Da questa mattina a Newport, Rhode Island, si fa sul serio: i Melges 32 più competitivi del pianeta si allineeranno sulla linea di partenza per la prima giornata di regate del Pre Worlds. Si tratta di tre giornate strategicamente molto importanti che, come da tradizione, anticipano il Campionato del Mondo della classe, il quale prenderà il via martedi prossimo e si preannuncia sempre di un livello tecnico-agonistico assai elevato.
34 team in rappresentanza di sette nazioni: Giappone, Isole Bermuda, Svizzera, Svezia, Italia, Isole Vergini Britanniche e naturalmente Stati Uniti.
Mascalzone Latino, il team di Vincenzo Onorato, a partire dallo scorso inverno, ha preparato l'appuntamento clou della stagione con grande meticolosità, non lasciando nulla al caso e, sino ad ora, è stato ampiamente ripagato dai risultati: un titolo di Campione d'Europa conquistato lo scorso giugno nelle acque di Porto Cervo, mai fuori dal podio nelle tappe della Melges 32 Audi Sailing Series e, a una prova dal termine, leader del circuito.
I Mascalzoni sono arrivati negli States la scorsa domenica, con largo anticipo, per rifinire la preparazione e prendere confidenza con l'insidioso campo di regata che in passato gli ha però già regalato grandi soddisfazioni.
Quattro i team italiani che sono volati oltre oceano per prendere parte a questo appuntamento: oltre a Mascalzone Latino ci sarà il bronzo del Mondiale 2011 di Palma di Maiorca, Fantastica di Lanfranco Cirillo con Michele Paoletti alla tattica, Torpyone di Edoardo Lupi con lo sloveno Branko Brcin ed infine la new entry nella classe 32, Andrea Pozzi con la sua Bombarda che per l'occasione ha ingaggiato il triestino Gabriele Benussi.
20 gli equipaggi a stelle e strisce presenti: il Campione del Mondo in carica Goombay Smash di William Douglass con alla tattica Chris Larson, Bliksem di Pieter Taselaar con Nick Thompson, iridato nel 2009 a Porto Cervo, i due cugini Ryan DeVos e Dalton DeVos rispettivamente al timone di Volpe (tattico Ed Baird) e Delta (tattico Jonathan McKee), Warpath di Stephen Howe con Morgan Larson, Argo di Jason Carroll con Cameron Appleton, Catapult di Joel Ronning con alla tattica Bill Hardesty, vincitore due giorni fa, su Flash Gordon, del Mondiale Farr 40 di Chicago e Pisces di Benjamin Schwartz con Chris Rast.
Da tenere d'occhio anche il team bermudiano di Hedgehog di Alec Cutler con il canadese Richard Clarke, l'equipaggio delle Isole Vergini Britanniche INTAC di Mark Plaxton con Peter Holmberg ed i giapponesi di Mamma Aiuto dell'armatore Naofumi Kamei con in pozzetto lo spagnolo Manuel Weiller.
Mascalzone Latino, che regata per i colori del New York Yacht Club, schiera lo stesso equipaggio d'inizio stagione: Vincenzo Onorato (timoniere), Nathan Wilmot (tattico), Alberto Bolzan (randa), Stefano Ciampalini e Andrea Ballico (trimmer), Matteo Savelli (drizze), Iztok Knafelc (albero) e Daniele Fiaschi (prodiere).
Coach e sail designer il livornese Marco Savelli che per l'occasione ha voluto al suo fianco il padre del fuoriclasse australiano, James Wilmot.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale