Domenica alle 14 e 30 si è concluso con la premiazione il Memorial Gavagnin, la Centomiglia di Sanremo x 2, per Tutti che come ogni anno ha riunito molte barche d’ altura per una regata lunga impegnativa e molto tecnica su percorso Sanremo – Antibes – Sanremo – Gallinara – Sanremo. Nonostante le previsioni meteo non fossero molto favorevoli e si prevedesse vento debole, la partenza è stata data come da programma alle ore 18.00 e tutte le barche sono partite alla volta della boa di Antibes, accompagnate da un piacevole levante che non li ha abbandonati fino alla mattina.
La notte tra venerdì e sabato è stata molto faticosa a causa della perturbazione entrante che ha portato sottocosta un gran numero di violenti groppi temporaleschi. A condurre la flotta per tutta la regata e a passare per primo il cancello davanti a Sanremo è stato il prototipo Junoplano del piemontese Sandro Buzzi, inseguito da Neera, l’ Adria 49 di Nicolò Zanelli.
La giornata di sabato è stata caratterizzata da un levante leggero che ha spostato la flotta a Est, verso la Gallinara ed ha permesso alle barche più veloci di risalire verso l’ arrivo dopo aver girato l’ isola. È ancora una volta Junoplano a condurre la flotta, seguito da Neera e dal 36.7 Veladoc Betta Splendens con un equipaggio di allievi.
Col passare delle ore il vento è diminuito sempre più, rendendo difficile e snervante la regata. Soltanto le brezze notturne sottocosta hanno dato modo ai concorrenti di risalire lentamente verso Sanremo.
Primo a tagliare la linea d’ arrivo dopo una regata lampo l’ Open 60 Junoplano, che mira a conquistare per la seconda volta l’ ambito trofeo in vetro di Elvino Coni, in palio per il vincitore di tre Memorial Gavagnin consecutivi. Secondo in tempo reale l’ Adria 49 Neera di N. Zanelli, e Veladoc Betta Splendens timonato da G. Sciutto e E. Ferraris. A seguire, pochi minuti dopo Bongars di M Peregrini, primo classificato di classe in libera davanti a Betta Splendens e al J 80 Ventorosso di S. Rosso. Ancora Junoplano e Neera primi e secondi di classe in libera e a seguire l’ Archambault 40 Willy di Anna Canepa con un equipaggio di scuola vela, primi e secondi anche nella generale libera davanti al Bongo francese Bongars.
In classe Orc ancora podio per Junoplano, Neera e Veladoc Betta Splendens. Vincitore della Centomiglia x 2 è Zolla, il Pogo 6.50 di Mallamaci – Pendibene che per buona parte del percorso ha tenuto testa alle barche più grandi. Secondo classificato il Sun Fast 40.3 Nereide di E. Cagnassi, davanti al Progetto Zero Monster di D. Lusso. Si ringrazia la Capitaneria di Porto, che sempre vigila sulle nostre acque, Portosole e tutti gli sponsor che hanno reso possibile la manifestazione.
Appena conclusa la regata già si pensa all’ edizione 2010, con qualche varazione nel percorso e classifiche speciali.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea