domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

DINGHY

VELA - Secondo giorno della Dinghy 12’ World Cup

Ci si sveglia con alcuni cambiamenti nei piani alti della classifica della categoria Dinghy classici, a causa di una serie di OCS (partenza anticipata), che hanno toccato i protagonisti della seconda prova della Dinghy 12’ World Cup. La manifestazione internazionale, organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia con la collaborazione di Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Circolo Nautico Chioggia e Vento di Venezia, vede 103 partecipanti da undici nazioni schierati sulla linea di partenza e divisi nelle due categorie: classici (scafi in legno) e moderni (scafi in legno e vetroresina e solo vetroresina).

Terremoto ai vertici, si diceva. Giorgio Pizzarello, autore di un’eccezionale doppietta, si vede comminare una squalifica, così come l’olimpionico Nello Ottonello. La classifica provvisoria vede quindi al primo posto l’olandese Jeroen De Groot, forte di due secondi posti, seguito da Roberto Benedetti con un nono e un terzo e Filippo La Scala (10-4).

La seconda giornata sembra un film dalle mille scene. Si parte alle 13 con cielo uggioso e vento teso fino a 14 nodi e si conclude alle 15.30 con una seconda prova il cui percorso viene ridotto a causa del calo quasi totale di vento e l’uscita di un sole estivo.

Come da copione i 66 dinghy classici iscritti aprono le danze, seguiti dai moderni. Entrambe le partenze sono regolari con vento da circa 100°. Dalla sinistra del campo escono Uberto Capannoli e Francesco di Tarsia di Belmonte. Capannoli allunga e la regata sembra correre su un copione senza scossoni. Alla conclusione del primo bastone però la situazione cambia e fanno capolino Nello Ottonello e Paolo Alfonso Sada. Tra loro è un testa a testa con arrivo al fotofinish. Subito dietro la loro poppa Giorgio Pizzarello, che oggi sfoggia calzoni color vinaccia e camicia a quadretti glicine, guadagna dosi come sempre il premio eleganza.

Tra i moderni oggi è la giornata del lidense Marco Tapetto, che con il suo dinghy grigio antracite non sbaglia un colpo: due primi di giornata che lo ripagano di un risultato opaco d’apertura. Nella prima prova Tapetto precede il chioggiotto Fabrizio Brazzo e il monfalconese Marco Durli.

La fine della terza prova mette al sicuro la World Cup, che risulta appunto valida dopo tre prove messe nel carniere. La quarta pone già in campo il calcolo dello scarto, che stravolge non poco la classifica provvisoria.

La boa di bolina viene spostata lievemente a sinistra e il campo appare abbastanza equilibrato: emerge chi riesce a leggere meglio raffiche e buchi d’aria che si susseguono incessantemente. Tra i classici è quindi ancora una volta l’occasione giusta per Giorgio Pizzarello, che sfrutta al meglio l’errore di Jeroen De Groot – che tocca la prima boa di bolina ed è costretto ad auto penalizzarsi – per agguantare la prima posizione e non mollarla fino alla fine. Dietro di lui De Groot giungerà alla fine terzo, superato anche da Marcello Coppola.

Tra i moderni è lotta in “famiglia” tra i nostranissimi Marco Tapetto e Francesco Vidal. E’ il primo ad avere la meglio, mettendo tra sé e l’avversario Dante Dalla Torre.

Questa la classifica provvisoria dopo quattro prove.
Categoria classici: Giorgio Pizzarello (1-ocs-4-1); Jeroen De Groot (2-2-7-3); Roberto Benedetti (9-3-8-5) a pari merito con Uberto Capannoli (8-7-1-10).
Categoria moderni: Fabrizio Brazzo (2-1-2-13); Marco Durli (3-2-3-20); Riccardo Pallavidini (1-3-4-23).

Domani si decide la classifica definitiva, una volta assegnati i due titoli “mondiali” rispettivamente ai miglior dinghy classico e al miglior moderno, sabato sarà la volta di mettere in palio l’ambito Trofeo Cockshott – intitolato al progettista del dinghy 12’ – che vedrà correre insieme i 30 migliori dinghisti classici e altrettanti moderni in una Gold Fleet che sarà un’emozione per gli occhi.

Per stemperare la tensione accumulata in mare e godersi lo spettacolo offerto dalla laguna, questa sera a S. Giorgio dinner buffet & music offerti dalla Compagnia della Vela a tutti i partecipanti.



02/06/2011 22:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci