Si è appena concluso il primo appuntamento dell’Europa Cup a Koper (Slovenia) e già ci si prepara alla seconda manche. Partirà infatti giovedì il secondo appuntamento europeo del 2013 per la classe velica Laser: quest’anno la tappa italiana si disputerà a Malcesine, ospiti della Fraglia Vela Malcesine. La competizione si annuncia come ogni anno serrata e con enorme partecipazione di atleti: saranno quasi 600, infatti, provenienti da tutta Europa e non solo, i velisti che si sfideranno nella regata della classe velica olimpica Laser.
La regata avrà inizio giovedì 14 marzo e terminerà domenica 17 marzo. Tre le categorie al via della competizione: il Laser 4.7 per i più giovani, il Laser Radial maschile, e le classi olimpiche del Laser Radial Femminile e del Laser Standard Maschile.
Molte le eccellenze presenti: nella classe Standard c’è grande attesa per vedere all’opera il fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt. Plurimedagliato olimpico con due ori (Atlanta 96 e Atene 2004) e un argento (Sydney 2000) nel Laser, ha ottenuto grandi successi anche nella classe Star (argento a Pechino e bronzo a Londra), prima di tornare al Laser, suo vecchio amore, dopo le olimpiadi di Londra.
A contendergli la vittoria ci sarà sicuramente lo svedese Jesper Stalheim, protagonista di altissimo livello nelle regate internazionali più prestigiose e vincitore a inizio anno della prima regata di World Cup, disputata a Miami. Attenzione anche al finlandese Mattias Lindfors, rappresentante del suo paese nelle ultime olimpiadi di Londra e atleta di alto profilo.
Molti anche gli italiani con speranze di vittoria e in ogni caso in grado di disputare una regata di vertice. Ricordiamo tra gli altri il campione di distretto Enrico Strazzera (YC Cagliari), il campione europeo Under 21 Francesco Marrai (Guardia di Finanza), Giovanni Coccoluto (Guardia di Finanza), Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano)
Grandi firme anche nel Radial Femminile con la bielorussa Tatiana Drozdovskaya, bi-campionessa uscente e fresca di partecipazioni alle Olimpiadi di Londra, che sembra trovarsi particolarmente bene sulle acque del Garda. Presente anche un’altra olimpica, la norvegese Eide Marthe Enger. Tra le italiane ci si aspettano grandi cose da Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia), da Laura Cosentino (YC Cortina), da Martha Faraguna (Yacht Club Adriaco) e dalle gardesane Joyce Floridia (Fraglia Vela Riva) e Cecilia Zorzi (Circolo Vela Arco).
Più incerta la situazione nelle altre classi, Radial maschili e Laser 4.7. Nei Laser 4.7 maschili la vittoria andò all’olandese Benjamin Wempe che si mise alle spalle l’irlandese Byrne e l’italiano Jacopo Fanti. Per questi atleti la sfida quest’anno si ripeterà in classe Radial, dato che tutti e tre hanno fatto il salto di categoria. Passaggio affrontato anche dalla finlandese Monika Mikkola, vincitrice tra i Laser 4.7 femminili davanti al terzetto olandese Akkerman-Engberts-Vrijenhoek che hanno estromesso dal podio la padrona di casa Linnea Valeri, anch’essa nel frattempo passata in Radial. Difficile individuare favoriti anche nei Radial maschili dato che molti dei protagonisti dello scorso anno sono passati in Standard, compreso il podio 2012 composto dallo sloveno Luka Zelko Zan e dalla coppia italiana Parisi-Marco Benini
Le regate prenderanno il via alle ore 13 di giovedì 14 marzo. In ogni giorno di regata saranno previste due prove per ogni classe. Al termine della quattro giorni saranno otto le prove disputate da ciascun atleta, in base alle quali verrà stilata la classifica generale che determinerà i vincitori di tappa.
CHE COS’É L’EUROPA CUP
L’Europa Cup è un circuito europeo di 14 regate che si disputa lungo tutto l’arco dell’anno in diverse località europee. La prima tappa della stagione 2013 si è disputata a Koper (Slovenia), mentre la tappa italiana quest’anno è ospitata dalla Fraglia Vela Malcesine. Vi prendono parte atleti provenienti da tutta Europa e non solo. Buona infatti anche la presenza di regatanti nordafricani.
L’Europa Cup esiste dal 1980 e negli anni si è andata via via sempre più evolvendo, tanto che le regata di Malcesine è certamente la più numerosa che si svolge sul territorio italiano, non solo a livello di regate di Classe Laser ma nell’intero panorama della vela.
Dallo scorso anno, con la nascita dell’EurILCA, la sezione europea dell’ILCA (International Laser Class Association) l’Europa Cup è stata ulteriormente rilanciata. Si è proceduto infatti ad uniformare i criteri di assegnazione dei punteggi di tutte le regate delle nazioni aderenti all’EurILCA (52 Paesi) in modo da creare una Ranking List europea: si genererà in questo modo un vero e proprio sistema Europa per il Laser, assente in ogni altra disciplina velica. L’Assolaser, l’Associazione Italiana della Classe Laser, si sta facendo promotrice di questo cambiamento epocale grazie anche al lavoro del segretario nazionale, Macrino Macrì, eletto vicepresidente EurILCA.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura