venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

UFO22

Partita la stagione degli Ufo22

partita la stagione degli ufo22
redazione

La banda cittadina, con la presenza del sindaco Paola Pezzotti, del presidente dell’Ans Alessandro Vitali e delle autorità, ha dato il via alla stagione 2023 degli Ufo 22 con la prima tappa della TurboCup e dell’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, sulla sponda est del lago d’Iseo. Una cerimonia che ha voluto sancire la reciprocità di intenti tra la Classe animata dal duo Checo Barbi – Giovanni Pezzoni e uno dei circoli più blasonati. A guidare la classifica provvisoria dopo tre prove iniziate con un vento intorno ai 16 nodi che è andato a calare durante tutta la giornata è Speedy (Circolo Vela Gargnano) di Marco Schirato con a bordo il fratello Michele e Lorenzo Azzi. 7-1-4 i loro parziali con quel primo nella prova più difficile (anche per il comitato guidato da Fernando Del Parigi): ripetuti richiami generali per partenze tiratissime e tre OCS nei nomi illustri. Ad una sola lunghezza e a pari punti con il terzo chiude Pura Vida (Lega Navale Garda) con Pietro Parisi e Carlo Zermini che concludono la giornata con la soddisfazione di aver messo la prua davanti a tutti. Completa il podio provvisorio Francesco Zanetti con Michele e Nicola Pavoni, Roberta De Munari, sempre CVG, su Gio. Whatever dell’asso pigliatutto della passata stagione Michele Ferrari inizia come da copione con un primo secco per poi perdersi in due decimi posti successivi. Segno che il livello della classe è sempre più alto e che niente è già scritto. Da segnalare la presenza su Turboden dell’ex atleta olimpico Pietro Zucchetti e Era Nueva di Pasquale Errico con Simone Dondelli e Jack Giambarda che si sono dovuti arrendere agli “attacchi” non metaforici degli avversari rimediando un buco nella poppa e una rottura delle sartie. Richiesta di riparazione per loro e una notte, sperando che basti, per rimettere a punto il mezzo in vista delle tre prove di domani, quando entrerà lo scarto nella quarta a mescolare ulteriormente le carte, a partire dalle ore 12. 

La TurboCup quest’anno vede i consueti quattro appuntamenti con il doppio titolo a fine stagione di Campione del Circuito e quello che vedrà incoronare il miglior equipaggio italiano. Sarà sempre il lago d’Iseo, questa volta la sponda bergamasca, ad ospitare a Sarnico, l’evento in programma dal 15 al 17 settembre. In mezzo il Garda, con Gargnano (13-14 maggio) e Riva del Garda (24-25 giugno). Il titolo continentale verrà assegnato invece a Malcesine dal 7 al 9 luglio. 

La stagione si preannuncia già interessante con nuovi equipaggi che attratti da un mezzo duttile e adrenalinico, si apprestano a combattere la vecchia guardia, quella che non ha mai mollato l’Ufo, quella che continua a trovare stimoli per scendere in acqua. 

E se festa deve essere, festa sia, con la cena al Circolo e il concerto di Charlie Cinelli per rientrare subito in quello spirito di appartenenza che caratterizza la Classe, per mai dimenticare che a terra il divertimento è d’obbligo e che in acqua vale la regola del rispetto nel sano agonismo.  

La stagione Ufo22 è supportata da: i-Pergola, Nutristar, ISA Impianti, Turboden, Mont Chalet, Seiterre, Quantum Sail Design Group, Gill e One Sails.

 


16/04/2023 07:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci