200 barche provenienti da 10 nazioni per il mezzo secolo del Trofeo velico Riccardo Gorla. Peler in mattinata, una leggera spruzzata di Ora nel pomeriggio, e una regata tutta in testa per il maxicat X 40 “A&ce” dei ragazzi di riva veneta comandati da Luca Modena, Andrea Farina e Matteo Marega. Sul traguardo di Bogliaco (dopo aver navigato da Gargnano ad Arco-Torbole, Brenzone e nuovamente Bogliaco frazione di Gargnano), precedono di circa 6 minuti il team del North West Garda con alla barra lo skipper chioggiotto Enrico Zennaro.
Terza è la barca sempre della flotta X 40 del lago Balaton, seguita dall’Hagar 3 con i bresciani Lorenzo e Riccardo Tonini e lo skipper Gregor Stimfl per il guidone dello Yacht Cortina d'Ampezzo.
5° è lo svedese e campione olimpico Goran Marstrom, tra l’altro il costruttore di tutta questa flotta di multiscafi, altro record che il Gorla potrà vantare.
6° è Clan Des Team dei desenzanesi Oscar Tonoli e Luca Valerio, primi dei monoscafi e vincitori del Trofeo Omboni che relegano in seconda posizione "Lb 10", self costruzione della famiglia Bovolato che l'ha pure portata in gara. Poi tutti gli altri, sospinti dai refoli di un vento che ha rallentato gli arrivi e non ha concesso a tutti di tagliare il traguardo entro il tempo limite.
Archiviato il Gorla, sabato prossimo si replica con la Centomiglia. Patenza alle 8.30 per il giro completo del lago dove tutto diventa possibile.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero