L’estate di Lignano Sabbiadoro (UD) sarà animata da velisti che hanno scritto la storia dello sport del mare. Dal 23 al 27 luglio prossimi infatti la GETUR ospiterà i Campionati Open (Open ASITALIA 470 Class Championship and Master’s Cup), il prossimo 23 e 24 luglio, e i Campionati Internazionali Master (MASTER’S 470 CUP), dal 26 al 29 luglio. Eventi entrambe riservati alla Classe 470 di vela. Le acque antistanti la grande spiaggia dell’Alto Adriatico ospiteranno così la sfida tra alcuni dei più forti rappresentanti della vela internazionale. Tra i quali atleti che hanno conquistato titoli iridati e olimpionici in una categoria, quella dei 470, che rappresenta il raccordo tra la vela agonistica sulle piccole imbarcazioni, dette derive, e le regate sugli scafi dislocanti e cabinati. Per le particolari caratteristiche dei 470, barche lunghe 4,70 m, la gran parte delle quali sono costruite in Italia, ma sono diffuse in tutto il mondo, questi scafi, che vengono condotti da due velisti (il timoniere e il prodiere), si prestano a essere portate in regata anche da equipaggi misti o femminili. A organizzare la manifestazione, sotto l’egida della FIV, che era rappresentata alla conferenza stampa alla GETUR di Lignano dal responsabile tecnico, Massimo Giorgianni, sarà il circolo velico Alto Adriatico, presieduto dal progettista udinese, Maurizio Cossutti. Che alla presentazione era rappresentato dal vicepresidente, Marcello Pensa. Assieme all’Hannibal di Monfalcone. A illustrare le caratteristiche della Classe 470, che è l’associazione tra i regatanti in tale categoria, e sulla quale si basano il coordinamento internazionale delle manifestazioni e la partecipazione degli atleti, è stato Rubert Kirrmann, Master Chairman, o presidente intrnazionale. I Master che prenderanno parte alle regate del prossimo mese di luglio a Lignano Sabbiadoro, saranno complessivamente un centinaio. Suddivisi in tre categorie, nelle quali essi sono distribuiti sommando l’età dei due membri dell’equipaggi: Master (fino a 70 anni), Gran Master (fino a 100 anni), Gran Gran Master (fino a 120 anni). Ciò sta a significare che nonostante la pratica agonistica sui 470 e sulle altre classi olimpiche richieda allenamento e prestanza atletica, questo sport si può praticare a ogni età. Le regate del prossimo mese di luglio a Lignano rappresenteranno la prova generale per il Campionato europeo della classe Optimist, per i più piccini, in calendario sempre a Lignano Sabbiadoro, con base alla GETUR; nel 2012.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter