venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

J24

VELA - Coppa Italia Classe J24: vince la Marina Militare

Nel week end appena concluso, da venerdì a domenica, la città di Anzio si è trasformata in una festa della vela: centoventi regatanti, moltissimi appassionati di vela e tanti passanti incuriositi dal calore che si respirava intorno alle barche, si sono goduti il clima ancora estivo di Anzio, animando i tre giorni della Coppa Italia Classe J24 organizzata dalla Lega Navale.
La manifestazione ha fatto scendere in acqua ventidue J24 che si sono contesi il titolo fino agli ultimi bordi.
ITA 501 Avoltore armato da Massimo Mariotti e timonato da Francesco Cruciani ha firmato la prima prova dando l’impressione di essere estremamente dederminato ad aggiudicarsi il titolo, ma invece ha chiuso il Trofeo al terzo posto alle spalle della Polizia Penitenziaria con il loro ITA 470 DjkeFiamme Azzurre, timonata da Fabio Delicati, che ha, invece, iniziato con meno convinzione per poi risalire velocemente la classifica, piazzandosi al secondo posto finale.
La vittoria finale e il titolo sono andati all’equipaggio della Marina Militare Campione tricolore in carica ITA 416 la Superba Punto J che si è confermato ancora una volta il Team da battere.
Il Capo Flotta del Golfo dei Poeti, Pietro Diamanti, al timone del suo ITA 212 Jamaica, ha pagato la minor conoscenza del campo di regata ottenendo nelle prime regate un settimo ed un ottavo posto ma togliendosi la soddisfazione, dopo tre terzi e un secondo, di aggiudicarsi l‘ultima prova, posizionandosi al quarto posto della classifica finale davanti a Paolo Rinaldi al timone di ITA
487 American Passage.
Durante la cerimonia di premiazione la veleria 3FL di Fiumicino ha assegnato il “Premio Cruciani” all’equipaggio che ha ottenuto il miglior piazzamento nelle quattro manifestazioni del Circuito J24 (Trofeo Primavera dell’
Argentario, Pasquavela, Campionato Nazionale e Coppa Italia): Avoltore, con 8 punti, si è aggiudicato il primo posto vincendo uno spinnaker mentre le altre due vele sono state vinte per sorteggio da ITA 207 StraRipa e da ITA 210 Cesare Giulio.
Il Comitato di Regata, composto da Riccardo Maurizi, Luciano Crocetta, Stefano Piozzi e Paola Rizzo, è riuscito a far disputare ben sette prove in tre giornate nonostante il vento non abbia mai superato (e solo in tarda mattinata) i 7 nodi.
“La presenza alla Coppa Italia ed i meticolosi controlli sulle barche dello Stazzatore della classe J24, Cesare Cislaghi, oltre a contribuire al prestigio della manifestazione, è servito ad aiutare gli armatori ad aggiornarsi con le nuove regole di stazza e a garantire una omogeneità di condizioni, elemento essenziale perché le regate in monotipo siano credibili. “ ha commentato Marco D'Aloisio, timoniere e armatore ITA 207 StraRipa “Anzio è diventato oggi uno degli spot più importanti d’Italia per le regate in monotipo e la collaborazione tra il Capo Flotta Paolo Rinaldi, la Classe, i circoli della Lega Navale, del Tevere Remo e del Vela Roma e il trofeo Straripa, dedicato alla creazione dei nuovi velisti, ha permesso alla flotta J24 di Anzio di raggiungere, nella prossima stagione, le trenta barche. Questo importantissimo segnale dimostra come questa classe sia ancora viva e che non conta l’età delle cose ma la capacità di farle essere vive.”


27/09/2011 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci