domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

EXTREME 40

Extreme Sailing Series: tutto è pronto per l’Act 2 di Qingdao

extreme sailing series tutto 232 pronto per 8217 act di qingdao
redazione

Dopo il via del circuito 2016 a Muscat, in Oman, la tensione agonistica per gi equipaggi delle Series torna a manifestarsi a una settimana all’Act 2 di Qingdao, in Cina.

La flotta, composta da otto velocissimi GC32, catamarani in grado di navigare in assetto foiling, si darà battaglia nella Baia di Fushan dal 29 aprile al 2 maggio.

Molti equipaggi navigano da poco su queste imbarcazioni e, avendo disputato una sola tappa, i team, dunque, stanno ancora imparando a gestire queste “macchine volanti”. Gli equipaggi, provenienti da 16 nazioni, incontreranno molto probabilmente condizioni impegnative a Qingdao e dovranno imparare a gestire i GC32 ancora più rapidamente.

Negli anni passati Qingdao ha sempre offerto uno spettacolo “al limite” per i fan. Nel 2011 accaddero diversi incidenti tra cui una spettacolare collisione, un albero rotto e quattro incredibili scuffie, mentre nel 2014 Alinghi e Red Bull Sailing Team furono protagonisti di un incidente tra i più duri nella storia del circuito.

A Qingdao le condizioni meteo cambiano repentinamente dalla calma piatta al mare formato nel giro di pochi minuti. I grattacieli inoltre fanno la loro parte incanalando le raffiche che di conseguenza bombardando letteralmente barche ed equipaggi. I velisti dovranno stare all’erta considerando il fattore di rischio e riducendo il margine d’errore.

“Qingdao è una località molto impegnativa. E’ la nostra prima volta qui con i GC32 e, durante le regate stile stadio, dovremo navigare all’interno del porto, in uno spazio limitato. Sarà un test importante per i team” ha commentato Phil Lawrence il direttore di gara delle Extreme Sailing Series.

Il primo team Cinese che parteciperà all’intera stagione, sarà presentato la prossima settimana e avrà a bordo Liu Xue, soprannominato Black che, per la prima volta, regaterà nelle acque di casa con il team. Black era a bordo di Dongfeng Race Team, il team cinese che ha finito al terzo posto la scorsa edizione della Volvo Ocean Race.

Dopo aver appena finito al secondo posto una regata oceanica nel Mare del Sud della Cina, Black è impaziente di fare il suo debutto nel circuito 2016: “Sono molto felice che mi sia stata data questa possibilità, soprattutto perché sono il primo velista cinese dell’equipaggio. Sono molto emozionato e orgoglioso di regatare nella mia città natale e spero di poter dare il mio contributo perché il team porti a casa un buon risultato” ha dichiarato.

Black farà parte di un equipaggio internazionale, che avrà come skipper e timoniere Taylor Canfield, membro del team fin dal suo debutto a Muscat e che ha battuto il record alla Congressional Cup durante il World Match Racing Tour. “Nella giornata conclusiva di Muscat, quella con più vento, siamo arrivati terzi, quindi speriamo che salga la brezza!” Ha commentato Canfield. “L’Act di apertura è stato incredibile. Le regate sono state davvero ravvicinate e ogni piccolo errore veniva pagato molto caro.”

SAP Extreme Sailing Team, vincitore della tappa di Qingdao nel 2015 spera che la storia si ripeta. “Sappiamo che il campo di regata di Qingdao può rivelarsi insidioso e spingere i team al limite, ma in passato qui abbiamo ottenuto i migliori risultati quindi non vediamo l’ora di iniziare.” Ha commentato il co-skipper e timoniere Jes Gram-Hansen. “Le condizioni del vento e gli spazi limitati testeranno le capacità in partenza e le abilità tattiche, se poi il vento dovesse salire, il lavoro di squadra sarà fondamentale per un buon risultato.”

“Qingdao è un posto speciale per noi. Qui iniziò nel 2012 la sponsorizzazione da parte di SAP e qui abbiamo vinto la nostra prima tappa delle Extreme Sailing Series. Siamo certi che le regate saranno come sempre molto serrate ma per noi sarà una buona opportunità per tornare in gara dopo la performance mediocre di Muscat” ha aggiunto il co-skipper e tattico Rasmus Køstner.

Roman Hagara e Hans-Peter Steinacher, il duo austriaco di Red Bull Sailing Team hanno un legame particolare con la città, avendo partecipato alle Olimpiadi del 2008. Roman Hagara, skipper e timoniere ha fatto la sua previsione: “collisioni e scuffie sono parte del gioco quando navighi contro i migliori velisti al mondo e quando ogni team cerca di spingere la propria barca oltre il limite.”

Nella tappa inaugurale Oman Air ha conquistato una vittoria senza precedenti avendo vinto più del 50% delle regate di Muscat, e la pressione è senza dubbio maggiore ora che dovrà affrontare le difficili condizioni meteo di Qingdao.

La tappa si svolge durante la festa cinese del primo maggio: per questo motivo l’affluenza di pubblico attesa nel Villaggio Regate dell’evento è elevata. Per coloro che assisteranno alle regate online, il commento in diretta sarà di Peter Lester, la legenda neozelandese della vela.

Le regate prenderanno il via venerdì 29 aprile con le prove in mare aperto. I team si affronteranno nelle regate stile stadio a partire da sabato 30 aprile.

I fan potranno seguire la diretta delle regate online sul sito ufficiale dell’evento nei seguenti orari: domenica 1 maggio 1530-1700 GMT+8 e lunedì 2 maggio: 1515-1645 GMT+8

I team – Extreme Sailing Series™ Act 2, Qingdao

Alinghi (SUI)

Skipper/Timoniere: Arnaud Psarofaghis (SUI)

Tattico: Nicolas Charbonnier (FRA)

Regolatore vele: Nils Frei (SUI)

Prodiere: Yves Detrey (SUI)

Floater: Timothé Lapauw (FRA)

Team cinese – nome ufficiale da svelare (CHN)

Skipper/Timoniere: Taylor Canfield (ISV)

Tattico /Prodiere: Chris Steele (NZL)

Randista: Hayden Goodrick (NZL)

Regolatore vele: Shane Diviney (IRL)

Floater: Luke Payne (AUS)/Liu Xue (Black) (CHN)

Land Rover BAR Academy (GBR)

Skipper/ Tattico: Bleddyn Môn (GBR)

Timoniere: Leigh McMillan (GBR)

Regolatore vele: Ed Powys (GBR)

Prodiere: Neil Hunter (GBR)

Floater: Adam Kay (GBR)

Oman Air (OMA)

Skipper/Timoniere: Morgan Larson (USA)

Randista: Pete Greenhalgh (GBR)

Regolatore vele: Ed Smyth (NZL/AUS)

Prodiere: Nasser Al Mashari (OMA) & James Wierzbowski (AUS)

Red Bull Sailing Team (AUT)

Skipper/Timoniere: Roman Hagara (AUT)

Tattico: Hans Peter Steinacher (AUT)

Randista: Stewart Dodson (NZL)

Regolatore vele: Adam Piggott (GBR)

Prodiere: Brad Farrand (NZL)

Sail Portugal (POR)

Skipper/Timoniere: Diogo Cayolla (POR)

Randista: Bernardo Freitas (POR)

Regolatore vele: Javier de la Plaza (ESP)

Prodiere: João Matos Rosa (POR)

Floater: Luís Brito (POR)

SAP Extreme Sailing Team (DEN)

Co-Skipper/Timoniere: Jes Gram-Hansen (DEN)

Co-Skipper/ Tattico: Rasmus Køstner (DEN)

Randista: Mads Emil Stephensen (DEN)

Regolatore vele: Pierluigi De Felice (ITA)

Prodiere: Renato Conde (POR)

Team Turx (TUR)

Co-skipper/Timoniere: Stevie Morrison (GBR)

Co-skipper/Floater: Edhem Dirvana (TUR)

Randista: Cem Gözen (TUR)

Regolatore vele: Tom Dawson (GBR)

Prodiere: Tom Buggy (GBR)


23/04/2016 07:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci