martedí, 6 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

REGATE

VELA - Il bando per il 1° Trofeo Natale De Grazia a Reggio Calabria

BANDO DI REGATA


1. Organizzazione
Il 1° Trofeo “Natale De Grazia” per barche a vela è organizzato dal Comitato dei Circoli Velici Costa Reggina.

2. Programma
La regata si svolgerà nelle acque dello Stretto di Messina e lungo la costa Calabrese, dallo spazio d’acqua antistante Gallico Marina e la baia di Catona (RC), secondo il seguente programma:
- 01 Agosto 2009 : Regata sulle boe nello Stretto. Partenza ore 10.30;
Il percorso sarà posizionato tra le acque antistanti il lungomare di Gallico altezza ex Papirus, e la baia di Catona, con una boa come cancello di passaggio obbligato, come in allegata mappa.
Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di variare l’orario di inizio in base alle condizioni meteo, informando in ogni caso i concorrenti in tempo utile.

3. Regolamenti
Il Campionato sarà disciplinato dalla “Regole”, come definite nel Regolamento di Regata ISAF 2009 – 20012 RR.
Il Comitato Organizzatore potrà richiedere di esporre pubblicità degli sponsor della manifestazione, sia come previsto dalla Regola 20.3.1(d)(i) dell’Appendice 1 al RR, sia attraverso l’esposizione di bandiere quando in navigazione/regata e/o all’ormeggio.

4. Ammissione
Sono ammesse a partecipare tutte le imbarcazioni a vela.
Tutti i timonieri e i componenti l’equipaggio devono essere in possesso di Tessera FIV per l’anno in corso, munita di vidimazione sanitaria, che dovrà essere esibita all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.
Tutti gli armatori (anche se non imbarcati) ed i componenti gli equipaggi devono essere in possesso di Tessera FIV per l’anno in corso, munita di vidimazione sanitaria, che dovrà essere esibita all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.

Le imbarcazioni d’altura dovranno avere a bordo, in tutte le regate, oltre ai mezzi di salvataggio ed alle dotazioni di sicurezza previsti dal vigente Regolamento di Sicurezza per la navigazione entro 12 miglia dalla costa, anche le cinture di sicurezza, una per ogni membro dell’equipaggio.
Tutte le imbarcazioni dovranno essere dotate di assicurazione RCT con copertura per l’attività agonistica.
Le imbarcazioni che espongono pubblicità dovranno essere in possesso della “Licenza per esporre pubblicità”, rilasciata dalla FIV.
5. Ammissioni – Stazza – Abbuoni – Tempo limite
Le imbarcazioni d’altura in possesso di certificato di stazza verranno classificate nella classe regata, le altre barche saranno stazzati in base alla seguente formula:
R = 12 + [(L x H) – D]/10
dove
R = rating espresso in piedi
L = lunghezza fuori tutto
H = altezza dell’albero sulla coperta espressa in metri. Nel caso di armo diverso da quello a sloop il valore “H” sarà valutato convenzionalmente moltiplicando l’altezza dell’albero di maestra sulla coperta per 1,10.
D = dislocamento espresso in tonnellate
L’abbuono in sec/mg verrà calcolato secondo la formula:
A = 2160/ radQ(R+/- abb.)– 258,169
Il tempo limite verrà calcolato secondo la formula:
Tl = M x (1026,17 + A)
dove
Tl = tempo limite in secondi
M = lunghezza del percorso in miglia
A = abbuono dello yacht in sec/mg
Le misure per il calcolo della stazza dovranno essere prese con la massima precisione ed approssimate al centimetro.
Il dislocamento dovrà essere considerato con dotazioni complete ed approssimato ai 100 Kg.
Sarà attribuito un abbuono per età di un decimo di piede per ogni anno antecedente al 1993 fino ad un abbuono massimo di un piede. Sarà attribuito un abbuono di tre decimi di piede di agli yachts dotati di elica a due pale fisse, di cinque decimi di piede a quelli dotati di elica a tre pale fisse. In presenza di rullafiocco sarà attribuito un abbuono di un decimo di piede. Pure per l’uso di vele a bassa tecnologia (dacron – mylard .etc ) sarà attribuito un abbuono di due decimi di piede.
Per quanto riguarda l’uso dello Spinnaker o gennaker ci sarà una penalizzazione di 2 piedi.
I rating di tutte le barche partecipanti saranno resi noti nel corso del briefing.
Non saranno ammessi alla partenza gli yacht i cui Armatori o loro Rappresentanti non abbiano fornito le misure utili al calcolo del rating.

6. Iscrizioni
Le iscrizioni e l’elenco equipaggio, redatti sui moduli allegati, interamente compilati, dovranno pervenire al Circolo Velico Reggio (Rada delle mura greche – 89100 Reggio Calabria – Tel.: 0965 25555; Fax: 0965 894127) o via e-mail info@circolovelicoreggio.it entro e non oltre 30 luglio 2009 .
Non sono ammesse deroghe alla presentazione dei dati richiesti per le imbarcazioni in quanto tutte le imbarcazioni partecipanti dovranno già essere inserite nel database per l’elaborazione delle classifiche attraverso il programma informatico.

7. Istruzioni di Regata
Le Istruzioni di Regata saranno disponibili presso il Circolo Velico Reggio a partire dalle ore 9 del giorno 01 agosto 2009

8. Classifica e premi
Ai fini della classifica le derive saranno classificate nel seguente modo:
i primi tre arrivati classe Laser 4.7,
i primi tre arrivati classe Laser Radial,
i primi tre arrivati classe Optimist,
i primi tre arrivati classe Libera,
per l’altura
i primi tre della classe Crociera,
i primi tre della classe Regata,
Per la classe Optimist sarà messo in palio un trofeo “Natale De Grazia” , chi lo vincerà, lo terrà fino alla prossima edizione della manifestazione, per rimetterlo in palio di nuovo.

9. Briefing pre-partenza
Avrà luogo alle ore 10,00, vicino alla barca Comitato di Regata, per le derive, per le barche d’alturala mattina alle ore 09:00 presso il Circolo Velico Reggio
Durante il Briefing sarà obbligo per gli armatori formalizzare l’iscrizione, inviata precedentemente alla segreteria della manifestazione. In questa sede, inoltre, saranno consegnate le istruzioni della Manifestazione (IR). Tutti gli armatori o i loro rappresentanti sono tenuti a parteciparvi.

10. Collegamento radio
Tutti le imbarcazioni d’altura dovranno essere muniti di apparecchio VHF che possa operare sui canali 16 e 69.

11. Responsabilità
Ciascuno yacht e per esso lo skipper è il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la navigazione, in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche, ecc.
L’Armatore è l’unico responsabile delle sicurezza del suo yacht, dello stato e validità delle dotazioni di sicurezza e della loro rispondenza alle esigenze della navigazione d’altura ed alla salvaguardia dell’equipaggio. Gli Organizzatori
e la Giuria declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che potessero subire le persone e/o le cose sia in mare, che all’ormeggio che a terra, in conseguenza alla loro partecipazione alla Manifestazione di cui al presente
“Regolamento”. Si ricorda agli Armatori ed agli Skippers che essi rispondono personalmente di tutti gli incidenti di ogni genere che possano accadere ai loro yachts e/o ai loro equipaggi. Sono dunque essi che devono contrarre le assicurazioni necessarie per coprire tutti i rischi ivi compresi quelli verso terzi. Infine, si ricorda che la Manifestazione non gode di nessuna particolare forma di assistenza in mare, se non del servizio di soccorso normalmente previsto dalle Autorità Governative competenti per la navigazione marittima


26/07/2009 11:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci