Vuoi fare vela, o vuoi solo provare se la vela è uno sport che può affascinarti? A Brindisi si può fare questo test gratuitamente, grazie ad una iniziativa del Circolo della Vela che offre a tutti i potenziali appassionati del capoluogo e degli altri centri della provincia la possibilità di effettuare quelle uscite in mare necessarie a verificare se le sensazioni sono quelle giuste, ovviamente con l’aiuto di istruttori federali dello stesso circolo e sui mini-cabinati Sun 2000 (4 posti oltre l’istruttore). I giorni stabiliti per le uscite prova sono soprattutto il venerdì dalle 14,30 alle 15, con la possibilità in casi particolari di effettuare la lezione-test di domenica mattina. Informazioni direttamente al Circolo presso il marina di Bocche di Puglia (porticciolo turistico alla Sciaia) o telefonicamente (0831 411479 e 329 6256611).
Il CV Brindisi e il suo presidente Livio Georgevich hanno deciso di aprire questa ulteriore porta di accesso perchè sono davvero rilevanti i risultati ottenuti dalla Scuola vela Fiv, avviata due anni fa, soprattutto in un contesto sportivo dominato dal basket, oltre che dal calcio, e dalla relativa offerta di corsi per bambini e ragazzi. Sugli Optimist, e da qualche tempo anche sui Laser del Circolo della Vela Brindisi continuano a passare numerosi bambini e adolescenti, con una percentuale in crescita del transito dai corsi di avviamento alla fase di perfezionamento, che si svolge dall’autunno in poi, quindi in pieno inverno. Avere una ventina di allievi che si presentano più volte nel corso della settimana, in inverno, per le uscite in mare e le lezioni tecniche a terra è una grande soddisfazione.
Sulla base di ciò, il Circolo della Vela Brindisi, grazie anche allo sponsor Banca Popolare Pugliese e agli spazi messi a disposizione dal Marina di Brindisi, sta puntando ad incrementare le adesioni ai corsi sia per i giovanissimi che per gli adulti. Per i bambini ed i ragazzi sono stati avviati i corsi base anche in queste settimane, e non più solo nella stagione estiva, mentre per gli adulti ci sono due opzioni: i corsi di avviamento sui mini-cabinati Sun 2000, oppure l’aggregazione al Gruppo Laser, di cui si occupa l’istruttore Nino Mancini assieme a Giampaolo Bottinelli, e che conta numerosi iscritti, una decina dei quali impegnati anche nelle prove del Campionato zonale Laser (Puglia).
Sempre al gruppo Laser sono già passati anche alcuni degli allievi più “anziani” della Scuola vela (12-14 anni), che frequentano le lezioni assieme agli adulti sulla deriva più impegnativa (nella versione 4.7), ma nel contempo senza staccare il cordone ombelicale che li lega ai corsi della scuola stessa, affidata all’istruttore federale Gaspare Garofalo. Parte di questi ragazzi provengono dalle Settimane Azzurre tenute in estate dal Circolo, fatte di giornate full-immersion sugli Optimist del circolo.
Un percorso formativo completo, dunque, che avviene senza forzare in alcun modo i ragazzi all’agonismo, anche se alcuni di loro scalpitano visibilmente e prima o poi cominceranno a caricare i Laser sul tetto delle auto dei genitori per raggiungere i campi di regata. Per ora, secondo le strategie formative della Federazione Italiana Vela e dell’VIII Zona Fiv – Puglia, i momenti di condivisione tecnica ed agonistica avvengono in momenti come quello dei prossimi 4 e 5 dicembre allo Stadio del Vento di Brindisi, dove si svolgerà il Raduno regionale Optimist con decine di giovanissimi in arrivo da tutti i circoli e le scuole vela della Puglia, che gareggeranno, seguiranno insieme le lezioni e consumeranno insieme i pasti.
I costi dei corsi sono veramente accessibili a tutti, e l’attrezzatura invernale consiste principalmente in una muta da deriva e calzari in neoprene, oltre ad un spray-top, equipaggiamenti tutti reperibili presso il negozio Decathlon per un costo complessivo non superiore ai 60 euro. Ogni altra informazione presso il Circolo della Vela Brindisi attorno alle 17, al rientro dalle lezioni in mare, oppure utilizzando i recapiti telefoni riportati in principio.
Ultima nota, ma non certo per importanza, quella del proseguimento dell’iniziativa “Vela-Scuola” condotta anche a Brindisi nell’ambito della campagna nazionale della Federazione Italiana Vela che vedrà l’istruttore Gaspare Garofalo in giro per le scuole brindisine, a partire da febbraio, in un ciclo di mini-conferenze illustrative con l’ausilio di vari supporti inclusa una deriva da mostrare dal vivo ai bambini e ai ragazzi, che può sviluppare in seguito adesioni ai corsi, e comunque uscite in mare dimostrative al termine delle attività in aula. Anche il programma “Vela-Scuola” ha portato ad unirsi al gruppo non pochi giovanissimi appassionati.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso