È Paolo Pessina, presidente uscente dell’Associazione Agenti Marittimi di Genova, il nuovo presidente di Federagenti, la Federazione Nazionale degli Agenti e Raccomandatari Marittimi. Inizialmente affiancherà il Presidente Alessandro Santi che il prossimo 25 ottobre cesserà il suo mandato e passerà formalmente il testimone al nuovo presidente Paolo Pessina.
“L'Assemblea di Federagenti, riunita ieri a Roma, ha deliberato all'unanimità in maniera assolutamente coesa che il nuovo Presidente sarà Paolo Pessina. Con grande soddisfazione abbiamo dimostrato – ha dichiarato il Presidente Alessandro Santi - ancora una volta quanto Federagenti sul panorama nazionale dello shipping rappresenti un unicum per compattezza ed efficacia di visione”.
Pessina, laureato in economia e commercio, vanta un’esperienza pluriennale nel settore della portualità, nonché dei traffici intermodali. Formatosi nel Gruppo Contship di Angelo Ravano, Pessina ha maturato in questi anni skill specifiche proprio nel rapporto nave-porto.
Nei quattro anni al vertice di Assagenti Genova ha fra l’altro dedicato uno sforzo concentrato nell’affermazione della figura dell’agente e del raccomandatario marittimo, quale anello centrale strategico dell’interfaccia fra nave e porto, fra mare e terra.
Sposato, un figlio, Pessina – come lui stesso si definisce – è un rivierasco (vive a Sori sulla riviera di levante) e della sua origine porta con sé tenacia e determinazione nell’inseguire i risultati che si pone.
“Il mio obiettivo prioritario – ha anticipato Pessina – sarà quello di favorire un compattamento della categoria su grandi obiettivi che riguardano l’efficienza dell’offerta portuale, la competitività del sistema Italia e l’importanza fondamentale del ruolo della categoria”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio