Sabato 3 dicembre nelle acque del golfo di Palermo si è svolto il recupero della prima giornata del Campionato autunnale di minialtura siciliano. Come tradizione delle regate autunnali palermitane, le 20 barche scese in acqua trovano condizioni di vento veramente molto variabili, con intensità che oscillano dai 2 ai 10 nodi, ed oltre sotto raffica.
La regolazione delle barche, quindi, prima e tra le prove è fondamentale.
La prima regata vede sin dall'inizio il predominio dell'imbarcazione della Noth Sails V Technology, che avvalendosi dell'esperienza dei suoi uomini di spicco che leggono bene il campo, sfrutta tutti i salti di vento per "riscattare" le mancate vittorie della precedente giornata. Segue a 30 secondi Brera Hotels, e a 1 minuto Chesivuodire, lo zip25 condotto da Maurizio D'amico che si avvale di un migliore rating per avanzare nella classifica compensata Isola del Vento.
Nella seconda prova il vento rinforza e salta nettamente sulla sinistra proprio durante le fasi della partenza, così da indurre tutti i timonieri a scegliere la boa, dove si crea una accesa bagarre che causa alcune collisioni, fortunatamente senza gravi conseguenze per gli scafi.
I primi ad approfittare della situazione sono Maurizio D'amico e Filippo La Mantia, che scelgono la sinistra del campo e iniziano un match race che li vedrà alternare al comando sino all'arrivo, quando la North con il suo Platu darà la zampata finale verso la vittoria.
Alle loro spalle vi è lotta tra alcune delle imbarcazioni che si erano fatte meno notare nelle giornate precedenti. Su tutte prevalgono Birbante, che con il suo terzo posto si riporta nelle posizioni alte della classifica generale, e Grande Evento quarto, costante nelle sue prestazioni.
La classifica generale parziale vede primeggiare la North Sails V Technology, che con le due splendide vittorie di giornata ha messo un buon margine di vantaggio sull'inossidabile Maurizio D'amico su Chesivuoldire ed il resto della flotta. Si allontana dal primo posto Brera Hotels, terza, che a causa dei salti di vento viene ingannata sul lato del campo sfortunato.
Un elogio al comitato organizzatore del Cus Palermo che nonostante le condizioni della giornata riesce sempre a svolgere le regate al meglio e con grande dedizione.
Ma tutto è rimandato a sabato 17 dicembre, quando si disputerà l'ultima giornata di campionato. Diverse imbarcazioni sperano che ci siano le condizioni ideali per disputare più prove, al fine di avvalersi di un ulteriore scarto di punteggio per avvicinarsi alla vetta della classifica.
Viste le splendide condizioni meteo di questo autunno palermitano, siamo sicuri che i palermitani potranno di nuovo godersi lo splendido spettacolo del golfo palermitano che accoglie un campionato autunnale dai toni agonistici accessi, con le sue 20 imbarcazioni e i 100 atleti provenienti da tutte le parti della Sicilia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata