mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELA

VELA - Monique Van der Vorst entra nelle Stelle Olimpiche

Vela, Stelle Olimpiche - Sono giorni di grande entusiasmo ed emozione per il team delle Stelle Olimpiche: squadra sportiva unica al mondo, composta da atlete di diverse discipline sportive ed esclusivamente femminile, che ha accolto una nuova supercampionessa Monique Van der Vorst, classe 1984.

La storia di Monique ha dell’incredibile: dall’età di 13 anni, in seguito ad una paralisi della gamba sinistra e un blocco del ginocchio destro è dovuta rimanere in carrozzina. L’accaduto l’ha avvicinata al mondo dello sport. “In questa nuova vita ho pensato solo a migliorare fisicamente e a ristabilirmi – ha confessato la giovane olandese in un’intervista di qualche mese fa. - A un certo punto però ho smesso di voler camminare di nuovo e mi sono concentrata sulla nuova condizione, per andare avanti”.

Praticando l’handcycling Monique ha ottenuto risultati strepitosi: 2 medaglie d’argento alle Paralimpiadi di Pechino 2008, 3 titoli mondiali, 6 europei, 8 nazionali e numerose gare internazionali su strada e a cronometro, registrando un record nella maratona. Ben due incidenti stradali però hanno segnato il suo percorso di donna e atleta, l’ultimo lo scorso anno durante gli allenamenti a Maiorca, quando è stata investita mentre era in bicicletta. In seguito all’operazione che ha dovuto subire, la giovane ciclista è miracolosamente tornata a camminare. “Ho sentito dei formicolii alle gambe – ricorda Monique - Prima una, poi l’altra”. Si tratta di un risultato che ancora i medici non riescono a spiegare.

Tra i suoi obiettivi di studentessa in Scienze Motorie all’Università di Amsterdam ora ci sono anche camminare un giorno intero, correre e finire un Thriatlon Olimpico.

Monique ha accettato l’invito delle Stelle Olimpiche, Team tra le quali spicca Valentina Turisini, attuale direttore sportivo della nazionale di Tiro a Segno e Medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene, Gabriella Paruzzi 5 medaglie olimpiche nello sci nordico, Margherita Granbassi due medaglie per la scherma italiana, Giulia Quintavalle oro nel Judo a Pechino: “Thanks for your invitation. For me it's an honor that you asked me! I would like to join you, but you have to give me good instructions, because I never sailed before”.

Delle Stelle Olimpiche Monique abbraccia attività e valori come ha spiegato Larissa Nevierov, tecnico federale FIV con alle spalle 3 partecipazioni olimpiche nella vela: ”Sono estasiata che Monique abbia accettato di entrare nel team delle Stelle Olimpiche, un esempio di sportività e tenacia, ma soprattutto un modello per la nostra società. Ho avuto il piacere di vedere negli occhi di Monique la gioia dell’avventura e della sfida: andare in barca a vela sarà per lei un’esperienza completamente nuova e noi saremo le sue madrine in questo battesimo del mare”


21/09/2011 00:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci