Vela, Platu 25 – Al via l’edizione austriaca del Campionato Mondiale Platu25 2011. Per la prima volta sarà un lago ad ospitare il campo di regata del più prestigioso evento della Classe. Fra le cinquanta imbarcazioni iscritte, molte si sono testate sulla superficie lacustre, per la prima volta, in occasione di questo Mondiale. Un’esperienza nuova, ed entusiasmante, che vede gli italiani fra i favoriti.
Vincitori delle due tappe dell’Alpen Cup, Nanuk armata da Gianrocco Catalano e Giuseppe Tesorone (RCCTR) e EuzII armata da Francesco Lanera, (LNMonopoli), sono pronti a dare battaglia, assieme alla nutrita flotta italiana. Di Nuovo Simpatia di Dandini de Sylva (CircoloVela Roma), Fiordiluna di Maurizio Galanti, Aria armata da Associazione Amici della Vela (YCMontecatini), Marric di Marco Mazzei, Bambino Viziato dei fratelli Richard e Simonetta Martini, ad armare Lunatica altri due fratelli, i De Santis , 6 Bizzosa di Stefano Bettarini (YCMontecatini), Bambolina di Michele Molfino (LNI Mandello), Pirillina di Claudio Fasoli (LNI Mandello), Five for Fighting, armata da Tommaso De Bellis, con Alberto La Tegola al timone, (CVBari), più le due barche “special guest” della flotta, i cui equipaggi sono composti interamente da studenti “Sapienza Vela”, che grazie all’accordo fra Sapienza, la prestigiosa università romana, ed il Circolo Tevere Remo, che ha messo a disposizione le barche, hanno condotto un intenso programma di allenamento, nel corso di tutto l’inverno, per poter partecipare al mondiale Platu25.
I pronostici danno fra i favoriti proprio gli italiani Nanuk e EuzII, che hanno saputo proporre degli equipaggi di grande interesse e di sicuro “impatto”. Il timoniere Luigi Ravioli ha già condotto Nanuk al primo posto del Campionato Italiano nelle stagioni 2009 e 2010, a vincere la Primo Cup e della prima tappa Alpen Cup, svoltasi a Malcesine sul lago di Garda. L’equipaggio si arricchisce di una presenza strategica. Lorenzo Bressani sarà il tattico di Nanuk nella competizione mondiale. Un atleta che non ha bisogno di presentazioni. Ravioli ha dichiarato “il team è ottimo e affiatato. Grazie all’entusiasmo di Giarnocco e Giuseppe (gli armatori, ndr), questa stagione è cominciata nel migliore dei modi. Ed il team ora è diventato ancora più forte”. I ragazzi sono pronti a mostrar meraviglie!.
Sale agli onori della cronaca anche EuzII, di Francesco Lanera, timonata da Sandro Montefusco, che è riuscita nell’ardua impresa di battere il team di La Burra non meno di una settimana fa, in occasione della seconda tappa dell’Alpen Cup. Il team Austriaco di la Burra, armata da Thomas Laherstorfer, è fra i favoriti di questo mondiale.
Sul Traunsee Lake le regate cominceranno lunedì 30. Dodici le prove previste nei cinque giorni del Mondiale. Fra gli equipaggi, molti volti noti, a livello internazionale, che sono stati reclutati in occasione del Mondiale. Tanti gli atleti olimpici, come Pavlos Kagialis, prodiere, che concorre per Londra 2012 nella classe 470 greca, e che è giunto a dare man forte al Modus Vivendi – 3Alfa di Kostas Karageorgiou, campione del mondo in carica. Anche Vilagarcia ha nel suo equipaggio un ‘candidato olimpico’, il 49er Anton Paz.
Questo mondiale si annuncia ricco di emozioni, e l’intera flotta italiana è già pronta a far parlare di sé.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter