali per partenze tiratissime e tre OCS nei nomi illustri. Ad una sola lunghezza e a pari punti con il terzo chiude Pura Vida (Lega Navale Garda) con Pietro Parisi e Carlo Zermini che concludono la giornata con la soddisfazione di aver messo la prua davanti a tutti. Completa il podio provvisorio Francesco Zanetti con Michele e Nicola Pavoni, Roberta De Munari, sempre CVG, su Gio. Whatever dell’asso pigliatutto della passata stagione Michele Ferrari inizia come da copione con un primo secco per poi perdersi in due decimi posti successivi. Segno che il livello della classe è sempre più alto e che niente è già scritto. Da segnalare la presenza su Turboden dell’ex atleta olimpico Pietro Zucchetti e Era Nueva di Pasquale Errico con Simone Dondelli e Jack Giambarda che si sono dovuti arrendere agli “attacchi” non metaforici degli avversari rimediando un buco nella poppa e una rottura delle sartie. Richiesta di riparazione per loro e una notte, sperando che basti, per rimettere a punto il mezzo in vista delle tre prove di domani, quando entrerà lo scarto nella quarta a mescolare ulteriormente le carte, a partire dalle ore 12.
La TurboCup quest’anno vede i consueti quattro appuntamenti con il doppio titolo a fine stagione di Campione del Circuito e quello che vedrà incoronare il miglior equipaggio italiano. Sarà sempre il lago d’Iseo, questa volta la sponda bergamasca, ad ospitare a Sarnico, l’evento in programma dal 15 al 17 settembre. In mezzo il Garda, con Gargnano (13-14 maggio) e Riva del Garda (24-25 giugno). Il titolo continentale verrà assegnato invece a Malcesine dal 7 al 9 luglio.
La stagione si preannuncia già interessante con nuovi equipaggi che attratti da un mezzo duttile e adrenalinico, si apprestano a combattere la vecchia guardia, quella che non ha mai mollato l’Ufo, quella che continua a trovare stimoli per scendere in acqua.
E se festa deve essere, festa sia, con la cena al Circolo e il concerto di Charlie Cinelli per rientrare subito in quello spirito di appartenenza che caratterizza la Classe, per mai dimenticare che a terra il divertimento è d’obbligo e che in acqua vale la regola del rispetto nel sano agonismo.
La stagione Ufo22 è supportata da: i-Pergola, Nutristar, ISA Impianti, Turboden, Mont Chalet, Seiterre, Quantum Sail Design Group, Gill e One Sails.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!