domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

EXTREME 40

Extreme 40, Sydney: ultima tappa del circuito 2015

extreme 40 sydney ultima tappa del circuito 2015
redazione

Gli occhi saranno senza alcun dubbio puntati su Leigh McMillan e sull'equipaggio di The Wave, Muscat, di cui fa parte anche Sarah Ayton, recentemente nominata Velista dell'Anno dalla ISAF. The Wave. Muscat si presenta all'atto finale della stagione 2015 con ben 11 punti di vantaggio sul secondo in classifica, SAP Extreme Sailing Team. McMillan è dunque sul punto di entrare nella storia del circuito come il timoniere di maggior successo di sempre negli Extreme 40. McMillan, infatti, già vinto cinque Act in questa stagione e ha due titoli delle Extreme Sailing Series. Ma l'Act 8 di Sydney, supportato da Land Rover, vale doppio punteggio perché è l'ultimo evento della stagione e la flotta non concederà di certo il titolo a McMillan senza combattere.

 

Il Lino Sonego Team Italia a Sidney è sceso oggi in campo con la stessa formazione di Istanbul, dove la conferma di Pierre Pennec al timone ( alle olimpiadi nelle acque di Sydney 2000 con il tornado si è classificato al quarto posto ) insieme ad Enrico Zennaro nel ruolo di di Skipper e tattico,  Stefano Rizzi trimmer, Nevio Sabadin randista e Tom Buggy a prua, hanno dato una certa stabilità in regata. Il primo giorno si fa per dire è sempre quello di assestamento, sarà la tre giorni finale, con le dirette tv e la presenza di migliaia di spettatori sulle rive e moli della città a decretare i reali valori in campo . 

 

Giorgio Martin, Team Manager e co-Skipper del Lino Sonego Team Italia: "Sydney è l'ultima tappa del circuito ed il punteggio ottenuto qui vale doppio ai fini della classifica generale. Ciò significa che dal punto di vista matematico tutte le posizioni fino alla quarta sono in gioco per noi,  nella realtà l'obiettivo è quello di fare meglio che si può e cercare di risalire ulteriormente nella classifica finale di circuito."

 

Enrico Zennaro, Skipper e Tattico del Lino Sonego Team Italia: "Siamo molto contenti di essere qui a Sydney perché non capita certo tutti i giorni la fortuna di navigare in una baia fantastica come questa. Siamo concentrati e come sempre daremo il massimo.

L'equipaggio, scelto da Giorgio Martin, e' lo stesso di Istanbul quindi siamo già relativamente affiatati tra di noi."

 

Migliaia di spettatori sono attesi sul lungomare di Mrs Macquaries Point per assistere allo spettacolo degli Extreme 40 pronti a darsi battaglia sul campo di regata. Gli appassionati che non potranno essere presenti di persona, avranno la possibilità di seguire le regate in diretta su Fox Sports in Australia. Nel resto del mondo sarà possibile guardare le ultime regate della stagione in diretta sul sito ufficiale dell'evento dall'11 al 13 dicembre, con i seguenti orari :

 

11 dicembre 16.00-17.30 (GMT+11)

 

12 dicembre 15.30-17.00 (GMT+11)

 

13 dicembre 15.30-17.00 (GMT+11)

 

Il punto di vista meteo curato da Riccardo Ravagnano di GEOSINERTEC.COM : ''Con la tappa di Sydney si chiude una splendida stagone insieme al team Lino Sonego. In pochi mesi mi son trovato ad analizzare le condizioni fisiche di località molto distanti geograficamente; la sfida più grande è stata l'interpretazione delle condizioni più che la classica previsione meteorologica. Dopo aver studiato il comportamento meteorologico delle località ho costruito una tecnica di simulazione del vento in 3 dimensioni per comprendere nel dettaglio come il flusso venisse deviato all'interno delle baie e degli specchi d'acqua sui quali abbiamo regatato. Uno dei casi più eclatanti e sul quale la modellizzazione in 3D è stata utile è Singapore, con i grattacieli a ridosso del campo di regata. Anche a Sydney percepiamo un vento disturbato sia dalla morfologia del terreno sia dall'effetto imbuto della baia che rende più complessa l'analisi strategica; le previsioni meteo saranno anche incrociate con le correnti di marea che si aprono nella baia seguendo la linea di costa e la batimetria.''


10/12/2015 11:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci