Vuoi fare vela, o vuoi solo provare se la vela è uno sport che può affascinarti? A Brindisi si può fare questo test gratuitamente, grazie ad una iniziativa del Circolo della Vela che offre a tutti i potenziali appassionati del capoluogo e degli altri centri della provincia la possibilità di effettuare quelle uscite in mare necessarie a verificare se le sensazioni sono quelle giuste, ovviamente con l’aiuto di istruttori federali dello stesso circolo e sui mini-cabinati Sun 2000 (4 posti oltre l’istruttore). I giorni stabiliti per le uscite prova sono soprattutto il venerdì dalle 14,30 alle 15, con la possibilità in casi particolari di effettuare la lezione-test di domenica mattina. Informazioni direttamente al Circolo presso il marina di Bocche di Puglia (porticciolo turistico alla Sciaia) o telefonicamente (0831 411479 e 329 6256611).
Il CV Brindisi e il suo presidente Livio Georgevich hanno deciso di aprire questa ulteriore porta di accesso perchè sono davvero rilevanti i risultati ottenuti dalla Scuola vela Fiv, avviata due anni fa, soprattutto in un contesto sportivo dominato dal basket, oltre che dal calcio, e dalla relativa offerta di corsi per bambini e ragazzi. Sugli Optimist, e da qualche tempo anche sui Laser del Circolo della Vela Brindisi continuano a passare numerosi bambini e adolescenti, con una percentuale in crescita del transito dai corsi di avviamento alla fase di perfezionamento, che si svolge dall’autunno in poi, quindi in pieno inverno. Avere una ventina di allievi che si presentano più volte nel corso della settimana, in inverno, per le uscite in mare e le lezioni tecniche a terra è una grande soddisfazione.
Sulla base di ciò, il Circolo della Vela Brindisi, grazie anche allo sponsor Banca Popolare Pugliese e agli spazi messi a disposizione dal Marina di Brindisi, sta puntando ad incrementare le adesioni ai corsi sia per i giovanissimi che per gli adulti. Per i bambini ed i ragazzi sono stati avviati i corsi base anche in queste settimane, e non più solo nella stagione estiva, mentre per gli adulti ci sono due opzioni: i corsi di avviamento sui mini-cabinati Sun 2000, oppure l’aggregazione al Gruppo Laser, di cui si occupa l’istruttore Nino Mancini assieme a Giampaolo Bottinelli, e che conta numerosi iscritti, una decina dei quali impegnati anche nelle prove del Campionato zonale Laser (Puglia).
Sempre al gruppo Laser sono già passati anche alcuni degli allievi più “anziani” della Scuola vela (12-14 anni), che frequentano le lezioni assieme agli adulti sulla deriva più impegnativa (nella versione 4.7), ma nel contempo senza staccare il cordone ombelicale che li lega ai corsi della scuola stessa, affidata all’istruttore federale Gaspare Garofalo. Parte di questi ragazzi provengono dalle Settimane Azzurre tenute in estate dal Circolo, fatte di giornate full-immersion sugli Optimist del circolo.
Un percorso formativo completo, dunque, che avviene senza forzare in alcun modo i ragazzi all’agonismo, anche se alcuni di loro scalpitano visibilmente e prima o poi cominceranno a caricare i Laser sul tetto delle auto dei genitori per raggiungere i campi di regata. Per ora, secondo le strategie formative della Federazione Italiana Vela e dell’VIII Zona Fiv – Puglia, i momenti di condivisione tecnica ed agonistica avvengono in momenti come quello dei prossimi 4 e 5 dicembre allo Stadio del Vento di Brindisi, dove si svolgerà il Raduno regionale Optimist con decine di giovanissimi in arrivo da tutti i circoli e le scuole vela della Puglia, che gareggeranno, seguiranno insieme le lezioni e consumeranno insieme i pasti.
I costi dei corsi sono veramente accessibili a tutti, e l’attrezzatura invernale consiste principalmente in una muta da deriva e calzari in neoprene, oltre ad un spray-top, equipaggiamenti tutti reperibili presso il negozio Decathlon per un costo complessivo non superiore ai 60 euro. Ogni altra informazione presso il Circolo della Vela Brindisi attorno alle 17, al rientro dalle lezioni in mare, oppure utilizzando i recapiti telefoni riportati in principio.
Ultima nota, ma non certo per importanza, quella del proseguimento dell’iniziativa “Vela-Scuola” condotta anche a Brindisi nell’ambito della campagna nazionale della Federazione Italiana Vela che vedrà l’istruttore Gaspare Garofalo in giro per le scuole brindisine, a partire da febbraio, in un ciclo di mini-conferenze illustrative con l’ausilio di vari supporti inclusa una deriva da mostrare dal vivo ai bambini e ai ragazzi, che può sviluppare in seguito adesioni ai corsi, e comunque uscite in mare dimostrative al termine delle attività in aula. Anche il programma “Vela-Scuola” ha portato ad unirsi al gruppo non pochi giovanissimi appassionati.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese