Dopo una settimana fatta di dispetti del vento ma anche di belle giornate di vela, si è concluso il Campionato di Distretto Classe Laser, svoltosi a Gravedona, ospiti del Circolo Velico Alto Lario, dal 24 al 29 luglio.
Ultima giornata decisiva per l’assegnazione dei titoli di distretto, con la disputa dei Triple Match, ovvero regate in campo ridotto tra i tre migliori piazzati nelle regate di flotta. Ed è stato un condensato dell’andamento di tutto il campionato, con il vento che prima c’è poi sparisce ed alla fine viene trovato dal Comitato di Regata spostando il campo.
Grandi emozioni sono arrivate durante i triple match con i tre sfidanti che di volta in volta si sono dati battaglia in testa a testa risolti spesso all’ultimo metro o all’ultima virata.
Nei Laser Standard ha confermato la propria superiorità, evidenziata già nelle regate di flotta, Enrico Strazzera (YC Cagliari) che ha ottenuto due primi posti nei tre voli disputati e ha quindi costretto il campione uscente Luca Antognoli (CN Castelfusano) a cedere lo scettro. Terzo Alessio Spadoni (CV Muggia).
Regnava invece grande incertezza tra i Radial Maschili, dove i tre contendenti arrivavano tutti con eguali credenziali. Alla fine vittoria per Marco Benini (Fraglia Vela Riva), che ha avuto la meglio di un tenace Pietro Parisi (CV Torbole) oggi vincitore di due voli, e di Zeno Gregorin (SVOC).
Tra le ragazze Radial rispetta il pronostico Joyce Floridia (Fraglia della Vela) che ha avuto il suo bel daffare per stare davanti a Emma Giuliari (Fraglia della Vela) e a Martha Faraguna (YC Adriatico), con la Giuliari capace di vincere due voli.
I Laser 4.7 hanno avuto i maggiori colpi di scena. Tra le ragazze in particolare, Laura Ramazzotti (Fraglia Vela Desenzano) ha sovvertito l’ordine di arrivo delle regate di flotta andando a vincere davanti a Sofia Capparuccini (CV Portocivitanova) e alla favorita Linnea Valeri (CN Amici della Vela Cervia).
Tra i ragazzi invece Mattia Duchi (Fraglia della Vela) ha vinto grazie alla regolarità (tre secondi posti) sfruttando le penalità che hanno compromesso la gara di Luca Rosetti (CN Amici della Vela Cervia) e rintuzzando la prepotente rimonta del baby fenomeno di casa Maximilian Kuester (CV Bellano) che ha dato tutto, vincendo due voli oggi, ma comunque terzo in classifica generale per via del peggior piazzamento nelle regate di flotta.
Per risultati e classifiche complete consultare il sito www.assolaser.org.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"