È Paolo Pessina, presidente uscente dell’Associazione Agenti Marittimi di Genova, il nuovo presidente di Federagenti, la Federazione Nazionale degli Agenti e Raccomandatari Marittimi. Inizialmente affiancherà il Presidente Alessandro Santi che il prossimo 25 ottobre cesserà il suo mandato e passerà formalmente il testimone al nuovo presidente Paolo Pessina.
“L'Assemblea di Federagenti, riunita ieri a Roma, ha deliberato all'unanimità in maniera assolutamente coesa che il nuovo Presidente sarà Paolo Pessina. Con grande soddisfazione abbiamo dimostrato – ha dichiarato il Presidente Alessandro Santi - ancora una volta quanto Federagenti sul panorama nazionale dello shipping rappresenti un unicum per compattezza ed efficacia di visione”.
Pessina, laureato in economia e commercio, vanta un’esperienza pluriennale nel settore della portualità, nonché dei traffici intermodali. Formatosi nel Gruppo Contship di Angelo Ravano, Pessina ha maturato in questi anni skill specifiche proprio nel rapporto nave-porto.
Nei quattro anni al vertice di Assagenti Genova ha fra l’altro dedicato uno sforzo concentrato nell’affermazione della figura dell’agente e del raccomandatario marittimo, quale anello centrale strategico dell’interfaccia fra nave e porto, fra mare e terra.
Sposato, un figlio, Pessina – come lui stesso si definisce – è un rivierasco (vive a Sori sulla riviera di levante) e della sua origine porta con sé tenacia e determinazione nell’inseguire i risultati che si pone.
“Il mio obiettivo prioritario – ha anticipato Pessina – sarà quello di favorire un compattamento della categoria su grandi obiettivi che riguardano l’efficienza dell’offerta portuale, la competitività del sistema Italia e l’importanza fondamentale del ruolo della categoria”.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio