mercoledí, 5 novembre 2025

J24

VELA - Coppa Italia Classe J24: vince la Marina Militare

Nel week end appena concluso, da venerdì a domenica, la città di Anzio si è trasformata in una festa della vela: centoventi regatanti, moltissimi appassionati di vela e tanti passanti incuriositi dal calore che si respirava intorno alle barche, si sono goduti il clima ancora estivo di Anzio, animando i tre giorni della Coppa Italia Classe J24 organizzata dalla Lega Navale.
La manifestazione ha fatto scendere in acqua ventidue J24 che si sono contesi il titolo fino agli ultimi bordi.
ITA 501 Avoltore armato da Massimo Mariotti e timonato da Francesco Cruciani ha firmato la prima prova dando l’impressione di essere estremamente dederminato ad aggiudicarsi il titolo, ma invece ha chiuso il Trofeo al terzo posto alle spalle della Polizia Penitenziaria con il loro ITA 470 DjkeFiamme Azzurre, timonata da Fabio Delicati, che ha, invece, iniziato con meno convinzione per poi risalire velocemente la classifica, piazzandosi al secondo posto finale.
La vittoria finale e il titolo sono andati all’equipaggio della Marina Militare Campione tricolore in carica ITA 416 la Superba Punto J che si è confermato ancora una volta il Team da battere.
Il Capo Flotta del Golfo dei Poeti, Pietro Diamanti, al timone del suo ITA 212 Jamaica, ha pagato la minor conoscenza del campo di regata ottenendo nelle prime regate un settimo ed un ottavo posto ma togliendosi la soddisfazione, dopo tre terzi e un secondo, di aggiudicarsi l‘ultima prova, posizionandosi al quarto posto della classifica finale davanti a Paolo Rinaldi al timone di ITA
487 American Passage.
Durante la cerimonia di premiazione la veleria 3FL di Fiumicino ha assegnato il “Premio Cruciani” all’equipaggio che ha ottenuto il miglior piazzamento nelle quattro manifestazioni del Circuito J24 (Trofeo Primavera dell’
Argentario, Pasquavela, Campionato Nazionale e Coppa Italia): Avoltore, con 8 punti, si è aggiudicato il primo posto vincendo uno spinnaker mentre le altre due vele sono state vinte per sorteggio da ITA 207 StraRipa e da ITA 210 Cesare Giulio.
Il Comitato di Regata, composto da Riccardo Maurizi, Luciano Crocetta, Stefano Piozzi e Paola Rizzo, è riuscito a far disputare ben sette prove in tre giornate nonostante il vento non abbia mai superato (e solo in tarda mattinata) i 7 nodi.
“La presenza alla Coppa Italia ed i meticolosi controlli sulle barche dello Stazzatore della classe J24, Cesare Cislaghi, oltre a contribuire al prestigio della manifestazione, è servito ad aiutare gli armatori ad aggiornarsi con le nuove regole di stazza e a garantire una omogeneità di condizioni, elemento essenziale perché le regate in monotipo siano credibili. “ ha commentato Marco D'Aloisio, timoniere e armatore ITA 207 StraRipa “Anzio è diventato oggi uno degli spot più importanti d’Italia per le regate in monotipo e la collaborazione tra il Capo Flotta Paolo Rinaldi, la Classe, i circoli della Lega Navale, del Tevere Remo e del Vela Roma e il trofeo Straripa, dedicato alla creazione dei nuovi velisti, ha permesso alla flotta J24 di Anzio di raggiungere, nella prossima stagione, le trenta barche. Questo importantissimo segnale dimostra come questa classe sia ancora viva e che non conta l’età delle cose ma la capacità di farle essere vive.”


27/09/2011 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci