Con l’Ufo d’autunno, la regata ospitata dallo Yachting Club Torri, si è chiuso il Campionato Zonale del Lago di Garda della Classe Ufo 22. Ad aggiudicarsi tutte e tre le prove dell’ultimo appuntamento previste dal bando di regata, in una giornata di sole, è “La carica del 101” timonata da Gianpaolo Pisa. Una tripletta costata fatica ma che ha regalato soddisfazioni all’equipaggio portacolori della Canottieri Garda Salò. Nella prima prova, con l’Ora da sud intorno agli 8 nodi, Pisa recupera posizioni lasciando in scia Whitings di Daniele Barbi, neo campione italiano e Chemin de Mer lo scafo di casa che girando per primo la boa al vento metteva in tasca qualche speranza di vittoria.
L'ora pomeridiana sale leggermente di intensità. La seconda partenza è regolare, si staccano Nexis di Brighenti e nuovamente Pisa. La discesa in poppa vede un avvicendamento in seconda posizione con il sorpasso di Chimin de Mer' ai danni di Nexis. Pisa è ancora primo, Chimin de Mer guadagna la seconda piazza e Whitings si mantiene nelle posizioni di podio. Per la terza prova i giochi sono ormai fatti ma Pisa decide comunque di rischiare e di non affrontare la regata in modo conservativo. L’argento è ancora tutto da decidere e la sfida si porta nei pressi di Chemin de mer e di Whitings. Barbi ha la meglio già in partenza e comanda la flotta per quasi tutta la regata. Pisa però, che sa sfruttare il buon passo della barca nelle andature portanti, mette la firma anche sull’ultima prova con un Barbi ad inseguire e Frisbee di Gunter Pernthaler a chiudere il podio e le speranze dei due diretti avversari.
Per festeggiare il 60° della sua fondazione lo Yachting Club Torri ha abbinato la classica regata Torri d'Autunno con uno speciale evento filatelico.
Poste Italiane sono state presenti infatti nella mattinata presso la sede del circolo per fungere da ufficio postale speciale con un annullo postale preparato per l'occasione.
La classifica:
1. La carica dei 101 - Giampaolo Pisa - SCG Salò - 1 - 1 - 1
2. Whitings - VC Campione - 2 - 3 - 2
3. Chimin de Mer' - Yachting Club Torri - 3 - 2 - 4
4. Frisbee - Pernthaler Gunter - 4 - 5 - 3
5. Nexis - Fravezzi Enrico Fabio - 6 - 4 - 6
6. Varenne - Luciano Pederzoli - 5 - 6 - 5
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti