Si è riunita ieri, a Bruxelles, la seconda Assemblea Generale del 2023 di European Boating Industry (EBI), l’associazione che rappresenta e promuove l'industria della nautica da diporto in Europa e di cui Confindustria Nautica è Socio fondatore.
L’appuntamento è stato occasione, per i membri, di discutere delle prossime sfide europee a supporto dell’industria nautica e dare il benvenuto a tre nuove associazioni nazionali (Ukrainian Maritime Cluster - UMC, Swiss Boat Builders Association - SBV e l’associazione olandese HISWA-RECRON), assieme al nuovo membro sostenitore The Yacht Harbour Association - TYHA, confermando la sempre maggiore rappresentanza che EBI ha sul territorio.
Nell’ambito dell’Assemblea, si sono inoltre tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio, che avrà durata biennale. Piero Formenti, già Past President di EBI e Vice Presidente di Confindustria Nautica, è stato nuovamente eletto all’interno del board dell’associazione con il ruolo di Vice-Chair a supporto del Presidente, il neoeletto Robert Marx (BVWW/Germania).
Jean-Paul Chapeleau (FIN/Francia) e Anne-Marie Bouweraerts (Nautibel/Belgio) sono stati invece eletti Vice Presidenti, quest’ultima con il ruolo di Tesoriere. Il Consiglio si è poi arricchito di due nuovi membri, Jordi Carrasco (ANEN/Spagna) e Mirosław Hajdukiewicz (Polboat/Polonia).
“Sono onorato di aver ricevuto questo nuovo importante incarico, una grande opportunità per portare l’esperienza maturata in questi anni ancora una volta a servizio dell’associazione - commenta Piero Formenti - Prosegue il lavoro di EBI nel segno della strategia rivolta a promuovere un’industria nautica sostenibile e Made in Europe. L’obiettivo è quello di mantenere le imprese europee all'avanguardia nella produzione, nei servizi e nel turismo nautico, continuando a fare sentire la nostra voce a Bruxelles pe la difesa di tutto il settore”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela