domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting   

SOLIDARIETÀ

Vela solidale: il Trofeo Alto Sebino

vela solidale il trofeo alto sebino
red

Si è tenuto a Lovere il 23 e 24 maggio il Trofeo Alto Sebino Classe 2.4 e Soling, regata nazionale, organizzata dal Circolo AVAS di Lovere e Disvela Onlus.

La manifestazione si è svolta contemporaneamente alla Festa delle Associazioni e del Volontariato del Comune di Lovere, che ha trovato la sua location negli accoglienti spazi del porto turistico.

Contemporaneità non casuale, considerando la particolarità delle competizioni 2.4: in questa classe velica, per le sue caratteristiche tecniche, vengono annullati i gap  che solitamente caratterizzano le competizioni sportive consentendo a tutti, senza distinzione di età o sesso, di poter gareggiare alla pari e non solo, dato che a primeggiare nelle competizioni il più delle volte sono atleti disabili. Da qui la presenza di circoli che portavano nella declinazione del loro nome la sigla ONLUS: 

la vela come mezzo di avvicinamento dei disabili all'attività agonistica è una realtà che sta crescendo a livello nazionale distinguendosi come vera eccellenza in ambito sportivo e sociale.

La competizione ha avuto un grande successo sia nella partecipazione, ben 18 gli equipaggi in acqua provenienti da tutta Italia e non solo (ha partecipato anche una compagine croata), sia per il livello espresso durante le gare: erano presenti  tutti i migliori atleti di categoria che hanno saputo offrire momenti altamente spettacolari e tenere il pubblico col fiato sospeso per la carica agonistica che ha caratterizzato ogni prova.

Falsariga dell'intera competizione la sfida tutta lombarda tra il circolo AVAS di Lovere-team Disvela ed il circolo meneghino della Lega Navale Italiana.


Sabato 23, prima giornata di regata, vento da 14 a 18 nodi, si sono disputate  tre avvincenti prove che hanno impegnato i regatanti in particolar modo dal punto di vista fisico. Il bastone del campo di regata era forse un po' troppo lungo, le prove sebbene con vento sostenuto sono durate piu di un'ora. Alle ore 18 rientro in porto. Determinante ai fini della classifica la terza prova, dove, dopo avere dominato i tre quarti della regata, la coppia di testa Gualandris Olmi, del team Disvela, è stata abbandonata dal vendo, facendo retrocedere le loro imparcazioni di posizioni e compromettendo il loro ranking. Nella classifica provvisoria della prima giornata  le prime tre posizioni verranno occupate da Annoni  (LNI Milano), Gualandris (AVAS Lovere) e Prandoni (LNI Milano).


Domenica 24 il comitato di regata ha ridotto il percorso. L'Ora, il vento da sud del lago d'Iseo  è salito puntuale a mezzogiorno dando vita ad altre due entusiamanti prove. Stesse condizioni meteo del giorno precedente con vento intorno ai 16/18 nodi.  Annoni, veterano della classe 2.4 conclude primo nella quarta prova, aggiudicandosi il Trofeo in virtù dello scarto che utilizza nella quinta prova DNF per rottura del tangone. Con il gioco degli scarti la classifica si modifica rispetto a sabato. Prandoni (LNI Milano) conclude secondo e Olmi (AVAS Lovere) terzo.

La Lega Navale di Milano vince anche il trofeo Challenger  "Consiglio Regionale della Lombardia" per il circolo con i migliori piazzamenti. 


Il trofeo Alto Sebino è stato anche il contesto ideale per presentare il PROGETTO SONOR: Disvela vuole puntare all'acquisto di una nuova imbarcazione ad equipaggio multiplo Classe Sonar per potere ampliare e migliorare l'attività:

  • Per i corsi di avviamento alla vela le imbarcazioni ad equipaggio multiplo agevolano la didattica in acqua consentendo la presenza a bordo dell'istruttore.
  • Possibilità di organizzare delle uscite in barca anche di una sola giornata con piccoli gruppi guidati da uno skipper.
  • Dal punto di vista agonistico consentirebbe di formare degli equipaggi che imparino a lavorare in squadra, sperimentandosi nei vari ruoli; nonché di ampliare la possibilità di partecipazione agli eventi.

Per riuscire a concretizzare questo sogno è stata aperta una campagna di raccolta fondi alla quale ha aderito come capo fila la LUCCINI RS, fermo restando che la copertura finanziaria è ancora lontana e si stanno cercando altri sponsor privati che sposiono questo nobile progetto.


La regata ha avuto il contributo e patrocino del Consiglio Regionale della Lombardia, dell'azienda Lucchini RS e il sostegno delle associazioni: CIP Bergamo, PHB Bergamo, ANMIC Bergamo, Rotaract Lovere-Iseo-Breno, Polisportiva disabili Valle Camonica, Comunità Montana Alto Sebino. Il Porto Turistico di Lovere e la Società Nautica Loverese per la logistica e tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento.

Classifica:

1°  Annoni Carlo Lni Milano (7), 2° Prandoni Nicola Lni Milano (10), 3° Olmi Fabrizio Avas Lovere (12), 4° Gualandris Marco Avas Lovere (13), 5° Ciavatta Domenico Lni Mandello, (20), 6° Cukaric Diego Jk Plovidba Pula (23), 7° Redavid Nicola  Lni Milano (24), 8° Gambarini Mario Lni Mandello (25), 9° Tarasco Cristian Lni Milano (35), 10° Bianchini Paolo Circolo  Vela Mestre (35).


25/05/2009 20:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci