Si è tenuto a Lovere il 23 e 24 maggio il Trofeo Alto Sebino Classe 2.4 e Soling, regata nazionale, organizzata dal Circolo AVAS di Lovere e Disvela Onlus.
La manifestazione si è svolta contemporaneamente alla Festa delle Associazioni e del Volontariato del Comune di Lovere, che ha trovato la sua location negli accoglienti spazi del porto turistico.
Contemporaneità non casuale, considerando la particolarità delle competizioni 2.4: in questa classe velica, per le sue caratteristiche tecniche, vengono annullati i gap che solitamente caratterizzano le competizioni sportive consentendo a tutti, senza distinzione di età o sesso, di poter gareggiare alla pari e non solo, dato che a primeggiare nelle competizioni il più delle volte sono atleti disabili. Da qui la presenza di circoli che portavano nella declinazione del loro nome la sigla ONLUS:
la vela come mezzo di avvicinamento dei disabili all'attività agonistica è una realtà che sta crescendo a livello nazionale distinguendosi come vera eccellenza in ambito sportivo e sociale.
La competizione ha avuto un grande successo sia nella partecipazione, ben 18 gli equipaggi in acqua provenienti da tutta Italia e non solo (ha partecipato anche una compagine croata), sia per il livello espresso durante le gare: erano presenti tutti i migliori atleti di categoria che hanno saputo offrire momenti altamente spettacolari e tenere il pubblico col fiato sospeso per la carica agonistica che ha caratterizzato ogni prova.
Falsariga dell'intera competizione la sfida tutta lombarda tra il circolo AVAS di Lovere-team Disvela ed il circolo meneghino della Lega Navale Italiana.
Sabato 23, prima giornata di regata, vento da 14 a 18 nodi, si sono disputate tre avvincenti prove che hanno impegnato i regatanti in particolar modo dal punto di vista fisico. Il bastone del campo di regata era forse un po' troppo lungo, le prove sebbene con vento sostenuto sono durate piu di un'ora. Alle ore 18 rientro in porto. Determinante ai fini della classifica la terza prova, dove, dopo avere dominato i tre quarti della regata, la coppia di testa Gualandris Olmi, del team Disvela, è stata abbandonata dal vendo, facendo retrocedere le loro imparcazioni di posizioni e compromettendo il loro ranking. Nella classifica provvisoria della prima giornata le prime tre posizioni verranno occupate da Annoni (LNI Milano), Gualandris (AVAS Lovere) e Prandoni (LNI Milano).
Domenica 24 il comitato di regata ha ridotto il percorso. L'Ora, il vento da sud del lago d'Iseo è salito puntuale a mezzogiorno dando vita ad altre due entusiamanti prove. Stesse condizioni meteo del giorno precedente con vento intorno ai 16/18 nodi. Annoni, veterano della classe 2.4 conclude primo nella quarta prova, aggiudicandosi il Trofeo in virtù dello scarto che utilizza nella quinta prova DNF per rottura del tangone. Con il gioco degli scarti la classifica si modifica rispetto a sabato. Prandoni (LNI Milano) conclude secondo e Olmi (AVAS Lovere) terzo.
La Lega Navale di Milano vince anche il trofeo Challenger "Consiglio Regionale della Lombardia" per il circolo con i migliori piazzamenti.
Il trofeo Alto Sebino è stato anche il contesto ideale per presentare il PROGETTO SONOR: Disvela vuole puntare all'acquisto di una nuova imbarcazione ad equipaggio multiplo Classe Sonar per potere ampliare e migliorare l'attività:
Per riuscire a concretizzare questo sogno è stata aperta una campagna di raccolta fondi alla quale ha aderito come capo fila la LUCCINI RS, fermo restando che la copertura finanziaria è ancora lontana e si stanno cercando altri sponsor privati che sposiono questo nobile progetto.
La regata ha avuto il contributo e patrocino del Consiglio Regionale della Lombardia, dell'azienda Lucchini RS e il sostegno delle associazioni: CIP Bergamo, PHB Bergamo, ANMIC Bergamo, Rotaract Lovere-Iseo-Breno, Polisportiva disabili Valle Camonica, Comunità Montana Alto Sebino. Il Porto Turistico di Lovere e la Società Nautica Loverese per la logistica e tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento.
Classifica:
1° Annoni Carlo Lni Milano (7), 2° Prandoni Nicola Lni Milano (10), 3° Olmi Fabrizio Avas Lovere (12), 4° Gualandris Marco Avas Lovere (13), 5° Ciavatta Domenico Lni Mandello, (20), 6° Cukaric Diego Jk Plovidba Pula (23), 7° Redavid Nicola Lni Milano (24), 8° Gambarini Mario Lni Mandello (25), 9° Tarasco Cristian Lni Milano (35), 10° Bianchini Paolo Circolo Vela Mestre (35).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi