La giornata è spettacolare, il vento da sud soffia sempre intorno ai 12-14 nodi, per la giuria non c’è mai alcuna esitazione e dà una partenza ogni ora così che il programma che voleva tre prove viene portato a termine facilmente. Il campo di regata è quello tipico di Riva, quasi tutto già scritto, con i lacustri che sanno perfettamente dove andare e quando. Buono in boa con qualcuno che azzarda le mure a sinistra in partenza e vira davanti a tutti per portarsi sotto costa, poi il ritorno dove si segue la strada dell’andata come Pollicino. Il classico schema dell’alto lago. E allora uno si aspetta che in tanti conoscano “la strada” e se la giochino sul filo del rasoio. Invece c’è una barca, ma soprattutto un equipaggio, che non sbaglia niente, che fa tutto al millimetro, che sa sempre quando e dove partire, quando e dove virare, quando e dove strambare. Tutto alla perfezione. Sono i ragazzi di Gargnano di Magica con Fabrizio Albini armatore, Fabio Larcher al timone, il fratello Diego e Andrea Francesca Dall’ora. Tre primi posti che li fanno volare in testa alla classifica mettendo già dieci punti di distacco dal secondo che poi è quel Marco Schirato (sempre Circolo Vela Gargnano) su Speedy, vincitore dell’appuntamento di Acquafresca, uno che di Garda se ne intende. Insieme al fratello Michele, ad Enrico Sinibaldi e ad Annalisa Vicentini fanno un terzo in gara tre ma i due quinti precedenti li penalizzano non poco. Al terzo posto chiude Alessandro Lotto su Deghejo (Acquafresca Sport Center) che mette il piede sul secondo gradino del podio nella seconda manche ma non basta. Michele Ferrari (Verbano Yacht Club) resta giù anche se chiude a pari punti con la soddisfazione di due terzi posti. Da segnalare la seconda posizione sul finale di giornata per Tananà con Mario Ziliani al timone, Chiara Offer e i fratelli Lorenzo e Riccardo Tonini, e sempre l’argento questa volta in avvio per Pietro Parisi su Pura Vida con Carlo Zermini. Le due imbarcazioni occupano rispettivamente la settima e l’ottava posizione in classifica.
Domani altre tre prove e i ragazzi di Magica non avranno certo vita facile visto che tutta la flotta farà le regate su di loro. Intanto questa sera aperitivo e cena per rilassarsi e capire magari carpire qualche segreto. “E’ stata una giornata perfetta – dice Fabrizio Albini – tre prove bellissime con vento sempre bello teso. Ci siamo divertiti un sacco perché ci è sembrato tutto facile anche grazie alle nuove vele One Sail”. Ha già imparato a rispondere alle domande nella veste di testimonial.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco