Venticinque J24 provenienti oltre che da tutte le Flotte della Penisola anche da Ungheria e Germania, sono stati grandi protagonisti nel golfo di Porto Santo Stefano della XXV edizione di Pasquavela, imperdibile kermesse valida come seconda tappa del Circuito Nazionale J24 che visto scendere in acqua complessivamente 59 equipaggi (J24, Altura IRC e ORC).
Lo scenario del promontorio con il suo magnifico campo di regata considerato tra i più tecnici e divertenti del Mediterraneo ha permesso ai numerosi J24 di effettuare dieci prove a bastone in quattro giornate durante le quali si è regatato quasi sempre con il sole, mare piatto e vento mai inferiore agli 8-10 nodi (con punte di 25 nella giornata di Pasqua).
La numerosa e forte rappresentanza straniera (cinque team tedeschi e due ungheresi) non hanno comunque impensierito il più forte e preparato tra gli equipaggi italiani, quello del Centro Velico della Marina Militare capitanato dal campione tricolore in carica Ignazio Buonanno con Ita 416 La Superba.
Leader indiscusso con sei vittorie di giornata, Buonanno (1 1 1 1 3 1 1 3 14 1 10) si è aggiudicato il gradino più alto del podio davanti agli ungheresi di Hun 11 Naviscon con Fakkas Litkey (5 26 Ocs 2 3 5 3 2 7 2 3 25) e ai tedeschi di Ger 5420 Rotoman con Kal Maras (4 3 4 7 2 5 5 1 15 2 26).
Secondo degli azzurri e sesto assoluto ITA 400 Capitan Nemo del Capo Flotta della Romagna Guido Guadagni (7 7 9 2 4 4 7 26 OCS 23 8 48) che ha preceduto ITA 212 Jamaica del Capo Flotta del Golfo dei Poeti, Pietro Diamanti, settimo asoluto (3 26 OCS 6 6 7 15 8 12 3 26 OCS 60).
Perfetta come sempre la regia dello Yacht Club Santo Stefano che quest’anno ha potuto contare sulla collaborazione della locale ProLoco e della Porto Domiziano spa, sul patrocinio del Comune di Monte Argentario, il contributo Camera di Commercio di Grosseto e le forniture tecniche di NYL FTS, Pasta Garofalo, WD40 e Free Lions Beer.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera