“Un concreto passo avanti nell’ottica di una sempre maggiore competitività della bandiera italiana nei confronti delle altre bandiere concorrenti”. Così il Presidente di Assarmatori, Stefano Messina, commenta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto con cui il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Nicola Carlone, ha dato il via libera affinché le verifiche di sicurezza previste dalla Convenzione SOLAS, e la conseguente emissione dei necessari certificati, possano essere svolte anche da un organismo riconosciuto proprio dalla Capitaneria di Porto, e non più solo da personale del Corpo come è avvenuto fino ad oggi.
“Attendiamo ora la sottoscrizione dei necessari accordi di delega – spiega Messina – Il fatto che l’ente preposto debba essere riconosciuto dal Comando Generale ed essere sottoposto con periodicità a un monitoraggio delle prestazioni erogate dall’Autorità competente, rappresenta un fattore di garanzia: le visite continueranno a essere svolte con il massimo rigore, ma con una migliore ottimizzazione ed efficienza delle risorse impiegate. Il lavoro portato avanti dall’Ammiraglio Nicola Carlone e da tutta la sua struttura con questo Decreto rappresenta un altro tassello nell’ottica della semplificazione e della competitività, che l’armamento nazionale attendeva da tempo”.
In quest’ottica un altro passaggio fondamentale per rendere più attrattiva la bandiera italiana consisterà nella concessione di un’analoga delega agli organismi riconosciuti anche per le visite previste dalla convenzione MLC 2006, nonché per le visite intermedie delle ispezioni radio.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda