Freddo e neve sulle alture per il recupero della prima giornata della manifestazione genovese riservata ai più giovani. Da domenica la seconda fase.
“I giorni della merla, si sa, sono per tradizione i giorni più freddi dell'anno e l'esperienza dei nostri vecchi non si è smentita”. Con questa frase, il presidente regionale Antonio Viretti sintetizza il recupero della prima giornata della 12° edizione del Primazona Winter Contest. Gli Optimist Juniores (i cadetti sono stati lasciati a terra dall'attento Comitato di Regata) hanno regolarmente preso la partenza della quarta prova del Primazona Winter Contest con tramontana, mare calmo e 2° C di temperatura dell'aria. L'inverno ha deciso di arrivare e lo ha fatto tutto di un botto, con la neve sulle alture di Genova, regalando però, dopo un giornata di bonaccia e una di scirocchetto, un vento da terra di 7-8 m/sec con raffiche oltre i 10 m/sec. che ha fatto la gioia di Lorenzo Mirra (YC Italiano), Edoardo Ferraro (YC Sanremo) e Carlo Seggi (YC Italiano) che hanno tagliato nell'ordine la linea di arrivo dell'unica prova disputata.
Da lodare la perfetta organizzazione in mare della sicurezza, orchestrata da Luigi Monaco, segno che la formazione degli Istruttori che il PWC persegue ha dato i suoi frutti.
I tre leader della classifica provvisoria hanno tutti scartato il risultato di oggi confermandosi nell'ordine alla testa della classifica finale. É stato quindi Alberto Tezza (Fraglia Vela Riva) a ricevere dalle mani di Diego Negri, olimpionico e plurimedagliato atleta della Fiamme Gialle, la coppa di vincitore di questa 12a edizione del Primazona winter Contest con un punteggio di tutto ripetto (1,1,3,6). Secondo Samuel Cerminara (Varazze CN)(2,3,2,25) e terza Elena Oddone, prima delle ragazze, (YC Imperia)(3,2,7,29).
Nei Cadetti, che hanno disputato solo due prove domenica scorsa, il vincitore è Gabriele Ibba (YC Italiano)(2,1) davanti a Tommaso Cilli (YC Sanremo)(3,3) ed a Elena Tropiano, prima femminile (Varazze CN)(1,6) a pari punti con Bruno Mantero (CN U. Costaguta)(5,2).
Diego Negri ha avuto parole di elogio per l'abilità dimostrata dai concorrenti nell'affrontare delle condizioni così inclementi e ricordando quando frequentava, al timone dell'Optimist, le acque del Lido di Albaro e la sede dello YC Italiano, ha invitato tutti a perseverare nel praticare lo sport della vela così ricco di insegnamenti a contatto diretto con la natura.
Dopo la premiazione delle regate del PWC 2012 la cerimonia è proseguita con la consegna dei premi ai primi classificati del Campionato Zonale 2011, che hanno così avuto il piacere di essere premiati dal Campione ligure Diego Negri, che è nato a Sestri Levante ma che ha iniziato a praticare la vela sugli Optimist al Club del Mare di Diano Marina.
Rimanendo nella classe Optimist, ha sollevato alta la coppa di Campione zonale 2011 Lorenzo Mirra (YC Italiano) che ha battuto nell'ordine Paolo Giargia (Varazze CN) e Edoardo Ferraro (YC Sanremo).
Campione 2011 della classe L'Equipe Evolution l'equipaggio Boragni – Fassio (CN Loano) seguito in classifica dagli equipaggi femminili Genesio – Volpi e Richero - Primavera, entrambi del CN Loano.
Nella classe L'Equipe U12, si è laureato Campione 2011 l'equipaggio Abbruzzese – Polla (CN Loano) mentre a Barchi – Leonelli (CN Loano) ed a Groppi – Pera (CV Marciana) sono andati gli altri gradini del podio.
Appuntamento sabato prossimo per i Clinic 420 e Laser, condotti rispettivamente da Chico Maltinti e Andrea Patacca, e domenica per l'inizio della seconda parte delle regate.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda