Vela, Erika Cup - Bradanini Giacomo (Circolo Vela Canottieri Domaso) ha vinto a Domaso (Como) la quinta edizione della Erika Cup, regata crociera di chiusura della stagione del Circolo Vela Canottieri Domaso, riservata alla classe libera, cabinati e bulbi. Ottimi piazzamenti per il sodalizio organizzatore che si è aggiudicato praticamente tutto il podio. Bradanini si è aggiudicato la vittoria giungendo per primo sul traguardo in tempo reale, precedendo il prototipo di 25 piedi timonato da Koradi di nome “Erika”, lo stesso nome a cui è abbinato lo splendido trofeo perpetuo, messo in palio dalla famiglia Mauro di Mariano Comense (Co), per ricordare Erika, con una regata velica di grande richiamo ed il rockfort di Gianluigi Saporiti. Il regolamento dell'Erika Cup prevede però anche un podio in tempo compensato che ha dato ragione a Koradi primo davanti all’etchell 22 di Luigi Pellegrini (AVAL-CDV) e Gianluigi Saporiti.
Al via dell’alto lago, a Domaso, ventun equipaggi che hanno approfittato della splendida giornata d’inizio autunno, con vento di breva sostenuta, per darsi battaglia lungo le 12 miglia del percorso. E lo spettacolo non è mancato confermando come l’Erika Cup sia un trofeo particolarmente ambito da tutti i concorrenti al via.
Classifica in tempo reale:
1 ITA 3387 Bradanini Giacomo, Circolo Vela Canottieri Domaso
2 ITA 14215 Koradi Luca, Circolo Vela Canottieri Domaso
3 ITA 9805 Gianluigi Saporiti, 688-15-CVELA CANOT DOMASOASSSP
4 ITA 12 Luigi Pellegrini, AVAL-CDV
5 ITA 122 Voghi Michele, Circolo Vela Canottieri Domaso
6 ITA 24014 Gariboldi Tomaso, 1042-15-C.VEL ANNJE BONNJE ASS
7 AUT 123 Canepa Franco, AVAL-CDV
8 ITA 614 Bischi Eugenio, 645-15-AVAL-CDV C.VELAALTOLARI
9 ITA 283 Nova Marco, 546-15-C V NAVY-BLUE-CLUB ASS
10 ITA 939 Fabio Antonacci, 688-15-CVELA CANOT DOMASOASSSP
11 ITA 4 Agostoni Sergio, 1152-15-C.V.TIVANO ASS SPORT D
12 ITA 297 Sacchetti Carlo, 052-01-GDV LNI SPOTORNO
13 ITA 279 Bracchi Marco, 1300-16-SEZIONE LNI FORTE DEI
14 ITA 6 Giola Paola, Yacht Club Domaso
15 HKT 859 Canali Alberto, CN CAVO AS
16 ITA 9146 Ravasio Giovanni, 435-15-C VELA BELLANO ASS SPOR
17 ITA 581 Kanic Bojan, 435-15-C VELA BELLANO ASS SPOR
18 ITA 403 Orlandi Alessandro, 1042-15-C.VEL ANNJE BONNJE ASS
19 ITA 287 Teruzzi Carlo Enrico, C.N. Fortebraccio
20 ITA 239 Galbiati Enrico, 645-15-AVAL-CDV C.VELAALTOLARI
20 ITA 9999 Munaretto Enrico, CV Annje Bonnje
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea