Si sono svolte nel fine settimana nello “Stadio del Vento” nel porto medio di Brindisi le regate del Campionato VIII Zona Match Racing Under 16, che ha impegnato 40 giovani atleti di sette circoli velici pugliesi suddivisi in 10 equipaggi. I flight in acqua sono stati integrati da un una full-immersion di regolamenti con l’istruttore Michele Ricci. Le classi di età erano quelle comprese tra il 1993 ed il 1995 per i timonieri (14 anni compiuti), dal 1993 al 1997 per il resto dell’equipaggio. I primi tre equipaggi qualificati saranno premiati nel corso del V Gala della Vela in programma a Taranto. Condizioni meteo buone per tutte e due le giornate, mentre lo “Stadio del Vento” si dimostra molto adatto anche alle attività veliche giovanili e alle attività di formazione per le particolari condizioni logistiche e di sicurezza, oltre che per la possibilità che offre di seguire da terra e da distanza ravvicinata le regata, cosa utilissima per l’apprendimento e lo studio delle tattiche.
Questa volta le regate si sono disputate non sui J22 della flottiglia match racing del Circolo della Vela Brindisi, ma su due Sun 2000 messi a disposizione sempre dal CV Brindisi, imbarcazione più adatta a chi per la prima volta –come nel caso di questo campionato Under 16 pugliese- è passato dai circuiti nazionali Optimist ad una nuova specialità della vela. Il campionato dello scorso fine settimana nasce da una idea del presidente dell’VIII Zona Fiv, Raffaele Ricci, e si collega ad un progetto della Federvela nazionale “Linea guida per la formazione dei giovani Under 16”. Nell’iniziativa dell’VIII Zona Fiv è previsto anche il progetto di un Centro under 16 a Brindisi per il match racing, mentre per quanto riguarda la stessa specialità, nell’ottica delle Olimpiadi di Londra 2012, l’ipotesi è quella di due centri invernali di allenamento a Brindisi e Scarlino (Grosseto), ed uno estivo in Trentino, sul Lago di Ledro.
“Irradieremo questa esperienza –ha detto il presidente dell’VIII Zona Fiv, Raffaele Ricci- alla Fiv nazionale che se lo riterrà potrà estenderlo ad altre zone. La formula sulla quale abbiamo lavorato punta sulla formazione completa dell’allievo: qui gli allenatori fanno gli arbitri, i ragazzi compongono il comitato di regata. Ci si allena per il match race, ma si producono anche giudici ed arbitri giovani. Tutti questi ragazzi –ha spiegato Ricci- hanno già esperienza del Campionato a squadre Optimist svoltosi a Trani. Abbiamo pensato che, visto che quelle squadre erano di quattro atleti, si sarebbero potute trasformare in equipaggio per il match racing, mantenendo l’appartenenza di circolo o, in casi particolari, unendo due circoli della stessa città o provincia”.
Infine, le città di appartenenza dei circoli che hanno partecipato al Campionato di Brindisi: S.Cataldo di Lecce, S.Caterina di Nardò, Gallipoli, Taranto, Bari e Trani.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti