Più di 140 iscritti a questa originalissima manifestazione notturna che dà la possibilità di navigare di notte a Porto Pollo, località illuminata per l'occasione - oltre che dalla luna piena - da potenti fari e da un pallone luminoso posto al centro della baia, che garantiscono la navigazione in sicurezza.
Tre le categoria di natanti ammessi: S.U.P. Canoe, Windsurf e Derive. Tutti i concorrenti sono obbligati ad indossare una pettorina ad alta visibilità fornita dagli organizzatori che ha reso l’evento ancor più spettacolare in quanto le bande rifrangenti riflettono le luci delle fotoelettriche posizionate ad arte lungo la spiaggia.
Tantissimi i curiosi accorsi a vedere quest’evento unico nel suo genere che dopo le iniziali difficoltà burocratiche è riuscito ad avere luogo con un successo che ha superato ogni più rosea previsione.
“Sapevamo che l’idea era geniale - ha commentato Giorgio Bevacqua presidente dell’Associazione Operatori di Porto Pollo - e appena ci è stata presentata dallo Sporting Club Sardinia non abbiamo esitato a finanziare l’iniziativa autotassandoci per acquistare il pallone luminoso indispensabile per l’illuminazione dall’acqua. Siamo convinti che tali iniziative, che noi sosteniamo, servano tantissimo ad incrementare l’immagine di Porto Pollo come località sportiva a 360 gradi”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo