Come da previsioni la prima giornata di regate del Campionato del Mondo Melges 32 in corso di svolgimento a Newport, Rhode Island, è stata decisamente impegnativa per i 34 equipaggi al via. Due le prove disputate con un vento da sud-ovest tra i 15 ed i 20 nodi e onda formata. In entrambe le gare il percorso era un bastone di quattro lati, bolina-poppa, di una lunghezza di 7,5 miglia circa.
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato con alla tattica Nathan Wilmot ha ottenuto un dodicesimo ed un secondo posto di giornata che valgono la sesta piazza in classifica generale.
Per i Mascalzoni la prima regata è stata condizionata da una pessima partenza, che li ha visti passare alla prima boa al vento in ventiduesima posizione. Il distacco dai primi era importante, ma il team di Onorato, campione europeo in carica, non si è perso d'animo e ha cercato, riuscendoci, di metterci una pezza recuperando una decina di posti e tagliando la linea del traguardo per dodicesimo.
La regata parla italiano, Bombarda di Andrea Pozzi con Gabriele Benussi alla tattica, è partito bene, primo in boa e condotto la regata dall'inizio alla fine.
Alle sue spalle si è piazzato un ottimo Warpath di Steve Howe che, nonostante una partenza poco brillante, è riuscito a risalire sino al secondo posto. Terza piazza per il campione del Mondo in carica Goombay Smash di William Douglass con Chris Larson.
Nella seconda regata il vento è ruotato di una decina di gradi sulla sinistra e aumentato di intensità. Questa volta Mascalzone Latino parte bene, tra quelli più vicini alla boa, e naviga sulla parte sinistra del campo di gara. Una prima bolina testa a testa con gli americani di Pisces che, come già fatto vedere alla Key West Racing Week, sono molto consistenti anche se in quell'occasione alla tattica c'era il vincitore della 32esima America's Cup, Ed Baird, che qui regata su Volpe.
Mascalzone Latino sfodera tutti i cavalli a disposizione e di bolina va veramente veloce. Passa in testa alla prima boa, allunga nel corso della poppa e ripassa primo al secondo passaggio alla boa al vento. Nel corso dell'ultima poppa un errore tattico e una conduzione del mezzo non ottimale da parte dei Mascalzoni consente a Pisces di farsi sotto e di anticipare di pochissimo il team italiano sulla linea del traguardo.
Un altro buon terzo per Goombay Smash che nonostante quest'anno abbia preso parte a pochissimi appuntamenti del circuito Nord-Americano, nelle occasioni che contano tira fuori gli artigli e sta tra i primissimi.
In classifica generale ci sono ben tre italiani nelle prime sei posizioni, a testimonianza del fatto che il valore del circuito italiano è di alto livello.
Per oggi, sempre alle ore 11.00, sono in programma altre due regate. Le previsioni meteo danno vento sempre da sud-ovest di 25 nodi di intensità con raffiche a 30.
Classifica generale provvisoria dopo due prove:
1) Pisces, USA, Benjamin Schwartz/Chris Rast 4 – 1, 5 punti
2) Goombay Smash, USA, William Douglass/Chris Larson 3 – 3, 6 punti
3) Bombarda, ITA, Andrea Pozzi/Gabriele Benussi 1 – 6, 7 punti
4) Torpyone, ITA, Edoardo Lupi/Banko Brcin 8 – 4, 12 punti
5) Hedgehog, BER, Alec Cutler/Richard Clarke 5 – 7, 12 punti
6) Mascalzone Latino, ITA, Vincenzo Onorato/Nathan Wilmot 12 – 1, 14 punti
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno