Da questa mattina a Newport, Rhode Island, si fa sul serio: i Melges 32 più competitivi del pianeta si allineeranno sulla linea di partenza per la prima giornata di regate del Pre Worlds. Si tratta di tre giornate strategicamente molto importanti che, come da tradizione, anticipano il Campionato del Mondo della classe, il quale prenderà il via martedi prossimo e si preannuncia sempre di un livello tecnico-agonistico assai elevato.
34 team in rappresentanza di sette nazioni: Giappone, Isole Bermuda, Svizzera, Svezia, Italia, Isole Vergini Britanniche e naturalmente Stati Uniti.
Mascalzone Latino, il team di Vincenzo Onorato, a partire dallo scorso inverno, ha preparato l'appuntamento clou della stagione con grande meticolosità, non lasciando nulla al caso e, sino ad ora, è stato ampiamente ripagato dai risultati: un titolo di Campione d'Europa conquistato lo scorso giugno nelle acque di Porto Cervo, mai fuori dal podio nelle tappe della Melges 32 Audi Sailing Series e, a una prova dal termine, leader del circuito.
I Mascalzoni sono arrivati negli States la scorsa domenica, con largo anticipo, per rifinire la preparazione e prendere confidenza con l'insidioso campo di regata che in passato gli ha però già regalato grandi soddisfazioni.
Quattro i team italiani che sono volati oltre oceano per prendere parte a questo appuntamento: oltre a Mascalzone Latino ci sarà il bronzo del Mondiale 2011 di Palma di Maiorca, Fantastica di Lanfranco Cirillo con Michele Paoletti alla tattica, Torpyone di Edoardo Lupi con lo sloveno Branko Brcin ed infine la new entry nella classe 32, Andrea Pozzi con la sua Bombarda che per l'occasione ha ingaggiato il triestino Gabriele Benussi.
20 gli equipaggi a stelle e strisce presenti: il Campione del Mondo in carica Goombay Smash di William Douglass con alla tattica Chris Larson, Bliksem di Pieter Taselaar con Nick Thompson, iridato nel 2009 a Porto Cervo, i due cugini Ryan DeVos e Dalton DeVos rispettivamente al timone di Volpe (tattico Ed Baird) e Delta (tattico Jonathan McKee), Warpath di Stephen Howe con Morgan Larson, Argo di Jason Carroll con Cameron Appleton, Catapult di Joel Ronning con alla tattica Bill Hardesty, vincitore due giorni fa, su Flash Gordon, del Mondiale Farr 40 di Chicago e Pisces di Benjamin Schwartz con Chris Rast.
Da tenere d'occhio anche il team bermudiano di Hedgehog di Alec Cutler con il canadese Richard Clarke, l'equipaggio delle Isole Vergini Britanniche INTAC di Mark Plaxton con Peter Holmberg ed i giapponesi di Mamma Aiuto dell'armatore Naofumi Kamei con in pozzetto lo spagnolo Manuel Weiller.
Mascalzone Latino, che regata per i colori del New York Yacht Club, schiera lo stesso equipaggio d'inizio stagione: Vincenzo Onorato (timoniere), Nathan Wilmot (tattico), Alberto Bolzan (randa), Stefano Ciampalini e Andrea Ballico (trimmer), Matteo Savelli (drizze), Iztok Knafelc (albero) e Daniele Fiaschi (prodiere).
Coach e sail designer il livornese Marco Savelli che per l'occasione ha voluto al suo fianco il padre del fuoriclasse australiano, James Wilmot.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno