Arriva un importante riconoscimento internazionale per Carlo Tosi, il direttore generale del Club Nautico Scarlino e ufficiale di regata tra i più esperti e apprezzati d’Italia. Tosi, follonichese da anni giudice internazionale,è stato inserito dalla Federazione velica mondiale (ISAF) nel 2012 Olympic Race Management e sarà, quindi, uno dei 18 ufficiali di regata alla prossima Olimpiade. Tosi sarà anche l'unico italiano a rivestire quel ruolo nell'Olimpiade di Weymouth, sede velica dei Giochi di Londra 2012. Così come per i velisti, anche per il Comitato di Regata ci sarà una lunga preparazione attraverso una serie di partecipazioni a Gold Cup, Test event sul campo di regata inglese e ad altre manifestazioni a livello mondiale ISAF, a partire dall’estate 2010. I 18 giudici internazionali, di 16 nazioni diverse che gestiranno i 6 campi di regata in ruoli importanti, coordineranno poi il lavoro di giudici nazionali inglesi e tecnici inglesi. Le nomine sono state ufficialmente annunciate dall'ISAF.
Un ulteriore riconoscimento per la qualità delle regate ospitate dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino, eventi che per la stagione 2009 si sono conclusi nel week end appena trascorso con un match race di grado 4, a cui hanno preso parte 9 equipaggi provenienti da tutta Italia. Dure le condizioni, con sabato un vento di Maestrale tra i 14 e i 18 nodi e domenica un robusto Scirocco tra i 20 e i 28 nodi. La conformazione del Golfo di Follonica ha, comunque, consentito lo svolgimento di tutto il round robin completo, con i sei First 750 del CNS che per gli ultimi voli gestiti dal Comitato di Regata presieduto appunto da Carlo Tosi e Italia Lisi hanno regatato con randa terzarolata e fiocco senza spinnaker. Lavoro extra anche per Simone Gesi, istruttore del CNS e responsabile di mantenere l’integrità delle imbarcazioni in condizioni difficili di vento e di mare.
Dopo 36 appassionanti match, vincitore è stato l'equipaggio del giovane Marco Milan, con 7 vittorie e una sconfitta, seguito dal grossetano Piero Romeo (6-2) e dal pisano Francesco Graziani (6-2 ma con un punto di penalità per una collisione). Quarto l’altro velista locale Francesco Serena (5-3). Presenti anche due equipaggi juniores, alle prime esperienze nel match race, con Lorenzo Carloia e Mirco Minotti come timonieri.
I match race di grado 4 e 3 alla Marina di Scarlino proseguiranno nel 2010 a cadenza mensile.
La stagione 2010 è ormai vicina e il Club Nautico e la Marina di Scarlino, già attivi per il 2009 con ben 65
giorni di regata, riproporranno un lungo calendario con eventi in tutte le discipline della vela agonistica. A inizio anno sarà ufficializzato il calendario 2010, che proporrà tra l’altro il Mondiale X-41, l’Europeo X-35 e la X-Yachts Gold Cup in un super evento, previsto tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, realizzato in collaborazione con lo Yacht Club Italiano.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!