Goran Marstrom, leggenda della vela olimpica, costruttore dei Tornado, degli Extreme 40, e del nuovissimo “M 32”, in barca con i giovani delle scuole veliche dell’Associazione Nautica Sebina e del Circolo Vela Gargnano. E’ successo sul Garda, durante le giornate di attesa della 61° Centomiglia e della 5° Multi Cento, sfide che svilupperanno il loro percorso sull’intero Benaco e che sono in programma nel prossimo week end del 10-11 settembre. Ed a riprendere questi insoliti equipaggi c’erano gli studenti della "Laba", la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia. Oltre al cat di Marstrom c’era quello dei fratelli Sach, gli skipper di Lubecca che domenica scorsa hanno vinto la 50Miglia del Lago, la prova dei multiscafi del 45° trofeo Riccardo Gorla. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità delle due scuole veliche, tra le più apprezzate di tutto il nord Italia, quella dell’Ans del lago di Iseo addirittura la numero uno in Italia come numero di soci Cadetti e Junior. A coordinare il tutto oltre agli istruttori c’era Angelo Glisoni, già mondiale con il cat Tornado (esattamente 20 anni fa), coach italiano alle Olimpiadi di Atene e Pechino. Tra gli equipaggi c’erano la pluricampionessa mondiale femminile Margherita Porro (Open Bic e Tera), i campioni d’Italia Open dell’Rs Feva, Andrea Dall’Ora e Gianluca Ponci Virgenti, freschi di medaglia d’argento ai recenti Tricolori Under 16 sempre con il Feva a Venezia, le medaglia di bronzo nella stessa manifestazione, gli altri gargnanesi Bignami-Martinelli. Quanto alla 61° Centomiglia di domenica prossima continuano a giungere al Circolo Vela Gargnano adesioni da tutta Europa, tra le ultime quella del maxilibera “Raffi.Ca” che arriverà dal lago ungherese del Balaton. “Raffi.Ca” ha già vinto 5 edizioni della Centomiglia ed in caso di vento medio-leggero si candida tra i favoriti. Per la 5° Multi Cento-Trofeo Giorgio Zuccoli sull’M32 di Marstrom salirà l’equipaggio italiano comandato da Gregor Stimpfl e Alberto Taddei della Fraglia Vela di Malcesine (Verona). Sempre per la giornata della Centomiglia sono confermate la varie feste ai passaggi di boa a Campione (Brescia), Torbole (Trento), Malcesine (Verona), Acquafresca di Brenzone (Verona) ed a Desenzano dove in piazza Capelletti, sul lungolago, ci sarà uno stand dei club velici del basso Garda: Fraglia Desenzano, Dielleffe, Lega Navale Brescia-Desenzano e Diavoli Rossi, il simulatore per le lezioni di vela, le immagini della vela e delle grandi regate lacustri, il tutto grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Desenzano e la 14a Zona della Federazione Italiana Vela.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati