Goran Marstrom, leggenda della vela olimpica, costruttore dei Tornado, degli Extreme 40, e del nuovissimo “M 32”, in barca con i giovani delle scuole veliche dell’Associazione Nautica Sebina e del Circolo Vela Gargnano. E’ successo sul Garda, durante le giornate di attesa della 61° Centomiglia e della 5° Multi Cento, sfide che svilupperanno il loro percorso sull’intero Benaco e che sono in programma nel prossimo week end del 10-11 settembre. Ed a riprendere questi insoliti equipaggi c’erano gli studenti della "Laba", la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia. Oltre al cat di Marstrom c’era quello dei fratelli Sach, gli skipper di Lubecca che domenica scorsa hanno vinto la 50Miglia del Lago, la prova dei multiscafi del 45° trofeo Riccardo Gorla. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità delle due scuole veliche, tra le più apprezzate di tutto il nord Italia, quella dell’Ans del lago di Iseo addirittura la numero uno in Italia come numero di soci Cadetti e Junior. A coordinare il tutto oltre agli istruttori c’era Angelo Glisoni, già mondiale con il cat Tornado (esattamente 20 anni fa), coach italiano alle Olimpiadi di Atene e Pechino. Tra gli equipaggi c’erano la pluricampionessa mondiale femminile Margherita Porro (Open Bic e Tera), i campioni d’Italia Open dell’Rs Feva, Andrea Dall’Ora e Gianluca Ponci Virgenti, freschi di medaglia d’argento ai recenti Tricolori Under 16 sempre con il Feva a Venezia, le medaglia di bronzo nella stessa manifestazione, gli altri gargnanesi Bignami-Martinelli. Quanto alla 61° Centomiglia di domenica prossima continuano a giungere al Circolo Vela Gargnano adesioni da tutta Europa, tra le ultime quella del maxilibera “Raffi.Ca” che arriverà dal lago ungherese del Balaton. “Raffi.Ca” ha già vinto 5 edizioni della Centomiglia ed in caso di vento medio-leggero si candida tra i favoriti. Per la 5° Multi Cento-Trofeo Giorgio Zuccoli sull’M32 di Marstrom salirà l’equipaggio italiano comandato da Gregor Stimpfl e Alberto Taddei della Fraglia Vela di Malcesine (Verona). Sempre per la giornata della Centomiglia sono confermate la varie feste ai passaggi di boa a Campione (Brescia), Torbole (Trento), Malcesine (Verona), Acquafresca di Brenzone (Verona) ed a Desenzano dove in piazza Capelletti, sul lungolago, ci sarà uno stand dei club velici del basso Garda: Fraglia Desenzano, Dielleffe, Lega Navale Brescia-Desenzano e Diavoli Rossi, il simulatore per le lezioni di vela, le immagini della vela e delle grandi regate lacustri, il tutto grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Desenzano e la 14a Zona della Federazione Italiana Vela.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat