mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

EXTREME 40

Extreme 40, Sydney: ultima tappa del circuito 2015

extreme 40 sydney ultima tappa del circuito 2015
redazione

Gli occhi saranno senza alcun dubbio puntati su Leigh McMillan e sull'equipaggio di The Wave, Muscat, di cui fa parte anche Sarah Ayton, recentemente nominata Velista dell'Anno dalla ISAF. The Wave. Muscat si presenta all'atto finale della stagione 2015 con ben 11 punti di vantaggio sul secondo in classifica, SAP Extreme Sailing Team. McMillan è dunque sul punto di entrare nella storia del circuito come il timoniere di maggior successo di sempre negli Extreme 40. McMillan, infatti, già vinto cinque Act in questa stagione e ha due titoli delle Extreme Sailing Series. Ma l'Act 8 di Sydney, supportato da Land Rover, vale doppio punteggio perché è l'ultimo evento della stagione e la flotta non concederà di certo il titolo a McMillan senza combattere.

 

Il Lino Sonego Team Italia a Sidney è sceso oggi in campo con la stessa formazione di Istanbul, dove la conferma di Pierre Pennec al timone ( alle olimpiadi nelle acque di Sydney 2000 con il tornado si è classificato al quarto posto ) insieme ad Enrico Zennaro nel ruolo di di Skipper e tattico,  Stefano Rizzi trimmer, Nevio Sabadin randista e Tom Buggy a prua, hanno dato una certa stabilità in regata. Il primo giorno si fa per dire è sempre quello di assestamento, sarà la tre giorni finale, con le dirette tv e la presenza di migliaia di spettatori sulle rive e moli della città a decretare i reali valori in campo . 

 

Giorgio Martin, Team Manager e co-Skipper del Lino Sonego Team Italia: "Sydney è l'ultima tappa del circuito ed il punteggio ottenuto qui vale doppio ai fini della classifica generale. Ciò significa che dal punto di vista matematico tutte le posizioni fino alla quarta sono in gioco per noi,  nella realtà l'obiettivo è quello di fare meglio che si può e cercare di risalire ulteriormente nella classifica finale di circuito."

 

Enrico Zennaro, Skipper e Tattico del Lino Sonego Team Italia: "Siamo molto contenti di essere qui a Sydney perché non capita certo tutti i giorni la fortuna di navigare in una baia fantastica come questa. Siamo concentrati e come sempre daremo il massimo.

L'equipaggio, scelto da Giorgio Martin, e' lo stesso di Istanbul quindi siamo già relativamente affiatati tra di noi."

 

Migliaia di spettatori sono attesi sul lungomare di Mrs Macquaries Point per assistere allo spettacolo degli Extreme 40 pronti a darsi battaglia sul campo di regata. Gli appassionati che non potranno essere presenti di persona, avranno la possibilità di seguire le regate in diretta su Fox Sports in Australia. Nel resto del mondo sarà possibile guardare le ultime regate della stagione in diretta sul sito ufficiale dell'evento dall'11 al 13 dicembre, con i seguenti orari :

 

11 dicembre 16.00-17.30 (GMT+11)

 

12 dicembre 15.30-17.00 (GMT+11)

 

13 dicembre 15.30-17.00 (GMT+11)

 

Il punto di vista meteo curato da Riccardo Ravagnano di GEOSINERTEC.COM : ''Con la tappa di Sydney si chiude una splendida stagone insieme al team Lino Sonego. In pochi mesi mi son trovato ad analizzare le condizioni fisiche di località molto distanti geograficamente; la sfida più grande è stata l'interpretazione delle condizioni più che la classica previsione meteorologica. Dopo aver studiato il comportamento meteorologico delle località ho costruito una tecnica di simulazione del vento in 3 dimensioni per comprendere nel dettaglio come il flusso venisse deviato all'interno delle baie e degli specchi d'acqua sui quali abbiamo regatato. Uno dei casi più eclatanti e sul quale la modellizzazione in 3D è stata utile è Singapore, con i grattacieli a ridosso del campo di regata. Anche a Sydney percepiamo un vento disturbato sia dalla morfologia del terreno sia dall'effetto imbuto della baia che rende più complessa l'analisi strategica; le previsioni meteo saranno anche incrociate con le correnti di marea che si aprono nella baia seguendo la linea di costa e la batimetria.''


10/12/2015 11:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci