Venticinque J24 provenienti oltre che da tutte le Flotte della Penisola anche da Ungheria e Germania, sono stati grandi protagonisti nel golfo di Porto Santo Stefano della XXV edizione di Pasquavela, imperdibile kermesse valida come seconda tappa del Circuito Nazionale J24 che visto scendere in acqua complessivamente 59 equipaggi (J24, Altura IRC e ORC).
Lo scenario del promontorio con il suo magnifico campo di regata considerato tra i più tecnici e divertenti del Mediterraneo ha permesso ai numerosi J24 di effettuare dieci prove a bastone in quattro giornate durante le quali si è regatato quasi sempre con il sole, mare piatto e vento mai inferiore agli 8-10 nodi (con punte di 25 nella giornata di Pasqua).
La numerosa e forte rappresentanza straniera (cinque team tedeschi e due ungheresi) non hanno comunque impensierito il più forte e preparato tra gli equipaggi italiani, quello del Centro Velico della Marina Militare capitanato dal campione tricolore in carica Ignazio Buonanno con Ita 416 La Superba.
Leader indiscusso con sei vittorie di giornata, Buonanno (1 1 1 1 3 1 1 3 14 1 10) si è aggiudicato il gradino più alto del podio davanti agli ungheresi di Hun 11 Naviscon con Fakkas Litkey (5 26 Ocs 2 3 5 3 2 7 2 3 25) e ai tedeschi di Ger 5420 Rotoman con Kal Maras (4 3 4 7 2 5 5 1 15 2 26).
Secondo degli azzurri e sesto assoluto ITA 400 Capitan Nemo del Capo Flotta della Romagna Guido Guadagni (7 7 9 2 4 4 7 26 OCS 23 8 48) che ha preceduto ITA 212 Jamaica del Capo Flotta del Golfo dei Poeti, Pietro Diamanti, settimo asoluto (3 26 OCS 6 6 7 15 8 12 3 26 OCS 60).
Perfetta come sempre la regia dello Yacht Club Santo Stefano che quest’anno ha potuto contare sulla collaborazione della locale ProLoco e della Porto Domiziano spa, sul patrocinio del Comune di Monte Argentario, il contributo Camera di Commercio di Grosseto e le forniture tecniche di NYL FTS, Pasta Garofalo, WD40 e Free Lions Beer.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero