Gli occhi saranno senza alcun dubbio puntati su Leigh McMillan e sull'equipaggio di The Wave, Muscat, di cui fa parte anche Sarah Ayton, recentemente nominata Velista dell'Anno dalla ISAF. The Wave. Muscat si presenta all'atto finale della stagione 2015 con ben 11 punti di vantaggio sul secondo in classifica, SAP Extreme Sailing Team. McMillan è dunque sul punto di entrare nella storia del circuito come il timoniere di maggior successo di sempre negli Extreme 40. McMillan, infatti, già vinto cinque Act in questa stagione e ha due titoli delle Extreme Sailing Series. Ma l'Act 8 di Sydney, supportato da Land Rover, vale doppio punteggio perché è l'ultimo evento della stagione e la flotta non concederà di certo il titolo a McMillan senza combattere.
Il Lino Sonego Team Italia a Sidney è sceso oggi in campo con la stessa formazione di Istanbul, dove la conferma di Pierre Pennec al timone ( alle olimpiadi nelle acque di Sydney 2000 con il tornado si è classificato al quarto posto ) insieme ad Enrico Zennaro nel ruolo di di Skipper e tattico, Stefano Rizzi trimmer, Nevio Sabadin randista e Tom Buggy a prua, hanno dato una certa stabilità in regata. Il primo giorno si fa per dire è sempre quello di assestamento, sarà la tre giorni finale, con le dirette tv e la presenza di migliaia di spettatori sulle rive e moli della città a decretare i reali valori in campo .
Giorgio Martin, Team Manager e co-Skipper del Lino Sonego Team Italia: "Sydney è l'ultima tappa del circuito ed il punteggio ottenuto qui vale doppio ai fini della classifica generale. Ciò significa che dal punto di vista matematico tutte le posizioni fino alla quarta sono in gioco per noi, nella realtà l'obiettivo è quello di fare meglio che si può e cercare di risalire ulteriormente nella classifica finale di circuito."
Enrico Zennaro, Skipper e Tattico del Lino Sonego Team Italia: "Siamo molto contenti di essere qui a Sydney perché non capita certo tutti i giorni la fortuna di navigare in una baia fantastica come questa. Siamo concentrati e come sempre daremo il massimo.
L'equipaggio, scelto da Giorgio Martin, e' lo stesso di Istanbul quindi siamo già relativamente affiatati tra di noi."
Migliaia di spettatori sono attesi sul lungomare di Mrs Macquaries Point per assistere allo spettacolo degli Extreme 40 pronti a darsi battaglia sul campo di regata. Gli appassionati che non potranno essere presenti di persona, avranno la possibilità di seguire le regate in diretta su Fox Sports in Australia. Nel resto del mondo sarà possibile guardare le ultime regate della stagione in diretta sul sito ufficiale dell'evento dall'11 al 13 dicembre, con i seguenti orari :
11 dicembre 16.00-17.30 (GMT+11)
12 dicembre 15.30-17.00 (GMT+11)
13 dicembre 15.30-17.00 (GMT+11)
Il punto di vista meteo curato da Riccardo Ravagnano di GEOSINERTEC.COM : ''Con la tappa di Sydney si chiude una splendida stagone insieme al team Lino Sonego. In pochi mesi mi son trovato ad analizzare le condizioni fisiche di località molto distanti geograficamente; la sfida più grande è stata l'interpretazione delle condizioni più che la classica previsione meteorologica. Dopo aver studiato il comportamento meteorologico delle località ho costruito una tecnica di simulazione del vento in 3 dimensioni per comprendere nel dettaglio come il flusso venisse deviato all'interno delle baie e degli specchi d'acqua sui quali abbiamo regatato. Uno dei casi più eclatanti e sul quale la modellizzazione in 3D è stata utile è Singapore, con i grattacieli a ridosso del campo di regata. Anche a Sydney percepiamo un vento disturbato sia dalla morfologia del terreno sia dall'effetto imbuto della baia che rende più complessa l'analisi strategica; le previsioni meteo saranno anche incrociate con le correnti di marea che si aprono nella baia seguendo la linea di costa e la batimetria.''
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi