Freddo e neve sulle alture per il recupero della prima giornata della manifestazione genovese riservata ai più giovani. Da domenica la seconda fase.
“I giorni della merla, si sa, sono per tradizione i giorni più freddi dell'anno e l'esperienza dei nostri vecchi non si è smentita”. Con questa frase, il presidente regionale Antonio Viretti sintetizza il recupero della prima giornata della 12° edizione del Primazona Winter Contest. Gli Optimist Juniores (i cadetti sono stati lasciati a terra dall'attento Comitato di Regata) hanno regolarmente preso la partenza della quarta prova del Primazona Winter Contest con tramontana, mare calmo e 2° C di temperatura dell'aria. L'inverno ha deciso di arrivare e lo ha fatto tutto di un botto, con la neve sulle alture di Genova, regalando però, dopo un giornata di bonaccia e una di scirocchetto, un vento da terra di 7-8 m/sec con raffiche oltre i 10 m/sec. che ha fatto la gioia di Lorenzo Mirra (YC Italiano), Edoardo Ferraro (YC Sanremo) e Carlo Seggi (YC Italiano) che hanno tagliato nell'ordine la linea di arrivo dell'unica prova disputata.
Da lodare la perfetta organizzazione in mare della sicurezza, orchestrata da Luigi Monaco, segno che la formazione degli Istruttori che il PWC persegue ha dato i suoi frutti.
I tre leader della classifica provvisoria hanno tutti scartato il risultato di oggi confermandosi nell'ordine alla testa della classifica finale. É stato quindi Alberto Tezza (Fraglia Vela Riva) a ricevere dalle mani di Diego Negri, olimpionico e plurimedagliato atleta della Fiamme Gialle, la coppa di vincitore di questa 12a edizione del Primazona winter Contest con un punteggio di tutto ripetto (1,1,3,6). Secondo Samuel Cerminara (Varazze CN)(2,3,2,25) e terza Elena Oddone, prima delle ragazze, (YC Imperia)(3,2,7,29).
Nei Cadetti, che hanno disputato solo due prove domenica scorsa, il vincitore è Gabriele Ibba (YC Italiano)(2,1) davanti a Tommaso Cilli (YC Sanremo)(3,3) ed a Elena Tropiano, prima femminile (Varazze CN)(1,6) a pari punti con Bruno Mantero (CN U. Costaguta)(5,2).
Diego Negri ha avuto parole di elogio per l'abilità dimostrata dai concorrenti nell'affrontare delle condizioni così inclementi e ricordando quando frequentava, al timone dell'Optimist, le acque del Lido di Albaro e la sede dello YC Italiano, ha invitato tutti a perseverare nel praticare lo sport della vela così ricco di insegnamenti a contatto diretto con la natura.
Dopo la premiazione delle regate del PWC 2012 la cerimonia è proseguita con la consegna dei premi ai primi classificati del Campionato Zonale 2011, che hanno così avuto il piacere di essere premiati dal Campione ligure Diego Negri, che è nato a Sestri Levante ma che ha iniziato a praticare la vela sugli Optimist al Club del Mare di Diano Marina.
Rimanendo nella classe Optimist, ha sollevato alta la coppa di Campione zonale 2011 Lorenzo Mirra (YC Italiano) che ha battuto nell'ordine Paolo Giargia (Varazze CN) e Edoardo Ferraro (YC Sanremo).
Campione 2011 della classe L'Equipe Evolution l'equipaggio Boragni – Fassio (CN Loano) seguito in classifica dagli equipaggi femminili Genesio – Volpi e Richero - Primavera, entrambi del CN Loano.
Nella classe L'Equipe U12, si è laureato Campione 2011 l'equipaggio Abbruzzese – Polla (CN Loano) mentre a Barchi – Leonelli (CN Loano) ed a Groppi – Pera (CV Marciana) sono andati gli altri gradini del podio.
Appuntamento sabato prossimo per i Clinic 420 e Laser, condotti rispettivamente da Chico Maltinti e Andrea Patacca, e domenica per l'inizio della seconda parte delle regate.
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)