Una giornata davvero emozionante quella vissuta oggi nella Waitamata Bay, affollata rada situata a poche miglia dallo skyline di Auckland. In condizioni di vento leggero e instabile, tali da imporre il rinvio di alcune ore del big match tra Alinghi e BMW Oracle Racing, Damiani Italia Challenge ha affrontato e battuto con notevole distacco Luna Rossa che, alla vigilia di questa calda domenica neozelandese, condivideva con il team di Vasco Vascotto l'ultimo posto nella Golden Fleet del secondo Round Robin.
Conquistato il punto, l'equipaggio di Damiani Italia Challenge ha immediatamente voltato pagina e ha indirizzato la propria attenzione verso l'importante match di domani, che lo vedrà contrapposto agli inglesi di Team Origin in un duello che promuoverà il vincitore ai quarti di finale e condannerà lo sconfitto ai Sail Off.
Francesco Bruni, timoniere di Damiani Italia Challenge: "E' stata una regata combattuta. Sulla linea eravamo in leggero vantaggio e lo abbiamo difeso sino all'arrivo. Alla boa di bolina c'è stato un brivido: siamo entrati in una bolla d'aria e abbiamo rallentato, loro si sono avvicinati e hanno chiesto la penalità, ma gli umpire hanno dato la verde. I ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro e siamo contentissimi di aver vinto questa regata dal sapore molto particolare".
Vasco Vascotto, skipper e tattico di Damiani Italia Challenge: "Era una regata speciale, inutile dire il contrario. In acqua si sono battuti due gruppi di amici e a gioire siamo stati noi, ma sono convinto che loro si rifaranno presto. Abbiamo fatto un'ottima regata e non possiamo che essere soddisfatti. I due team hanno dimostrato di essere vivi e di saper fare le cose bene: abbiamo dato una bella immagine dell'italianità. Per quanto ci riguarda, speriamo di essere entrati nel cuore di qualche nonna e di qualche bambino: anche questo conta alla fine di tutto".
Round Robin 2 - Gold Fleet
Damiani Italia Challenge batte Luna Rossa
Team Origin batte Emirates Team New Zealand
Alinghi batte BMW Oracle Racing
Classifica: Alinghi pt. 3; BMW Oracle Racing*, Emirates Team New Zealand pt. 2; Team Origin** pt. 1,5; Damiani Italia Challenge pt. 1; Luna Rossa pt. 0.
* penalizzato di pt. 1
** penalizzato di pt. 0,5
Round Robin 1
Classifica finale: Emirates Team New Zealand pt. 4; BMW Oracle Racing pt.3; Damiani Italia Challenge, Pataugas K-Challenge pt. 2; China Team pt. 0.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese