domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

NORMATIVE

VELA - ITC annuncia le variazioni per il 2010 ORC VPP

Il Congresso dell’Offshore Racing Congress (ORC) ha approvato le modifiche studiate e proposte dal Comitato Tecnico Internazionale(ITC) al VPP 2010.
Bruno Finzi, presidente dell’Offshore Racing Congress, negli incontri appena conclusi a Busan, Corea del Sud, ha ribadito i punti cardine per i quali 40 anni fa è nato l’ORC secondo i quali ha operato in tutti questi anni: trasparenza e certezza del sistema di misurazione e di rating che consentano ad una flotta eterogenea di imbarcazioni di competere per un campionato del mondo legalmente riconosciuto dall’ISAF.

Il VPP ORC continua ad evolversi aprendosi a tutte le configurazioni possibili, ed è abbastanza robusto da sostenere flotte molto numerose e diversificate.

Bruno Finzi ha inoltre annunciato che il prossimo ORCI World Championship sarà in Germania a Flensburg, e l’European ORC Championship sarà in Italia in Sardegna. Altri campionati nazionali e regionali sono già state programmati, o sono in corso di definzione.
Fra le altre decisioni è stata approvata la maggiore apertura delle regole della classe ORC 670, a favore delle barche italiane che per essere in serie limitata o per avere un albero di carbonio erano finora rimaste escluse dalla classe a matrice prevalentemente spagnola in questi anni.

I regolamenti ORC vengono aggiornati ogni anno con l’obiettivo di affinare i parametri tenendo conto di “buchi” e di nuovi progetti, al fine di rendere le flotte sempre equilibrate e vicine nei risultati.

Alessandro Nazareth - ITC Chairman da ormai 3 anni è arrivato comunque a Pusan, in quanto anche Congress Member dell'ORC confermato dalla FIV, e ha potuto presentare di persona al Congress i “test-run” con i risultati delle modifiche che perfezionano il VPP ORC per il prossimo anno. Le barche avvantaggiate risultano essere quelle con poppa larga e bassa sull'acqua. Viceversa sono meno avvantaggiate di prima quelle con slanci lunghi. Ci sono poi leggeri svantaggi per tangoni lunghi e rande quadre, che nel corso della stagione 2009 sono stati poco penalizzati e stavano rischiando di diventare qualcosa di obbligatorio.

Sommario delle principali modifiche ITC per il 2010:

Modello idrodinamico: con il lavoro coordinato da Axel Mohnhaupt da parecchi anni, è stata elaborata una nuova formula per la lunghezza “immersa”, che premia gli scafi con poppe troncate.

Modello aerodinamico: Il nuovo Modello presentato l'anno scorso è stato raffinato rielaborando la sequenza e l'accoppiamento delle variabili “reef” e “flat”. Questa modifica ha effetti minori sulla flotta di ma migliora le polari soprattutto nella zona di transizione tra genoa e spi.

Doppio timone: Il trattamento del doppio timone è stato completato e si è giunti ad una valutazione corretta del VPP, che prende in considerazione la distanza del timone dalla linea centrale e il suo angolo dalla verticale così che si può calcolare la parte del timone che emerge in navigazione di bolina. I dati del timone sono riportati alla fine del file OFF.

Regulation per le sistemazioni interne: Il regolamento per la Divisione Regata è stato rimosso e tutte le barche che non corrispondono ai criteri della Divisione Crociera potranno appartenere alla Divisione Racer, ora ribattezzata Performance. Il testo e i requisiti per appartenere alla Cruising Division sono stati drasticamente semplificati, e ora tutti i concetti di base sono riassunti in due pagine che definiscono standard di ammissibilità comprensibili a tutti. La Tabella dei requisiti minimi è stata sostituita da semplici formule lineari. Anche gli stazzatori avranno vita più facile.

Zavorre mobili: Il momento di raddrizzamento per le zavorre mobili (Moveable Ballast) è stato rivisto per restituire un VPP più consono alle imbarcazioni che ne fanno uso.
.
Abbuono per età : manterrà lo stesso incremento annuale, ma avrà un valore massimo ridotto da 1.3% a 1% circa mantenendo lo stesso incremento annuale attuale, ma fino ad un massimo di 15 anni. Questa proposta di modifica è stata presentata dalla FIV e dall'Argentina.

File OFFset 3D dello scafo forniti dai Designer: saranno accettati ed elaborati dall'Ufficio rating ORC per rilasciare anche certificati ORC International, a condizione che i punti di riferimento del bordo libero siano identificati sullo scafo reale, e che vengano controllate un certo numero di misurazione sulla barca per accertarsi che la rappresentazione fornita dal progettista corrisponda alla barca in questione.
La procedura per convalidare questi file di offset sarà preparata dall'ORC e sperimentata nel corso dell'anno.

Albero in carbonio – definizione peso : Gli alberi di carbonio fin da quando sono stati ammessi dovevano essere sempre pesati, in quanto presumibilmente più leggeri di quelli di alluminio, la cui pesa è invece facoltativa, ed ha un valore “standard” nel caso non venga fatta. Lo stesso concetto è stato ora esteso anche agli alberi di carbonio, che avranno un loro peso “standard” calcolato, ovviamente inferiore a quello di alluminio. E’ stato anche stabilito un peso base per il sartiame in fibra (PBO, Carbonio)

SPL/TPS: La lunghezza del tangone (o del bompresso) era stata quasi liberalizzata lo scorso anno, ora invece è stata studiata una funzione per la quale la lunghezza del tangone o del bompresso influenza la velocità della barca in poppa dal momento che aumenta l’efficienza dello spi che risente meno della vicinanza della randa.
Questo effetto aumenterà all’aumentare del rapporto SPL/SMG o TPS/AMG

Elementi pesanti (Heavy Items): saranno eliminati dal certificato, ed il loro effetto ignorato ad eccezione della sola ancora e catena poste sulla prua dell’imbarcazione.

Avvolgifiocco: L'uso del rollafiocco avrà lo stesso trattamento usato ora in ORC Club esteso anche all’ ORCi, quindi chi lo utilizzerà (essendo vincolato a una sola vela di prua, a parte quelle da tempesta) in ORCi avrà un vantaggio rispetto al passato.

Manovre Assistite: I winch elettrici (o idraulici) saranno permessi anche per le barche al di sotto di 20 m, con una penalità dello 0.5% applicato a tutte le andature. Questa penalità verrà relazionata al Peso Equipaggio, diminuendo al diminuire del peso dichiarato e consentendo pertanto anche ad equipaggi ridotti ma “assistiti” di regatare.

Area Randa: Pur mantenendo lo stesso metodo di misurazione e di calcolo dell'area delle rande, il VPP ricalcolerà internamente una superficie equivalente a quella reale legata all'allunamento.

Prove in Vasca: Nel progetto di ricerca per il prossimo anno è prevista la costruzione di 3 nuovi modelli da provare alla vasca di Delft. Lex Keuning della Delft TU ha rinnovato l'offerta di eseguire gratuitamente le prove per l’ORC che invece si assumerà il costo della costruzione dei modelli.


20/11/2009 19:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci