Si è tenuta il 22 dicembre 2009, presso la Sala Consiliare del Comune di Barletta, la presentazione del neo costituito Circolo della Vela Barletta ASD, fondato da un gruppo di appassionati ed esperti velisti che mettono a disposizione della città la loro esperienza, affinché divenga punto di riferimento per la pratica della vela.
Sono intervenuti per il Comune di Barletta il vice Sindaco Franco Caputo e diversi consiglieri, per il locale Ufficio Circondariale Marittimo era presente il Maresciallo Lorenzo Daloiso, mentre la Federazione Italiana Vela era presente con i vertici regionali, rappresentati dal Presidente del Comitato VIII Zona Raffaele Ricci e dal Consigliere Federale Raffaele Marinelli. Si è registrata una grande partecipazione di pubblico, molto interessato alla nuova iniziativa.
Il vice Sindaco si è complimentato rivolgendo un plauso al neo costituito circolo velico, sicuro che saprà riportare nella città la cultura marinara, fornendo ai giovani della città e della provincia una alternativa di sport e svago e sfruttando quella grossa potenzialità che è la costa ed il mare di Barletta, guardando in prospettiva anche alle opportunità che potrà offrire la realizzazione del futuro porto turistico.
Il Presidente del Circolo della Vela Barletta, Giulio Torre, dopo aver esposto i principi fondanti della neonata associazione velica, ha dichiarato che i primi impegni saranno quelli di perfezionare gli accordi con uno stabilimento balneare, presso il quale, inizialmente, sarà svolta l’attività di scuola vela con l’utilizzo di piccole imbarcazioni e derive, che consentirà agli allievi di perfezionarsi e di svolgere anche attività agonistica, nell’ambito di regate organizzate sotto i colori della Città di Barletta. Lo slogan della scuola vela è “IO VADO A VELA”. Una tempestiva campagna di comunicazione informerà la città e la provincia dell’inizio dell’attività didattica. Il Circolo guarda inoltre con interesse anche al progetto di realizzazione del porto turistico, nel quale potrà concretizzare l’espressione massima dell’attività.
Il Presidente della FIV pugliese Raffaele Ricci si è mostrato molto soddisfatto per il cammino appena iniziato dal nuovo Circolo velico barlettano, sperando di poterlo incorporare appena possibile, attraverso l’affiliazione, nella famiglia della Federazione Italiana Vela, che conta in Puglia già 42 società, con oltre 5400 iscritti e ben 34 scuole vela in attività nell’anno 2009. L’incontro si è concluso con l’intervento del Consigliere Federale Raffaele Marinelli che in particolare ha auspicato l’attenzione dell’amministrazione comunale sulla realizzazione di uno scivolo, all’interno delle strutture portuali, per consentire agevolmente il varo e l’alaggio delle imbarcazioni a vela e di quelle utilizzate per l’assistenza e sicurezza.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!