Luigi Maurino è il nuovo presidente dell’Assonautica Territoriale di Bari. Eletto per acclamazione durante l'assemblea dei soci, sostituisce Antonio Ranieri, che per sei anni ha guidato l'associazione.
Al suo fianco nel nuovo consiglio direttivo i consiglieri Luigi Bergamasco, che continuerà a coprire il ruolo di vicepresidente; Antonio Briscese; Donato Gargano; Domenico Modugno; Roberto Ranito; Agostino Tortorella; Pasquale Triggiani; Marcello Zaetta e il presidente uscente Antonio Ranieri. Luigi Concordia è stato nominato revisore unico.
Trentotto anni il neo presidente di Assonautica Bari Luigi Maurino è agente marittimo specializzato nel settore yachting ed opera, con la sua società e attraverso partecipate, nei porti di Venezia, Pesaro, Termoli, Bari e Brindisi.
Dopo l’elezione Maurino ha illustrato ai soci le linee guida che intenderà perseguire durante il mandato dedicando le energie nella crescita e nello sviluppo delle attività dell'associazione barese con una attenzione particolare alle discipline sportive nautiche e delle attività professionali legate al comparto della blue economy.
Il presidente uscente Ranieri dopo aver sentitamente ringraziato la CCIAA di Bari, ed in particolare il Presidente Ambrosi, il consiglio direttivo e il vicepresidente Bergamasco per l’impegno profuso e la collaborazione fornita durante il suo mandato di presidenza, ha informato i soci circa gli ambiziosi obiettivi recentemente indicati dalla nuova compagine direttiva dell’Assonautica Nazionale, evidenziando gli importanti scenari che inevitabilmente coinvolgeranno l’azione futura delle sezioni territoriali. Ha quindi augurato buon lavoro al nuovo presidente Maurino ed ai nuovi consiglieri del direttivo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato