Si è riunito a Roma il nuovo Consiglio della Federazione del Mare che, dopo aver proceduto alla ratifica della decisione dell’Assemblea del 28 novembre che all’unanimità aveva nominato Mario Mattioli presidente per il prossimo triennio, ha proceduto alla nomina dei tre Vicepresidenti, del Segretario Generale, dei Vicesegretari Generali e dei Presidenti dei Comitati, che entreranno in carica dal 1° gennaio 2024.
Sono stati confermati Vice-Presidenti: Anton Francesco Albertoni, (CONFINDUSTRIA NAUTICA), Luigi Giannini (FEDERPESCA) e Claudio Graziano (ASSONAVE).
Laurence Martin, capo del servizio Relazioni internazionali di Confitarma, è stata confermata nel ruolo di Segretario generale della Federazione.
Sono stati nominati Vice-Segretari generali: Giorgio Berlingieri (AIDIM), Alessandro Ferrari (ASSITERMINAL) e Lorenzo Paolizzi (ANGOPI).
Il Consiglio ha anche deciso la costituzione dei Comitati sui seguenti temi e dei relativi Presidenti:
· Transizione energetica e Decarbonizzazione: Presidente Gianni Murano (UNEM)
· Semplificazione: Presidente Alessandro Santi (FEDERAGENTI);
· Geopolitica: Presidente Claudio Graziano (ASSONAVE);
· Capitale umano: Presidente Eugenio Massolo (Accademia Marina Mercantile);
· Inclusione, Diversità, Parità di genere: Presidente Mario Mattioli (CONFITARMA)
Nel corso della riunione, il Consiglio ha deliberato l’adesione di FEDERCHIMICA-ASSOGASLIQUIDI, l’Associazione nazionale che rappresenta le aziende che distribuiscono GPL (gas di petrolio liquefatto) e GNL (gas naturale liquefatto).
“Come ho sempre detto, è importante un’azione congiunta e solidale di tutti gli attori della filiera della blue economy - ha affermato Mario Mattioli – Per questo sono particolarmente lieto di poter annoverare da oggi Federchimica-Assogasliquidi nella Federazione del mare auspicando un ulteriore ampliamento della nostra compagine associativa per una rappresentanza sempre più efficace di tutto il cluster marittimo italiano a fianco delle Istituzioni competenti”.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi