giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

EXTREME 40

Extreme Sailing Series: tutto è pronto per l’Act 2 di Qingdao

extreme sailing series tutto 232 pronto per 8217 act di qingdao
redazione

Dopo il via del circuito 2016 a Muscat, in Oman, la tensione agonistica per gi equipaggi delle Series torna a manifestarsi a una settimana all’Act 2 di Qingdao, in Cina.

La flotta, composta da otto velocissimi GC32, catamarani in grado di navigare in assetto foiling, si darà battaglia nella Baia di Fushan dal 29 aprile al 2 maggio.

Molti equipaggi navigano da poco su queste imbarcazioni e, avendo disputato una sola tappa, i team, dunque, stanno ancora imparando a gestire queste “macchine volanti”. Gli equipaggi, provenienti da 16 nazioni, incontreranno molto probabilmente condizioni impegnative a Qingdao e dovranno imparare a gestire i GC32 ancora più rapidamente.

Negli anni passati Qingdao ha sempre offerto uno spettacolo “al limite” per i fan. Nel 2011 accaddero diversi incidenti tra cui una spettacolare collisione, un albero rotto e quattro incredibili scuffie, mentre nel 2014 Alinghi e Red Bull Sailing Team furono protagonisti di un incidente tra i più duri nella storia del circuito.

A Qingdao le condizioni meteo cambiano repentinamente dalla calma piatta al mare formato nel giro di pochi minuti. I grattacieli inoltre fanno la loro parte incanalando le raffiche che di conseguenza bombardando letteralmente barche ed equipaggi. I velisti dovranno stare all’erta considerando il fattore di rischio e riducendo il margine d’errore.

“Qingdao è una località molto impegnativa. E’ la nostra prima volta qui con i GC32 e, durante le regate stile stadio, dovremo navigare all’interno del porto, in uno spazio limitato. Sarà un test importante per i team” ha commentato Phil Lawrence il direttore di gara delle Extreme Sailing Series.

Il primo team Cinese che parteciperà all’intera stagione, sarà presentato la prossima settimana e avrà a bordo Liu Xue, soprannominato Black che, per la prima volta, regaterà nelle acque di casa con il team. Black era a bordo di Dongfeng Race Team, il team cinese che ha finito al terzo posto la scorsa edizione della Volvo Ocean Race.

Dopo aver appena finito al secondo posto una regata oceanica nel Mare del Sud della Cina, Black è impaziente di fare il suo debutto nel circuito 2016: “Sono molto felice che mi sia stata data questa possibilità, soprattutto perché sono il primo velista cinese dell’equipaggio. Sono molto emozionato e orgoglioso di regatare nella mia città natale e spero di poter dare il mio contributo perché il team porti a casa un buon risultato” ha dichiarato.

Black farà parte di un equipaggio internazionale, che avrà come skipper e timoniere Taylor Canfield, membro del team fin dal suo debutto a Muscat e che ha battuto il record alla Congressional Cup durante il World Match Racing Tour. “Nella giornata conclusiva di Muscat, quella con più vento, siamo arrivati terzi, quindi speriamo che salga la brezza!” Ha commentato Canfield. “L’Act di apertura è stato incredibile. Le regate sono state davvero ravvicinate e ogni piccolo errore veniva pagato molto caro.”

SAP Extreme Sailing Team, vincitore della tappa di Qingdao nel 2015 spera che la storia si ripeta. “Sappiamo che il campo di regata di Qingdao può rivelarsi insidioso e spingere i team al limite, ma in passato qui abbiamo ottenuto i migliori risultati quindi non vediamo l’ora di iniziare.” Ha commentato il co-skipper e timoniere Jes Gram-Hansen. “Le condizioni del vento e gli spazi limitati testeranno le capacità in partenza e le abilità tattiche, se poi il vento dovesse salire, il lavoro di squadra sarà fondamentale per un buon risultato.”

“Qingdao è un posto speciale per noi. Qui iniziò nel 2012 la sponsorizzazione da parte di SAP e qui abbiamo vinto la nostra prima tappa delle Extreme Sailing Series. Siamo certi che le regate saranno come sempre molto serrate ma per noi sarà una buona opportunità per tornare in gara dopo la performance mediocre di Muscat” ha aggiunto il co-skipper e tattico Rasmus Køstner.

Roman Hagara e Hans-Peter Steinacher, il duo austriaco di Red Bull Sailing Team hanno un legame particolare con la città, avendo partecipato alle Olimpiadi del 2008. Roman Hagara, skipper e timoniere ha fatto la sua previsione: “collisioni e scuffie sono parte del gioco quando navighi contro i migliori velisti al mondo e quando ogni team cerca di spingere la propria barca oltre il limite.”

Nella tappa inaugurale Oman Air ha conquistato una vittoria senza precedenti avendo vinto più del 50% delle regate di Muscat, e la pressione è senza dubbio maggiore ora che dovrà affrontare le difficili condizioni meteo di Qingdao.

La tappa si svolge durante la festa cinese del primo maggio: per questo motivo l’affluenza di pubblico attesa nel Villaggio Regate dell’evento è elevata. Per coloro che assisteranno alle regate online, il commento in diretta sarà di Peter Lester, la legenda neozelandese della vela.

Le regate prenderanno il via venerdì 29 aprile con le prove in mare aperto. I team si affronteranno nelle regate stile stadio a partire da sabato 30 aprile.

I fan potranno seguire la diretta delle regate online sul sito ufficiale dell’evento nei seguenti orari: domenica 1 maggio 1530-1700 GMT+8 e lunedì 2 maggio: 1515-1645 GMT+8

I team – Extreme Sailing Series™ Act 2, Qingdao

Alinghi (SUI)

Skipper/Timoniere: Arnaud Psarofaghis (SUI)

Tattico: Nicolas Charbonnier (FRA)

Regolatore vele: Nils Frei (SUI)

Prodiere: Yves Detrey (SUI)

Floater: Timothé Lapauw (FRA)

Team cinese – nome ufficiale da svelare (CHN)

Skipper/Timoniere: Taylor Canfield (ISV)

Tattico /Prodiere: Chris Steele (NZL)

Randista: Hayden Goodrick (NZL)

Regolatore vele: Shane Diviney (IRL)

Floater: Luke Payne (AUS)/Liu Xue (Black) (CHN)

Land Rover BAR Academy (GBR)

Skipper/ Tattico: Bleddyn Môn (GBR)

Timoniere: Leigh McMillan (GBR)

Regolatore vele: Ed Powys (GBR)

Prodiere: Neil Hunter (GBR)

Floater: Adam Kay (GBR)

Oman Air (OMA)

Skipper/Timoniere: Morgan Larson (USA)

Randista: Pete Greenhalgh (GBR)

Regolatore vele: Ed Smyth (NZL/AUS)

Prodiere: Nasser Al Mashari (OMA) & James Wierzbowski (AUS)

Red Bull Sailing Team (AUT)

Skipper/Timoniere: Roman Hagara (AUT)

Tattico: Hans Peter Steinacher (AUT)

Randista: Stewart Dodson (NZL)

Regolatore vele: Adam Piggott (GBR)

Prodiere: Brad Farrand (NZL)

Sail Portugal (POR)

Skipper/Timoniere: Diogo Cayolla (POR)

Randista: Bernardo Freitas (POR)

Regolatore vele: Javier de la Plaza (ESP)

Prodiere: João Matos Rosa (POR)

Floater: Luís Brito (POR)

SAP Extreme Sailing Team (DEN)

Co-Skipper/Timoniere: Jes Gram-Hansen (DEN)

Co-Skipper/ Tattico: Rasmus Køstner (DEN)

Randista: Mads Emil Stephensen (DEN)

Regolatore vele: Pierluigi De Felice (ITA)

Prodiere: Renato Conde (POR)

Team Turx (TUR)

Co-skipper/Timoniere: Stevie Morrison (GBR)

Co-skipper/Floater: Edhem Dirvana (TUR)

Randista: Cem Gözen (TUR)

Regolatore vele: Tom Dawson (GBR)

Prodiere: Tom Buggy (GBR)


23/04/2016 07:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci