Una giornata davvero emozionante quella vissuta oggi nella Waitamata Bay, affollata rada situata a poche miglia dallo skyline di Auckland. In condizioni di vento leggero e instabile, tali da imporre il rinvio di alcune ore del big match tra Alinghi e BMW Oracle Racing, Damiani Italia Challenge ha affrontato e battuto con notevole distacco Luna Rossa che, alla vigilia di questa calda domenica neozelandese, condivideva con il team di Vasco Vascotto l'ultimo posto nella Golden Fleet del secondo Round Robin.
Conquistato il punto, l'equipaggio di Damiani Italia Challenge ha immediatamente voltato pagina e ha indirizzato la propria attenzione verso l'importante match di domani, che lo vedrà contrapposto agli inglesi di Team Origin in un duello che promuoverà il vincitore ai quarti di finale e condannerà lo sconfitto ai Sail Off.
Francesco Bruni, timoniere di Damiani Italia Challenge: "E' stata una regata combattuta. Sulla linea eravamo in leggero vantaggio e lo abbiamo difeso sino all'arrivo. Alla boa di bolina c'è stato un brivido: siamo entrati in una bolla d'aria e abbiamo rallentato, loro si sono avvicinati e hanno chiesto la penalità, ma gli umpire hanno dato la verde. I ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro e siamo contentissimi di aver vinto questa regata dal sapore molto particolare".
Vasco Vascotto, skipper e tattico di Damiani Italia Challenge: "Era una regata speciale, inutile dire il contrario. In acqua si sono battuti due gruppi di amici e a gioire siamo stati noi, ma sono convinto che loro si rifaranno presto. Abbiamo fatto un'ottima regata e non possiamo che essere soddisfatti. I due team hanno dimostrato di essere vivi e di saper fare le cose bene: abbiamo dato una bella immagine dell'italianità. Per quanto ci riguarda, speriamo di essere entrati nel cuore di qualche nonna e di qualche bambino: anche questo conta alla fine di tutto".
Round Robin 2 - Gold Fleet
Damiani Italia Challenge batte Luna Rossa
Team Origin batte Emirates Team New Zealand
Alinghi batte BMW Oracle Racing
Classifica: Alinghi pt. 3; BMW Oracle Racing*, Emirates Team New Zealand pt. 2; Team Origin** pt. 1,5; Damiani Italia Challenge pt. 1; Luna Rossa pt. 0.
* penalizzato di pt. 1
** penalizzato di pt. 0,5
Round Robin 1
Classifica finale: Emirates Team New Zealand pt. 4; BMW Oracle Racing pt.3; Damiani Italia Challenge, Pataugas K-Challenge pt. 2; China Team pt. 0.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese